sabato 31 luglio 2021

Huawei: lanciati solo in Cina i nuovi smartphone P50 e P50 Pro

(Ansa)

Novità in casa Huawei: sono stati annunciati i nuovi smartphone di punta per il mercato cinese, P50 e P50 Pro. Si tratta dei primi che girano con HarmonyOS 2, il sistema operativo mobile proprietario, sostituto di Android.

Al momento non è atteso l'arrivo in mercati esterni a quello cinese. Come al solito, le caratteristiche sono all'avanguardia e poggiano sugli ultimi processori Qualcomm Snapdragon, o in alternativa i Kirin casalinghi, e un comparto fotografico d'eccezione.
Stranamente, né P50 né P50 Pro supportano la rete di nuova generazione 5G. Il P50 Pro ha un display Oled da 6,6 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, mentre il P50 ha un pannello da 6,5 ;;pollici a 90Hz. Il Pro beneficia di una batteria da 4.360 mAh, rispetto ad un modulo da 4.100 mAh del P50. Entrambi possono essere caricati rapidamente via cavo a 66 W. il P50 Pro ha quattro fotocamere posteriori: un teleobiettivo principale da 50 megapixel, un teleobiettivo da 64 megapixel con zoom ottico 3,5x, un monocromatico da 40 megapixel e un ultra grandangolare da 13 megapixel. Il P50 ha solo tre sensori ma mantiene il principale da 50 megapixel, a cui si affiancano un teleobiettivo da 12 megapixel con zoom ottico 5x e un ultrawide da 13 megapixel. Entrambi hanno fotocamere selfie da 13 megapixel. Il lancio della serie P50 è avvenuto leggermente più tardi rispetto a quello dei P40, svelati la scorsa primavera. La ragione è nel perfezionamento di Harmony OS, giunto alla sua seconda versione, e già presente sull'ultima famiglia di smartwatch lanciata solo qualche settimana fa.

venerdì 30 luglio 2021

Microsoft: rilasciata la prima beta pubblica di Windows 11

(Ansa)

Novità in casa Microsoft: è stata rilasciata la prima beta pubblica di Windows 11, disponibile per gli iscritti al suo programma Windows Insider. Il colosso di Redmond aveva già diffuso una versione non definitiva del prossimo sistema operativo, nella declinazione 'Dev', per gli sviluppatori, dalla stessa Microsoft considerata per "utenti altamente tecnici".

Secondo la compagnia, la versione beta è meno problematica, maggiormente convalidata e pronta all'uso, anche se non ancora definitiva come quella che arriverà verso la fine dell'anno per tutti.
Per installare la beta c'è bisogno di un computer compatibile. Per questo, Microsoft ha realizzato una serie di indicazioni particolari che semplificano l'utente a definire se il proprio PC desktop o portatile potrà ospitare il sistema, anche attraverso un software automatico che esegue l'analisi delle componenti interne. La società ha affermato che presterà molta attenzione al funzionamento di Windows 11 anche su processori non recentissimi, come gli Intel di settima generazione e gli AMD Zen, almeno durante il periodo di test, quindi è possibile che a questi venga consentito di eseguire la versione beta ma non la finale. Di solito. il passaggio da Dev a beta richiede una reinstallazione completa del sistema operativo ma, secondo l'account Twitter di Windows Insider, sarà possibile farlo con operazioni più semplici, conservando tutto il contenuto in esecuzione.

giovedì 29 luglio 2021

Instagram: introdotte modifiche per rendere l'app più sicura per i giovani

(Ansa)
Grandi novità per il social network Instagram: sono state introdotte alcune modifiche pensate per rendere l'app più sicura per i giovani. D'ora in poi, chiunque si iscriva al servizio e abbia meno di 18 anni (o 16 in alcuni paesi) avrà un account privato per impostazione predefinita, anche se l'opzione per passare a pubblico sarà sempre disponibile. I minorenni già iscritti, riceveranno una notifica che inviterà, senza alcun obbligo, a passare al profilo privato.

A marzo, Instagram ha iniziato a mostrare ai giovani che si iscrivono un messaggio che mostra tutti gli aspetti positivi di un account non pubblico.
Il team di sicurezza di Instagram ha, inoltre, affermato di aver reso più celere il processo di blocco di un account a seguito di una segnalazione da parte di un minorenne. La società può identificare "comportamenti potenzialmente sospetti" degli iscritti che, se reiterati, non potranno più interagire con i minori, sia via messaggi che nella visualizzazione delle foto pubblicate e nelle schede Esplora, Reels o Account suggeriti.

mercoledì 28 luglio 2021

Internet casa e pay TV: con le offerte in abbinamento si risparmia fino al 12%

I pacchetti comprensivi di connessione da rete fissa e pay TV insieme sono davvero molto vantaggiosi rispetto al passato. Le formule in abbinamento, infatti, consentono di risparmiare almeno il 12% nel primo anno di attivazione, potendo contare su una rete performante, ideale per seguire contenuti in streaming.

Una scelta strategica, ad esempio, anche per non perdersi i match del campionato di serie A, i film e le serie TV preferite. Il nuovo studio dell'Osservatorio SOStariffe.it si è concentrato sul risparmio medio nell'acquisto congiunto dei due servizi e su quanto si spenderebbe invece sottoscrivendoli in modo separato.

Acquistare i due servizi separatamente costa di più: la spesa media è di 460 euro all’anno

Le offerte comprensive di connessione Internet da rete fissa e pay TV insieme rappresentano una soluzione davvero conveniente, come evidenziano i dati ricavati dall'analisi SOStariffe.it. Lo studio, come sempre, si basa sui prezzi medi ricavati dai pacchetti pubblicati sul comparatore offerte internet casa (con pay TV) e da quello offerte TV in streaming.
Consideriamo, ad esempio, quanto ci costa acquistare un’offerta con solo Internet da rete fissa: il costo medio mensile del canone dell’abbonamento Internet è di 28 euro, che si riducono a 27 euro al mese per le promozioni, in genere di durata indeterminata. Si tratta di offerte con un costo di attivazione medio di 2 euro e che di solito forniscono in comodato un modem compreso nel canone del valore di mercato di circa 95 euro.
Quanto costa un servizio di streaming TV acquistato in modo separato? Se scegliamo di sottoscrivere da sola un'offerta di pay TV dovremo sostenere un canone medio di circa 11 euro al mese da sommare al costo della connessione Internet di rete fissa. La spesa media, considerando l’abbonamento Internet casa ed il suo costo d’attivazione e il canone medio per un servizio di streaming TV, risulta essere pari a circa 460 euro per il primo anno.

Le offerte con pay TV inclusa consentono di risparmiare fino al 12%

Cosa cambia, invece, se sottoscriviamo una formula in abbinamento, comprensiva di Internet fisso e TV in streaming? Lo studio SOStariffe.it evidenzia un risparmio medio del 12%, almeno nel primo anno di attivazione, per chi scelga di attivare un'offerta congiunta di internet casa e pay TV. In questo modo si abbattono drasticamente i costi rispetto ai servizi acquistati in modo separato.
Il canone complessivo medio da sostenere sarà di 33 euro al mese, anziché 38 euro, quanti se ne spenderebbero acquistando i due servizi separatamente. Il costo annuale, considerando anche l’attivazione media, sarà di circa 403 euro con un risparmio netto (pari a circa 57 euro) rispetto al costo annuale dei due servizi attivati in modo indipendente.
Oltre all'aspetto meramente economico, è importante considerare che alcuni servizi di streaming necessitano di una connessione performante, che con le offerte internet fisso che includono una pay TV è in automatico assicurata. I pacchetti con tv compresa, inoltre, strizzano l’occhio agli amanti dello sport.
Ad esempio, chi voglia seguire il Campionato di calcio di serie A quest’anno potrà farlo in modo completo solo su DAZN, che si è assicurata i diritti TV per il prossimo triennio. Per accedere alle partite a prezzo ridotto è possibile sfruttare un’offerta congiunta Internet + TV.

L’offerta Internet + Tv per noi congeniale si trova così

È buona norma leggere sempre con attenzione le condizioni dell'offerta anche se decidiamo di sottoscrivere una promozione Internet casa comprensiva di TV in streaming. Un ottimo ausilio per passare in rassegna le offerte presenti ora sul mercato è lo strumento di comparazione delle tariffe Internet casa SOStariffe.it https://www.sostariffe.it/internet-casa/, usato per realizzare questa indagine, che ci consente di confrontare in pochi e semplici passaggi le proposte internet delle principali compagnie attive in Italia. Inoltre, grazie all’app SOStariffe.it si può accedere alle stesse prestazioni in mobilità, ovunque ci troviamo https://www.sostariffe.it/app/.

martedì 27 luglio 2021

Asustor amplia ulteriormente la propria gamma di NAS in formato Rackmount

Asustor, uno dei più importanti e innovativi produttori di NAS fondato nel 2011 con un investimento diretto di ASUSTek Computer Inc., annuncia la disponibilità dei Lockerstor 4RD, 4RS e 12RD, tre nuovo proposte in formato rackmount che vanno a completare l’offerta di soluzioni della Multinazionale dedicata alle PMI.

Dotati di un processore Intel Atom Quad-Core a 2.1 GHz, 8 GB di RAM DDR4-2133 espandibili fino a 128 GB, due porte Gigabit e due porte 2.5 Gigabit Ethernet, i nuovi Lockerstor 4RD, 4RS e 12RD sfruttando la link aggregation sono in grado di far segnare velocità in lettura fino a 591 MB/s e fino a 565 MB/s in scrittura.
Ideali come soluzioni storage e di backup, i Lockerstor 4RD, 4RS e 12RD fanno della ridondanza uno dei principali punti di forza e mettono a disposizione quattro porte Ethernet per consentire agli utenti di disporre sempre di una corsia preferenziale per l’accesso ai dati, mentre gli alimentatori di backup dei modelli 4RD e 12RD offrono un’ulteriore assicurazione sul fronte della continuità operativa.
In grado di mettere a disposizione una capacità di archiviazione fino a 72TB per i modelli Lockerstor 4RD e 4RS e fino a 216TB per il 12RD, questa serie di NAS può essere ulteriormente espansa grazie alla presenza di quattro porte USB 3.2 Gen1 Type-A, che consentono il collegamento di unità di espansione esterne come l’ASUSTOR AS6004.
Da segnalare, inoltre, la presenza su questi NAS di uno slot di espansione PCI Express, che permette di installare una scheda 10 GbE, in grado di offrire ulteriori benefici sul fronte della connettività e della flessibilità.
I nuovi Lockerstor 4RD, 4RS e 12RD saranno disponibili in Italia a partire dal mese di Agosto.

Principali caratteristiche tecniche
- CPU Quad-Core Intel Atom C3538 a 2,1 GHz
- Memoria 8 GB DDR4-2133 - 128 GB massimi
- Disco rigido: 4/12 x (2.5”/ 3.5”SATA HDD/SSD)
- Due porte Gigabit Ethernet e due porte 2.5 Gigabit Ethernet
- Velocità massima 591 MB/s in lettura e 565 MB/s in scrittura (RAID 5)
- 4x USB 3.2 Gen 1 (Type A)
- 1x PCIe x8 Gen 3 per schede Ethernet 10 Gigabit
- Alimentatori 1 x 250W (Lockerstor 4RS); 2 x 250W (Lockerstor 4RD); 2 x 350W (Lockerstor 12RD)
- Lockerstor 4RS e 4RD capacità massima 72TB
- Lockerstor 12RD capacità massima 216TB
- Supporto hot-swap e crittografia hardware
- Supporto RAID 0/1/5/6/10, Single, JBOD
- Supporto HDDe SDD SATA III 2.5”/ 3.5” fino a 18 TB
- Supporto alla migrazione del sistema senza soluzione di continuità
- Supporta unità Btrfs MyArchive

lunedì 26 luglio 2021

Facebook: portato su piattaforma iOS in modalità web app il servizio Facebook Gaming

(Ansa)
Grandi novità per il social network Facebook: è stato portato su piattaforma iOS, in modalità web app, il suo servizio "Facebook Gaming". Si tratta della possibilità di accedere al sito di videogiochi direttamente da browser mobile, senza dover scaricare alcuna applicazione.

Il tutto è reso possibile dalla tecnologia di sviluppo PWA, ossia "Progressive Web App", che funge da collegamento al servizio su iPhone e iPad. PWA è un termine, coniato da Google, che si riferisce ad applicazioni web che vengono sviluppate e caricate come normali pagine internet.
Basterà visitare il portale di Facebook Gaming dal browser preferito su smartphone o tablet e aggiungerlo alla home del dispositivo ('aggiungi alla schermata iniziale'). La stessa soluzione viene già utilizzata da Amazon e Microsoft rispettivamente per Luna e Xbox Cloud Gaming. Apple ha modificato le sue linee guida lo scorso settembre per abilitare i client di cloud gaming su iOS ma con dei paletti.

domenica 25 luglio 2021

Aumenti luce e gas luglio 2021: cresce il risparmio con il mercato libero fino all’81%

Il mese di luglio 2021 è iniziato con il consueto aggiornamento tariffario di ARERA che ha portato ad un netto aumento dei prezzi di luce e gas per le famiglie in tutela. Per risparmiare conviene sempre di più passare alle migliori offerte del mercato libero, caratterizzato da una maggiore convenienza rispetto al mercato tutelato, derivante proprio dal fattore libera concorrenza.

A mettere in luce quest’aspetto è un uno studio congiunto condotto da Segugio Tariffe e SOStariffe.it che ha confrontato le variazioni intercorse tra il mese di aprile e il mese di luglio 2021, prendendo in considerazione tre diversi profili di consumo (Single, Coppia e Famiglia di 4 persone).
Nonostante sia emerso un aumento generale dei costi, in particolare per i single, complessivamente si assiste a un’impennata del risparmio se si sceglie di passare al mercato libero dal mercato tutelato. I costi delle bollette sono più elevati ma il passaggio al mercato libero conviene sempre di più. Il risparmio annuale è, infatti, cresciuto fino al +81% con la possibilità di tagliare le spese di oltre 400 euro.
Di seguito vengono presentati i risultati dell’ultimo Osservatorio sui prezzi delle offerte luce e gas che ha preso in considerazione le varie tipologie di tariffe presenti sul mercato libero, realizzando un confronto tra i dati di luglio e le precedenti rilevazioni dello scorso mese di aprile.

L’aumento delle bollette per i single

La simulazione effettuata ha analizzato il profilo di un Single con consumo annuo di 1.400 kWh per la componente luce e 500 smc per la componente gas. Tra aprile e luglio è stato evidenziato un aumento medio delle bollette di luce e gas pari a +2,59%. La spesa annuale per questo profilo di consumo è passata da 611,49 euro a 627,09 euro.
L’incremento principale è stato quello relativo alle offerte di tipo monorario a prezzo fisso, che sono cresciute del 3,71%, mentre l’aumento per le offerte biorarie a prezzo variabile è stato pari al 3,26%. Variazioni più contenute per le offerte biorarie a prezzo fisso (+1,95%) e per le offerte monorarie a prezzo variabile (+1,43%).

Costi leggermente ridotti per le coppie

Il secondo profilo considerato è quello della Coppia per cui sono stati calcolati i costi delle bollette a partire da un consumo annuo di 2.400 kWh per la luce e 800 Smc per il gas. La situazione è diversa rispetto a quella registrata per i single. Complessivamente, infatti, si nota una riduzione dello 0,15% per le bollette di luce e gas. Questo profilo segna una spesa annuale di 970,29 euro.
Tuttavia, analizzando le singole offerte, ci sono stati degli aumenti che hanno riguardato le offerte biorarie a prezzo fisso (+1,70%) e le offerte monorarie a prezzo variabile (+2,07%). Si riduce, invece, la spesa per le offerte monorarie a prezzo fisso (-3,64%) e per quelle biorarie a prezzo variabile (-0,74%).

Le riduzioni previste per le famiglie

Tra aprile e luglio 2021 per le Famiglie di 4 persone con un consumo annuo pari a 3.400 kWh per l’energia elettrica e 1400 Smc per il gas naturale, si è assistito a una riduzione dei costi delle bollette di luce e gas. La spesa annuale si è ridotta del -1,40% passando da 1.472,74 euro registrati con le offerte aprile a 1.456,63 euro rilevati a luglio.
In particolare, si sono ridotti del 5,25% i costi delle offerte biorarie a prezzo fisso. Sono in calo del 3,19 %, invece, le offerte di tipo monorario a prezzo fisso. Aumentano, rispettivamente dell’1,90% e dello 0,95%, le offerte a prezzo variabile di tipo monorario e di tipo biorario.

Quanto si risparmia davvero con il mercato libero

Lo studio ha analizzato, anche, qual è stata l’evoluzione del risparmio tra i mesi di aprile e luglio 2021, ovvero quanto si può risparmiare oggi rispetto ai prezzi previsti in Maggior Tutela. Il risparmio maggiore è per le famiglie e corrisponde a un incremento dell’81,01% rispetto al mese di aprile.
Ad aprile, infatti, si risparmiavano 217,27 euro all’anno. A luglio, l’attivazione delle migliori offerte del mercato libero consente di risparmiare fino a 436,84 euro all’anno rispetto al mercato tutelato per il profilo di consumo della famiglia con quattro componenti.
Il risparmio è aumentato del 73,76% per le coppie e del 18,01% per i single: i primi possono riuscire a mettere da parte ben 246,64 euro rispetto ai 166,14 euro di aprile, mentre i secondi possono risparmiare fino a 189,90 euro, contro i 160,91 euro calcolati solo 3 mesi fa.
Per approfittare fin da subito della convenienza delle offerte luce e delle offerte gas disponibili nel mercato libero, si consiglia di trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze di consumo utilizzando il comparatore di tariffe di Segugio.it, facile da utilizzare e completamente gratuito.

sabato 24 luglio 2021

OnePlus: annunciato il nuovo smartphone OnePlus Nord 2

(Ansa)
Novità in casa OnePlus: è stato, infatti, annunciato il nuovo smartphone OnePlus Nord 2. Sarà disponibile dal 28 luglio al prezzo di 399 per la versione base (8 GB + 128 GB) e 499 euro per quella più potente (12 GB + 256 GB).

Il produttore cinese afferma che Nord 2 è "un aggiornamento completo del primo, dalla fotocamera alle prestazioni e durata della batteria". Nei test tecnici eseguiti da GSM Arena, OnePlus Nord 2 si piazza al primo posto, tra i dispositivi nella stessa fascia di prezzo, per autonomia, sia in conversazione che navigazione web e standby, precedendo OnePlus Nord, Realme GT 5G e OnePlus 9. Il nuovo telefono è alimentato dal processore di punta MediaTek, Dimensity 1200-AI, con prestazioni del 65% più veloci e parte grafica che eccelle del 125% quella dell'originale OnePlus Nord.
Ha un display Amoled da 6,43 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90Hz e nuove funzionalità di visione, come AI Color Boost e AI Resolution Boost, che migliorano i colori e aumentano la risoluzione delle app. Il comparto fotografico vede un sensore Sony IMX766 AI da 50 MP e una fotocamera ultra-wide da 8 MP. Sul fronte, una fotocamera selfie da 32 MP. Come la serie di punta OnePlus 9, il Nord 2 è dotato di una batteria da 4.500 mAh che supporta la ricarica rapida Warp da 65 W, che porta lo smartphone dallo 0 al 100% in meno di 35 minuti. Non manca il 5G per la connettività di nuova generazione a livello globale. Il Nord 2 ospita OxygenOS 11.3 ed è disponibile in Blue Haze e Grey Sierra.

venerdì 23 luglio 2021

Samsung: l'11 agosto arriva il Galaxy Unpacked con i nuovi Fold

Novità in casa Samsung: è stato confermato il suo evento estivo annuale, con la presentazione dei prodotti di punta per il secondo semestre. Dopo l'Unpacked di gennaio, che ha visto il lancio della famiglia dei Galaxy S21, ora tocca ai pieghevoli, che hanno preso il posto della serie Galaxy Note, gli smartphone con il pennino. A conferma delle voci già diffuse nelle scorse settimane, la locandina della conferenza, che si terrà l'11 agosto alle 16 italiane, riporta il claim 'ready to unfold', un chiaro riferimento alla tecnologia pieghevole.

La grafica richiama un dispositivo con apertura a libro, già visto nei Galaxy Fold di prima e seconda generazione, e uno più compatto, sulla scia del Galaxy Z Flip, con apertura a conchiglia. Proprio nella volontà di sostituire i Galaxy Note con i Fold, in modo particolare i più grandi Z Fold, i modelli di nuova generazione dovrebbero supportare la S Pen, come già accade per l'odierno Galaxy S21 Ultra, e da acquistare a parte. Ulteriori indiscrezioni parlano di un modulo fotografico rinnovato e della presenza di un hardware più potente.
Maggiori le modifiche nel design del Galaxy Z Flip 3, con lo chassis esterno che potrebbe ospitare un display più lungo e largo, con cui accedere alle notifiche e rispondere alle chiamate, funzionalità già possibili oggi ma su una porzione di schermo più limitata.

giovedì 22 luglio 2021

WhatsApp: in arrivo la possibilità di accedere alle chiamate e videochiamate in ingresso anche in un secondo momento

(Ansa)

Grandi novità per il social network WhatsApp: con un post su Facebook, Mark Zuckerberg ha lanciato la nuova funzione che sarà rilasciata globalmente il prossimo lunedì. Si tratta della possibilità di accedere alle chiamate e videochiamate in ingresso anche in un secondo momento, quando la conversazione è ancora in corso.

Un nuovo menu dell'app permetterà di entrare nella call per parteciparvi assieme agli altri utenti, già inseriti. Fino ad oggi, l'unico modo per prendere parte ad una chiamata, solo audio o anche in video, è quello di rispondere alla notifica che appare a tutto schermo. Passata questa, non vi è altro metodo per l'accesso. Assieme a tale novità, WhatsApp consentirà di vedere chi è già dentro la conversazione, così come gli utenti invitati ma non ancora entrati. Proprio come le altre chiamate vocali e video, anche queste saranno crittografate end-to-end, preservando la privacy degli iscritti.
Con questa mossa, WhatsApp si spinge verso simili servizi di messaggistica avanzata, come Zoom e Teams, in ascesa nei mesi del boom del lavoro e della didattica da remoto.

mercoledì 21 luglio 2021

Telefonia mobile estate 2021: il trend è tanti GB gratis per restare iperconnessi durante le vacanze

Composizione media dei pacchetti con promozioni
speciali riservate all'estate 2021
È una battaglia a colpi di GB aggiuntivi quella condotta dagli operatori nel corso dell'estate 2021. Le compagnie, infatti, scommettono tutto, o quasi, sul traffico dati per strappare clienti alla concorrenza. I nuovi utenti vengono attirati con tariffe speciali, della durata di 2 o 3 mesi, e servizi di streaming aggiunti all’offerta base.

Il focus dell'ultimo osservatorio SOStariffe.it è, quindi, sulle tariffe ricaricabili proposte dagli operatori ai nuovi clienti per i mesi estivi in corso. In particolare, l’indagine mette in evidenza la tipologia di bonus che i provider mettono a disposizione degli utenti che sceglieranno di attivare una delle promozioni estive attualmente in corso.

Promozioni estive: una valanga di GB, tariffe speciali, e contenuti in streaming

Lo studio SOStariffe.it è stato realizzato nel corso del mese di luglio 2021 con l'ausilio del comparatore offerte telefonia mobile. Cosa trova il consumatore che si affaccia sul mercato della telefonia mobile in cerca di un nuovo provider nel corso dei mesi estivi?
I pacchetti, in cambio di un canone medio mensile light di 9,93 euro, propongono minuti inclusi illimitati e, in media, circa 2183 sms ogni mese. A completare l’offerta troviamo una dotazione generosa traffico dati con ben 74 GB mensili. In aggiunta, le compagnie propongono poi delle promozioni speciali, basate su una valanga dati aggiuntivi e su altri bonus.
Le promozioni, della durata media di due o tre mesi in base alle scelte dell’operatore, comprendono tre tipologie di bonus. La prima opzione è rappresentata da una dotazione extra di Giga, pari a circa 126 GB ogni mese in media, che si aggiunge ai Giga inclusi nell’offerta base, per attirare i nuovi clienti con un’estate iperconnessa.
In alternativa, è possibile accedere a tariffe speciali attivabili soltanto nel corso di quest'estate e non disponibili in altri momenti dell’anno.
La terza tipologia di bonus che può caratterizzare le offerte estive è rappresentata da servizi aggiuntivi di streaming TV inclusi nel pacchetto, per vedere gratis film, serie e programmi TV.

Così si trova l’offerta per noi più conveniente

Per trovare la promozione su misura per le nostre esigenze di consumo e approfittare delle offerte più convenienti dell’estate, possiamo avvalerci del comparatore SOStariffe.it, grazie al quale sono stati rilevati i dati della presente indagine: https://www.sostariffe.it/tariffe-cellulari/. Il comparatore è consultabile anche in mobilità grazie all’apposita applicazione per iOS e Android.
L'app permette di isolare le promozioni più interessanti del momento nell'area "Offerte", per rileggerne i dettagli e valutarle con maggiore attenzione anche in un secondo momento. Inoltre, impostando manualmente le proprie preferenze di consumo, si otterranno aggiornamenti periodici sulle promozioni più vantaggiose, pensate in esclusiva per gli utenti SOStariffe: https://www.sostariffe.it/app/..

martedì 20 luglio 2021

Alexa è pronta per andare in vacanza a bordo di Echo Show 10 e Fire TV Stick: massimo divertimento e sicurezza della propria casa, ovunque

Le vacanze estive sono finalmente alle porte ed è il momento di preparare valigie smart per avere sempre e ovunque tutto ciò che occorre per divertirsi, esplorare le proprie passioni e allo stesso tempo rimanere sempre connessi. È qui che per gli utenti in Italia entrano in gioco i dispositivi Amazon con integrazione Alexa – come Echo Show 10 e Fire TV Stick – ideali per avere a portata di mano - e di voce - musica, film, serie tv, audiolibri, giochi, news e ricette, così come il controllo di ciò che avviene nella propria abitazione, anche a chilometri di distanza.

Con Echo Show 10 il divertimento estivo è inarrestabile: il dispositivo, ora disponibile su Amazon.it in doppia colorazione, è dotato di un display da 10 pollici adattivo HD con colori brillanti, progettato per muoversi insieme all’utente, grazie alla rotazione che segue i movimenti di chi lo utilizza. L’innovativa telecamera grandangolare da 13MP regola l’inquadratura per mantenere sempre il soggetto in primo piano e al centro dell’immagine, anche in occasione di videochiamate di gruppo, con amici e famigliari, lontani e vicini. Echo Show 10 è potente, versatile ed efficiente, perfetto per ogni ambiente della casa che lo ospita: i doppi tweeter frontali e il potente woofer offrono una qualità eccellente del suono. Inoltre, grazie al motore brushless, il sistema di rotazione è assolutamente silenzioso. Dopo una giornata in spiaggia, una passeggiata in collina o una gita in alta quota, ad attendere in casa gli utenti ci sarà Echo Show 10, per il massimo dell’intrattenimento anche nelle serate estive.
Per chi avesse ancora qualche dubbio, ecco 5 ulteriori motivi per cui, prima della partenza, bisogna assicurarsi di aver messo in valigia i dispositivi Amazon:
1. "Alexa, metti una playlist estiva": avere sempre la propria musica preferita al momento giusto non è mai stato così semplice, soprattutto in vacanza, quando un’elettrizzante ventata di novità musicali accompagna la stagione più calda. Gli utenti possono anche scegliere di riprodurre musica per un tempo limitato, ad esempio chiedendo: "Alexa, riproduci musica rilassante per 10 minuti"; eventualmente, possono anche allungare la durata della sessione di ascolto, dicendo "Alexa, aggiungi 2 minuti al timer". Inoltre, grazie alla funzione Musica multistanza, è possibile ascoltare musica in tutta la casa, riproducendola contemporaneamente da più dispositivi Echo compatibili, anche in stanze diverse. Basterà dire "Alexa, metti musica ovunque".
2. "Alexa, riproduci la seconda stagione di Celebrity Hunted – Caccia all’uomo su Prime Video[1]": gli utenti in Italia sono pronti per andare in vacanza, ma non senza la propria serie tv, o i propri film, preferiti. Nessun timore. Basterà infatti collegare la Fire TV Stick alla connessione internet per godersi, in pieno relax, film e serie, anche da un vecchio TV non smart presente nell’abitazione estiva.
3. "Alexa, leggi Harry Potter libro 1": che vacanze sarebbero senza una storia appassionante e coinvolgente letta da voci eccezionali a far compagnia? Nella casa al mare o in montagna, durante un lungo viaggio in auto: grazie ad Audible, l’assistente di Amazon ha un audiolibro, un podcast o una serie audio pronti da ascoltare, come Harry Potter e la pietra filosofale, disponibile gratuitamente fino all'8 agosto.
4. "Alexa, suggeriscimi una ricetta estiva": dal cous cous, ai garganelli con pesto di zucchine e gamberetti, passando per il rotolo di mozzarella farcito o ad un rinfrescante gelato al melone, Alexa è sempre pronta a consigliare la ricetta ideale per ogni occasione, offrendo la possibilità di seguire la preparazione passo dopo passo sullo schermo di Echo Show 10. "Alexa, apri Trivial Pursuit Edizione Famiglia": i dispositivi Amazon sono l’ideale per l’intrattenimento di grandi e piccini grazie a quiz e indovinelli su diversi argomenti, skill per imparare curiosità e nozioni di ogni genere o veri e propri giochi di ruolo e logica per vivere altre dimensioni. Akinator, Trivial Pursuit edizione famiglia, Escape Room, sono soltanto alcuni dei giochi più belli per mettersi alla prova durante le vacanze estive in famiglia.
5. "Alexa, mostra telecamera [nome dispositivo]" è la funzione perfetta per controllare - da Echo Show o Fire TV - le telecamere di sicurezza della propria casa da remoto. Con Echo Show 10, inoltre, si può utilizzare la telecamera per monitorare in qualsiasi momento la propria abitazione dal proprio cellulare, ruotando il dispositivo di 360°. Alexa si integra con migliaia di dispositivi Smart Home e permette di attivare non soltanto le telecamere, ma anche luci e termostati compatibili, necessari per trascorrere le vacanze estive in completa sicurezza e senza pensieri, ovunque ci si trovi.

lunedì 19 luglio 2021

Twitter: dal 3 agosto non saranno più visibili i Fleets

Novità sul social network Twitter: a partire dal 3 agosto non saranno più visibili i Fleets, le storie effimere della durata di 24 ore. L'esperimento, non riuscito, lascerà il posto agli Spaces, le chat audio nate a seguito del boom di download di Clubhouse, il social in cui si ascolta e si parla con gli altri utenti solo tramite voce.

Fleets era il tentativo di Twitter di avvicinare il pubblico di Instagram con un formato simile alle Storie, a sua volta inventato da Snapchat, per consentire di pubblicare contenuti a scomparsa dopo un giorno.
Oltre alla conferma dell'addio ai Fleets, a quanto pare Twitter sta lavorando anche ad un aggiornamento dei tweet tradizionali, a quali dovrebbero essere aggiunte le opzioni di modifica, formattazione del testo e immagini in formato GIF sulle foto caricate dagli utenti.

domenica 18 luglio 2021

Nuova Release Innovaphone: App innovative e integrazione con Microsoft Teams, Outlook e macOS

ROMA
– Con la nuova software release, innovaphone amplia ulteriormente la piattaforma di collaborazione e comunicazione innovaphone myApps. Numerose nuove applicazioni e funzioni completano la soluzione aziendale di telefonia IP, UCC e servizi Cloud dello specialista tedesco. innovaphone myApps è ora disponibile come app nativa per macOS e alle nuove caratteristiche si aggiunge l’integrazione immediata e intuitiva di myApps e Microsoft Teams tramite Custom App.

"La nostra nuova release spazia in più direzioni: desideravamo rendere l’esperienza degli utenti ancora più intuitiva e user-friendly, fornire agli amministratori funzionalità di sicurezza più estese, ad esempio con meccanismi di protezione contro gli attacchi brute force e fornire agli sviluppatori la possibilità di programmazione anche in JavaScript" spiega Dagmar Geer, CEO, innovaphone AG.
"Il nostro obiettivo è offrire una soluzione aziendale completa in cui tutti i canali di comunicazione e le applicazioni siano disponibili e accessibili su un’unica interfaccia. Che si tratti di una videoconferenza, una rapida richiesta via chat, uno sguardo alla presenza dei colleghi o l’ordinazione del pranzo tramite la Lunch App, myApps permette l’interconnessione di tutti i processi di lavoro" continua il Ceo.
Uno dei punti salienti della V13r2 è la perfetta integrazione di macOS e myApps.
La nuova applicazione nativa innovaphone myApps per macOS porta con sé molti vantaggi in termini di selezione del dispositivo, condivisione dello schermo e utilizzo delle applicazioni.
La nuova versione del software migliora anche l’esperienza degli utenti Microsoft Teams.
Il software myApps è stato integrato come App definita dall’utente (Custom App) e può quindi essere attivato direttamente in Microsoft Teams. In questo modo l’utente ha a propria disposizione il meglio di entrambi i mondi.
Una particolarità dell’attuale Release di innovaphone rivolta alla comunità di sviluppatori è la possibilità di sviluppo di applicazioni non più solo tramite C++, ma anche tramite JavaScript, con l’utilizzo di un template fornito da innovaphone.
"Siamo particolarmente lieti di poter mettere a disposizione dei nostri partner di sviluppo la possibilità di pubblicare e commercializzare le proprie applicazioni nell’innovaphone App Store accanto alle app innovaphone. Le prime aziende, come la Snom, sono già presenti" conclude Dagmar Geer.

sabato 17 luglio 2021

Facebook: lanciate le Soundmoji su Messenger

(Ansa)
Novità sul social network Facebook: alla vigilia della giornata delle emoji di sabato 17 luglio, il social ha lanciato le Soundmoji su Messenger. Sono icone che integrano anche brevi clip audio, associati alle faccine più utilizzate dagli utenti.

La novità, disponibile prima sulla versione iOS di Messenger e poi su Android, sarà rilasciata a livello globale entro le prossime settimane. Inizialmente ci saranno 27 Soundmoji, che verranno ampliate in futuro. Come spiega Facebook, le Soundmoji permettono agli utenti di inviare brevi clip audio in una chat su Messenger come applausi, grilli, rullo di tamburi, risate.
Non mancheranno clip audio di artisti e serie TV, oltre che di vari film famosi. Per inviare una delle 27 icone sonore, basterà avviare una chat su Messenger e toccare la faccina sorridente.
Nel passaggio successivo si dovrà selezionare l'icona altoparlante. Un nuovo menu, con la raccolta delle Soundmoji, permetterà di scegliere quella da inviare.

venerdì 16 luglio 2021

Microsoft: svelati ufficialmente Windows 365 e i cloud pc

(Ansa)

Novità in casa Microsoft: è stato svelato ufficialmente Windows 365, il nuovo servizio che porta l'esperienza dei sistemi operativi Windows 10 e Windows 11 sul cloud. La novità è arrivata nel corso dell'edizione annuale di Inspire, la conferenza dedicata ai partner del gruppo.

Così come i prodotti della famiglia '365', l'intento è di spostare la potenza di accesso ai software verso la nuvola, ovvero i server e i data center di Microsoft, piuttosto che sulle effettive potenzialità del dispositivo utilizzato per lavorare e accedere ai propri contenuti.
Con Windows 365, idealmente ogni computer o notebook potrà eseguire programmi di ultima generazione, poggiando sul proprio hardware di riferimento ma, soprattutto, sull'intelligenza del cloud di Microsoft. Per questo motivo, il colosso di Redmond ha svelato anche una nuova categoria di computer, denominata Cloud PC. Sulla falsariga dei Chromebook lanciati per la prima volta da Google in collaborazione con vari produttori, i Cloud PC punteranno più su velocità di navigazione e funzionalità di 'connessione continua', così come un'accensione istantanea, piuttosto che su caratteristiche hardware locali avanzate. "Stiamo dando vita a una nuova famiglia di computer" ha dichiarato Satya Nadella, Presidente e CEO di Microsoft "portando il sistema operativo sul cloud, fornendo alle organizzazioni una maggiore flessibilità e un modo sicuro per consentire ai collaboratori di essere più produttivi e connessi, indipendentemente dalla loro posizione geografica".
Secondo l'azienda, il cloud garantisce maggiore versatilità nella potenza di elaborazione e nell'archiviazione, offrendo scalabilità ai responsabili IT. Con la possibilità di scegliere tra Windows 10 e Windows 11 (quando sarà disponibile nel corso del 2021), il cliente pagherà un costo mensile per il possesso del Cloud PC e l'accesso a Windows 365.

giovedì 15 luglio 2021

Facebook: stanziato 1 miliardo di dollari a sostegno dei creator

(Ansa)

Novità per il social network Facebook: è stato stanziato 1 miliardo di dollari a sostegno dei creator, i creatori di contenuti sulla piattaforma e su Instagram, che investirà entro il 2022.
"Vogliamo costruire le migliori piattaforme per i milioni di creator" scrive Mark Zuckerberg in un post che anticipa l'annuncio.

L'investimento, con cui la società mira a strappare seguito e popolarità a TikTok, includerà nuovi programmi di bonus per i creatori di contenuti - dagli esperti di stile agli aspiranti intrattenitori - che raggiungono determinati obiettivi nell'utilizzo degli "strumenti creativi e di monetizzazione" della piattaforma.
"Forniremo anche finanziamenti iniziali per aiutare i creator a produrre i propri contenuti. Il nostro obiettivo è aiutare il maggior numero di creator possibile ad avere un successo di lungo termine sulle nostre app" spiega la società.
I programmi di bonus saranno stagionali, si evolveranno e verranno estesi nel corso del tempo ed entro l'estate verrà lanciato uno spazio dedicato interamente ai bonus, dove i creatori potranno controllare tutti quelli disponibili. Lo spazio sarà inizialmente disponibile sull'app Instagram, e nel corso dell'anno anche sull'app Facebook. Le prime opportunità di bonus su Facebook, al momento disponibili tramite invito, aiutano i creator a guadagnare di più e a scoprire come creare contenuti monetizzabili con le inserzioni in-stream e con le sfide di Stars (cioè delle dirette streaming); su Instagram, invece, ci sono i bonus per le inserzioni dell'app video IGTV, per i bagde nei Live, e nei Reels Summer, la funzione di video brevi presa a prestito da TikTok.

mercoledì 14 luglio 2021

Huawei: si sta lavorando ad una tecnologia di ricarica rapida wireless da 90 W

(Ansa)

Novità in casa Huawei: secondo l'account Twitter Digital Chat Station, si sta lavorando ad una tecnologia di ricarica rapida wireless da 90 W. Attualmente, il picco raggiunto da un alimentatore senza fili è di 50 W.

Si tratterebbe dunque di andare ben oltre i limiti odierni, quasi dimezzando il tempo richiesto per portare la batteria di un moderno telefonino alla sua potenza massima. Al lancio del Mate 40, sul finire dello scorso, Huawei aveva anticipato la finalizzazione di una tecnologia di ricarica rapida, cablata, da 120 W, sebbene mancassero ancora i dispositivi mobili compatibili. L'annuncio del 'Super Charger' da 90 W in modalità wireless potrebbe arrivare in concomitanza del lancio della nuova serie di smartphone P50, attesa per la fine di luglio. Al fianco del caricatore wireless, Huawei potrebbe alzare l'asticella anche delle velocità offerte da quello cablato. Ad oggi, il colosso cinese offre un alimentatore da 66 W, ma a gennaio era emersa una certificazione di un caricatore da 135 W, che confermerebbe il cambio di passo di cui la compagnia aveva accennato a novembre. Compagnie come Oppo e Xiaomi sono già oltre, con moduli da 100 W e 120 W. In effetti, il mercato guarda sempre più nella direzione di fornire potenze di ricarica superiori. A maggio, Xiaomi ha svelato la sua HyperCharge, soluzione in grado di ricaricare senza fili con una capacità di 120 W, portando un dispositivo con batteria da 4.000 mAh da zero a cento in soli 15 minuti.

martedì 13 luglio 2021

Youtube: in arrivo i video brevi di Shorts anche in Italia

(Ansa)
Grandi novità in casa YouTube: in arrivo, infatti, i video brevi di Shorts, in versione beta, di prova, anche in Italia. Dal 14 luglio, si potranno realizzare e guardare i clip brevi presenti sulla sezione Shorts di YouTube, che fanno eco al trend consolidato di TikTok.

La funzionalità, estesa al oltre 100 paesi dopo i 26 iniziali, permetterà a chiunque di utilizzare i vari strumenti multimediali che YouTube mette a disposizione per la produzione e la pubblicazione di video di tendenza, sia con l'aggiunta di titoli ed effetti che inserendo audio dal vasto catalogo messo a disposizione dalla piattaforma di Google.
Proprio per quest'ultimo punto, YouTube ha intensificato i rapporti con le etichette e le case discografiche per far sì che i creatori di Shorts possano utilizzare un'ampia libreria di brani: più di 250 case, tra cui Universal Music Group, Sony Music Entertainment e Sony Music Publishing, e Warner Music Group, fanno parte del progetto. Per dare visibilità agli Shorts verrà creata una nuova sezione sulla pagina di apertura di YouTube, e un'esperienza di visione ottimizzata, per scorrere i contenuti in verticale. Su smartphone è tablet si vedrà invece una nuova scheda YouTube Shorts, con gli ultimi contenuti pubblicati.

lunedì 12 luglio 2021

Novità per Alexa: diventa sommelier per consigliare il Vino Perfetto in ogni occasione

MILANO – L’Italia, Paese dalla cultura enogastronomica unica al mondo, ha reso gli italiani grandi appassionati di vino. Etichette rinomate e dall’altissima qualità, a cui si affiancano una moltitudine di possibilità grazie alla ricchezza di territori, varietà delle uve e cantine, da nord a sud. Saper armonizzare il gusto del cibo a quello del vino mira a valorizzare le qualità di entrambi, ma non è sempre facile orientarsi avendo a disposizione così tante opzioni. Con la Skill ‘Vino Perfetto’, Amazon guida gli utenti di Alexa in Italia, in maniera semplice e intuitiva, nella scelta della miglior bottiglia da acquistare, in base all’occasione e all’abbinamento gastronomico.

Da oggi ci si può lasciare consigliare da Alexa, l’assistente ideale per scegliere in modo veloce e divertente il vino giusto per ogni situazione. Grazie alla nuova Skill ‘Vino perfetto’, che consiglia le etichette di celebri realtà italiane nel mondo vinicolo, quali Marchesi Frescobaldi, Marchesi Antinori e Terra Moretti, gli utenti di Alexa avranno a disposizione un’esperta di vini sempre pronta a dare il giusto suggerimento in base all’occasione da celebrare, i propri gusti, le esigenze e i desideri del palato.
Per farsi consigliare da Alexa basterà dire "Alexa, apri Vino Perfetto", per poi lasciarsi guidare attraverso l’universo enologico filtrando le opzioni in base alle proprie preferenze, come un’occasione speciale, una serata romantica, un aperitivo con gli amici, una cena di lavoro, o l’Italia agli Europei, ma anche in base al prezzo e all’abbinamento gastronomico, fino a trovare il vino ideale. Alexa, quindi, condividerà tutte le informazioni sul vino scelto direttamente sullo schermo del dispositivo Echo Show, sull’App Alexa e via email.
Inoltre, quando gli utenti avranno familiarizzato con la nuova Skill di Alexa, scoprendone tutte le potenzialità, potranno porre domande più dirette e complesse. Basterà chiedere, ad esempio, "Alexa, consigliami un vino per una cena romantica con un prezzo massimo di venti euro" oppure "Alexa, suggeriscimi un vino per un aperitivo con amici", in modo da velocizzare e ottimizzare la ricerca.
Bianchi o rossi, fermi o mossi, dal tannino deciso, di pronta beva o dal lungo affinamento. Non soltanto si potrà acquistare la bottiglia perfetta per ogni occasione, ma si potranno anche gustare le eccellenze del Made in Italy e sperimentare vini mai provati prima. Per gli utenti che si lasceranno consigliare da Alexa, il mondo del vino non avrà più segreti.
Questa iniziativa conferma la continua attenzione di Amazon per i suoi clienti, che su Amazon.it possono scegliere tra migliaia di etichette di vini italiani e stranieri per tutte le fasce di prezzo, alle quali ogni giorno si aggiunge una nuova selezione da piccole e grandi cantine. I clienti possono scoprire i loro vini preferiti grazie alla ricchezza di informazioni sui prodotti e alle recensioni di altri clienti. I clienti Prime beneficiano della spedizione veloce e gratuita anche per una singola bottiglia, senza nessun limite di spesa da raggiungere. I clienti non iscritti a Prime, possono ricevere la spedizione gratuita con un ordine minimo di 29€.

domenica 11 luglio 2021

Siemens punta a migliorare l'efficienza dei treni con l'aiuto delle soluzioni Panasonic Toughbook

Il device rugged 2 in 1 detachable Panasonic Toughbook 20 migliora l’efficienza operativa nel deposito di manutenzione dei treni Siemens nel Regno Unito.

La business unit Rolling Stock di Siemens Mobility Ltd ha dotato i suoi 550 addetti alla manutenzione dei treni, dislocati in 11 diversi depositi di manutenzione nel Regno Unito, di notebook detachable rugged Panasonic Toughbook 20. I device supportano Siemens nella sua evoluzione verso un ambiente di lavoro senza carta, e vengono impiegati dagli ingegneri per: la diagnostica dei treni, per la manutenzione e la comunicazione interna e per il rispetto delle norme di salute e sicurezza. Grazie ai dati aggiuntivi e alle informazioni tempestive ottenute con il loro utilizzo, Siemens ritiene di poter migliorare i tempi manutenzione e, in definitiva, anche l’efficienza dei treni.

Un importante aggiornamento tecnologico

Siemens aveva come obiettivo un importante aggiornamento tecnologico a supporto dei propri ingegneri di produzione, passando quindi da laptop diagnostici a dispositivi mobili personalizzabili, adatti a soddisfare le sue moderne esigenze aziendali.
Il team aveva bisogno di dispositivi in grado di:
- Connettersi ai sistemi del treno per effettuare diagnosi e aggiornamenti software;
- Fornire l’accesso online al Management Maintenance System per la gestione degli ordini di lavoro e il monitoraggio in tempo reale dei lavori di ricambio presso i depositi e le stazioni esterne;
- Garantire l’accesso alle istruzioni di manutenzione dei veicoli (VMI) e agli schemi elettronici dei treni;
- Consentire ai lavoratori l’accesso alle applicazioni aziendali di Siemens, inclusa la posta elettronica e l’Employee Service Portal, nonché alle applicazioni dedicate a salute e sicurezza come 4 Steps o Zero Harm.

Ampio processo di selezione

Siemens ha valutato un’ampia gamma di dispositivi per identificare quello che potesse soddisfare al meglio le sue esigenze. Quasi 150 ingegneri hanno avuto l’occasione di mettere alla prova il dispositivo Panasonic e di rispondere al questionario d’idoneità. “Il device Panasonic è stato selezionato all’unanimità dai nostri tecnici,” ha dichiarato Charles Davies, Project Manager di Siemens. “Il TOUGHBOOK 20 è stato scelto per il suo design 2 in 1, la facilità di utilizzo e la leggerezza, così come la varietà di porte disponibili. I treni moderni, così come quelli più datati, utilizzano una varietà di connessioni diverse per eseguire la diagnostica e gli aggiornamenti software, per questo le diverse porte offerte dal device Panasonic si sono rivelate molto utili”.

Design e supporto senza rivali

Poter lavorare a stretto contatto con Panasonic, per adattare il dispositivo agli usi specifici di Siemens, è stato fondamentale. In particolare, Panasonic ha integrato un lettore smartcard in ogni device per permettere ai dipendenti Siemens di utilizzare i consueti protocolli di login aziendale. Per consentire l’aggiunta del lettore smartcard il team di progettazione Panasonic ha introdotto delle maniglie girevoli e, a seguito della Human Factor Work Assessment condotta da Siemens, ha incorporato delle cinghie a spalla per supportare i lavoratori. Sono state installate anche delle docking station per permettere alle squadre di lavoro di visionare, quando necessario, gli schemi più chiaramente e su schermi più grandi. Panasonic ha inoltre fornito consulenza per l’ottimizzazione dei dispositivi e il loro utilizzo secondo il sistema operativo e la configurazione scelti da Siemens; da ultimo, nelle operazioni quotidiane Panasonic supporta il global IT service provider di Siemens con un servizio di riparazione o sostituzione in 96 ore con ATOS.

Adatto al futuro

Dopo aver completato il rollout negli scorsi anni, il team di Siemens ora dispone di un dispositivo a prova di futuro. "Il nostro team può lavorare con un unico dispositivo standardizzato, sul fronte di salute e sicurezza, diagnostica, manutenzione e comunicazioni" aggiunge Charles Davies "La ricchezza di dati che stiamo acquisendo in tempo reale sta migliorando il nostro processo di manutenzione e, in definitiva, migliorerà le nostre capacità predittive e di pianificazione per rendere la manutenzione il più efficiente ed efficace possibile, riducendo al minimo i tempi di fermo dei treni. Inoltre, abbiamo una squadra soddisfatta con un dispositivo progettato sulle loro specifiche esigenze, costruito per funzionare in un ambiente industriale difficile".

Versatilità senza precedenti

Il Panasonic Toughbook 20 offre un nuovo e impareggiabile livello di versatilità business, poiché è il primo notebook detachable fully rugged. In questo modo riesce a offrire il meglio di tutti i mondi per i lavoratori sul campo: può infatti essere utilizzato in 6 modalità differenti per soddisfare ogni esigenza aziendale. Grazie al suo touchscreen abilitato all’utilizzo con i guanti, all’autonomia fino a 20 ore con batteria hot swap, all’apposito supporto per veicoli e al Desktop Port Replicator, il Panasonic Toughbook 20 è un dispositivo business che non teme rivali.

sabato 10 luglio 2021

WhatsApp: in arrivo la possibilità di trasferire chat e contenuti multimediali tra iPhone e Android e viceversa

Grandi novità per WhatsApp: attraverso un clip condiviso su Twitter, l'account di WABetaInfo ha preannunciato l'arrivo di una comoda funzione per trasferire chat e contenuti multimediali tra iPhone e Android, e viceversa. WABetaInfo pubblica periodicamente notizie su WhatsApp in anteprima, spesso avvalendosi di sviluppatori che analizzano il codice delle versioni beta dell'app.

Sebbene ancora in via di sviluppo, la novità è tra le più attese dagli utenti del client di messaggistica. Ad oggi, il passaggio da un sistema operativo all'altro causa la perdita sia dei messaggi di testo che di foto e video inviati e ricevuti dal telefono di partenza.
Altra novità in arrivo con un prossimo aggiornamento sarà l'esportazione della cronologia delle conversazioni, compresi i file multimediali, su un differente numero di telefono, che verrà automaticamente associato all'account. Si attende ancora conferma della possibilità di usare lo stesso numero su due dispositivi diversi.

venerdì 9 luglio 2021

Facebook: si punta sull'e-commerce riducendo la quantità di informazioni personali utilizzate

(Ansa)

"Facebook ha contribuito a guidare il cambiamento verso la pubblicità personalizzata e ora vogliamo dimostrare che la personalizzazione e la privacy non sono in conflitto" ha dichiarato Dan Levy, Vicepresidente Ads & Business Platform di Facebook, nell'illustrare le novità che il colosso dei social intende mettere in atto per la pubblicità digitale del futuro. Un tema sempre più attuale dopo il ripensamento di Google sui cookies e dopo la funzione messa in campo da Apple che impedisce agli utenti di essere tracciati a scopi pubblicitari.

Nello specifico Facebook sta sviluppando tecnologie per rafforzare la privacy e aiutare a ridurre la quantità di informazioni personali utilizzate, pur consentendo di mostrare annunci pertinenti e misurarne l'efficacia. In un blogpost Levy ricorda come Facebook faccia parte di tre pilastri dell'internet che punta alla riservatezza dei dati in pratiche commerciali: la Partnership for Responsible Addressable Media (PRAM), la World Federation of Advertisers (WFA) e il World Wide Web Consortium (W3C). Grazie a tali collaborazioni, l'azienda "sta testando una nuova esperienza nel News Feed dove le persone possono sfogliare i contenuti business su argomenti come il beauty, il fitness o l'abbigliamento, ed esplorare i post delle aziende correlate utilizzando il contesto della navigazione e non solo i dati condivisi".
Ad esempio, se si sta guardando un video di viaggio, la piattaforma potrà mostrare annunci per hotel e voli senza che l'inserzionista abbia ottenuto informazioni sull'utente, fin quando non sarà egli stesso a concederle.

giovedì 8 luglio 2021

5G in Italia: Napoli è la prima grande città italiana per velocità

(Ansa)
Parliamo del 5G in Italia: la piattaforma Ookla, che analizza le velocità della rete in tutto il mondo, ha pubblicato l'ultimo report sullo stato, per l'appunto, del 5G in Italia. Stando alla ricerca, derivata dai dati dello Speedtest Intelligence da aprile a giugno del 2021, Napoli è la prima grande città italiana per velocità del 5G.

Il capoluogo campano ha toccato un tetto massimo di 223,98 Mbps, precedendo Torino e Bologna, rispettivamente a 175 e 168 Mbps. In coda Palermo, con una media di download di 104,97 Mbps. In termini di upload, ossia di velocità nel caricamento dei dati dal dispositivo utilizzato, primeggia Catania, prima di Bari e la stessa Palermo. Tim è stato l'operatore con il 5G più veloce nel secondo trimestre dell'anno in corso, con una media di download di 270,41 Mbps, raggiunta a Roma. Vodafone può vantare un picco di 178 Mbps, Iliad uno di 131 Mbps mentre WindTre solo 88,92 Mbps. "L'Italia è un pioniere del 5G in quanto quarto Paese europeo a lanciare servizi commerciali per il nuovo standard" scrivono da Ookla.
"Ma il suo è anche un mercato altamente competitivo. Tim ha recentemente annunciato una rete cloud 5G e WindTre ha esteso lo spettro dinamico 5G sul 93% del territorio. Vodafone sta collaborando con Huawei su una rete 5G RAN e Iliad ha cercato di far crescere la sua base di clienti, con prezzi aggressivi".

mercoledì 7 luglio 2021

Instagram: al via lo sviluppo delle "Exclusive Stories" con contenuti a pagamento

(Ansa)

Novità per il social network Instagram: al via lo sviluppo della propria versione di Super Follow di Twitter, una funzione che permette di leggere e interagire con i post solo ad un pubblico pagante. 'Exclusive Stories' permetterebbe ai creatori di contenuti di pubblicare foto e video nelle loro storie di Instagram, rendendole disponibili solo per i fan più affezionati, con un accesso a pagamento, su canone periodico.

Instagram ha confermato che la funzione è attualmente in una fase di test interno, dopo che sono emersi online alcuni screenshot da parte di Alessandro Paluzzi, sviluppatore che già in passato ha effettuato operazioni di 'reverse engineering' per analizzare il codice delle app più in voga e anticiparne nuove funzionalità.
La società ha rifiutato di condividere dettagli specifici sul lancio ma le immagini di Paluzzi già dicono molto.
Una volta pubblicate sulla piattaforma, le 'storie esclusive' saranno identificate con un colore diverso, a quanto pare viola, per distinguerle dalle attuali in gradiente rosso (il colore di Instagram). Quando gli utenti incontrano le storie esclusive, verrà mostrato loro un messaggio che ricorda che "solo i membri" possono visualizzare il contenuto. Le storie non possono essere salvate con la cattura della schermata, ma i creatori potranno condividerle come momenti salienti, in fermo immagine nel caso di video.

martedì 6 luglio 2021

Nokia: l'11 novembre in Cina sarà presentato il nuovo smartphone 5G

(Ansa)
Grandi novità per quel che riguarda gli smartphone: HMD presenterà un 5G in Cina l'11 novembre, il giorno noto anche come Singles' Day. Si tratta di 24 ore in cui, in tutto il Paese, vengono offerti prodotti di vario genere, anche tecnologici, a prezzi scontati. Per quel che riguarda l'indiscrezione, arriva dal sito ITHome, che cita Zhang Yucheng, Product Manager di HMD in Cina.

HMD Global è il gruppo che ha acquisito la divisione mobile di Nokia, dopo un periodo di crisi seguito al divorzio da Microsoft. Il manager non ha offerto alcun dettaglio sul dispositivo ma il telefono potrebbe essere il primo a perdere il marchio PureView, che ha distinto i recenti top di gamma. Questo non vorrà dire la mancanza di elevate capacità fotografiche, che poggeranno ancora una volta sulle soluzioni hardware di Zeiss, da sempre partner di Nokia per quanto riguarda la componentistica dei sensori.
In Cina il nome accostato allo smartphone è Nokia X50, con le seguenti caratteristiche: fotocamera principale da 108 MP e un chipset Snapdragon S775. Le altre presunte specifiche includono un display da 6,5 pollici con frequenza di aggiornamento da120 Hz e una batteria da 6.000 mAh. Non mancherà il supporto al 5G e un prezzo concorrenziale, per inserirsi nella fascia media del mercato, quella più affollata ma anche più remunerativa, in termini di unità spedite.

lunedì 5 luglio 2021

Web e social: ecco come deve essere un contenuto di successo

ROMA
– Come sono i contenuti più di successo, che funzionano online? Cosa li contraddistingue e perché hanno successo? ContenutiDigitale.net ha portato avanti uno studio sull’argomento ed ha scoperto che sono 9 gli elementi chiave che compongono un contenuto di successo, creando una interessante ed utile infografica che li rappresenta tutti i 9.

Gli elementi dell’infografica sono stati identificati grazie all’analisi della performance di più di 100 contenuti pubblicati, lunghi più di 1500 parole, in lingua italiana e inglese.
L’analisi di ContenutiDigitali.net ha identificato che i contenuti che hanno ottenuto il maggior numero di pagine visualizzate includono tutti questi 9 elementi.

Innanzitutto il titolo

L’obiettivo del titolo è quello di attirare l’attenzione. I titoli migliori, lunghi tra le 10 e le 13 parole, giocano una parte essenziale nel successo del contenuto visto che è la parte più letta di ogni articolo, e che può fare la differenza tra ottenere la prima posizione su Google, o essere dimenticato per sempre.

L’importanza dell’introduzione

L’introduzione deve essere breve ma d’effetto. Lo scopo dell’introduzione è quello di aiutare il lettore ad interessarsi all’argomento trattato nel contenuto. Le introduzioni migliori hanno una lunghezza massima di soli 5 (brevi) paragrafi.

L’indice del contenuto

Nei contenuti di successo vi è sempre incluso un indice con link di salto. L’indice, nei contenuti con più di 1500 parole, migliora l’esperienza utente del lettore visto che non è altro che una lista che riassume brevemente i punti salienti del contenuto.

Immagini, video e grafica

Gli elementi multimediali funzionano, ma devono essere inerenti al contenuto. Immagini, video e grafici aiutano i lettori a comprendere meglio i concetti raccontati nell’articolo. Per questo, raramente le stock photo fanno la differenza, mentre un diagramma può aiutare a consolidare nella mente il contenuto letto.

I capitoli

I contenuti migliori sono divisi in capitoli. Le varie intestazioni (solitamente in grassetto e con un font più grande del resto del contenuto) aiutano a fermare i visitatori che scorrono il testo senza leggerlo. Al pari delle immagini, permettono a chi legge di apprendere informazioni utili dal contenuto anche senza leggerlo tutto.

domenica 4 luglio 2021

Il futuro dell’equity crowdfunding corre su blockchain

2Meet2Biz.com, piattaforma di equity crowdfunding e debito, è la prima tra le piattaforme autorizzate da Consob a ricorrere alla tecnologia blockchain per gestire tutti i processi documentali interni, grazie alla propria presenza, in qualità di nodo validatore, sulla Blockchain Commercio.network.

Con l’equity crowdfunding Startup e PMI possono raccogliere capitali di rischio per finanziare la nascita o lo sviluppo del proprio progetto aziendale. L’Italia è stata fra i primi paesi a regolamentare questa fattispecie di investimento creando un vero e proprio ecosistema e Registro ufficiale da parte di Consob. In questi anni il settore si è evoluto in termini di numero di piattaforme e di capitali raccolti, oltre che di operazioni gestite, ma dal punto di vista tecnologico pochi passi sono stati fatti.
Il desiderio di utilizzare la tecnologia blockchain in 2meet2biz nasce da un’esigenza precisa: applicare le potenzialità di una blockchain ai processi che caratterizzano normalmente le campagne di equity crowdfunding e che per tipologia sono sostanzialmente replicabili e procedurizzabili per tutte le aziende offerenti. Ecco perché 2meet2biz, sviluppata e gestita da Migliora Srl, ha intrapreso un cammino assolutamente innovativo: garantire ai propri clienti aziende, nonché a tutti gli investitori che aderiscono alle campagne, trasparenza, sicurezza e immutabilità di tutti processi legati alla raccolta di capitali; dalla ricezione della documentazione iniziale fino alla conclusione della campagna, questo grazie a una tecnologia blockchain conforme, per altro, alle direttive eIDAS.
Per lo stesso motivo – integrarsi con tecnologie terze con l’obiettivo di migliorare efficienza e sicurezza nelle transazioni economiche e finanziarie - 2meet2biz ha scelto di utilizzare un sistema software open banking, totalmente integrato in 2meet2biz, che tramite API garantisce con sicurezza i flussi finanziari, automatizzando tutte le fasi di riconciliazioni bancarie e transazioni.
2Meet2Biz.com ora è parte di Commercio.network, una blockchain che a partire dal 2018 ha permesso a tutte le aziende del mondo di gestire i tre processi fiduciari imprescindibili della trasformazione digitale: creare un'identità digitale con la eID, firmare un documento con la eSignature e certificare lo scambio di documenti con la eDelivery. Grazie a questo l’esperienza dei clienti della piattaforma è ZERO CARTA e i processi dall’onboarding al eKYC (electronic know your customer) totalmente digitali.
2Meet2Biz.com è diventata il 45mo dei 100 nodi validatori di commercio.network aggiungendosi ai più importanti players europei già presenti, come Namirial, Infocert, VAR Group Zucchetti. Essere un Nodo Validatore significa partecipare al più innovativo, sostenibile e avanzato progetto europeo in ambito Blockchain, proposto anche come tecnologia per il bando EBSI finanziato tramite PCP dalla Commissione Europea.
Questo step da un lato si inserisce in una strategia ben precisa, ossia integrare 2meet2biz con tecnologie terze che le consentano di migliorare progressivamente la customer experience di tutti i clienti, e dall’altro è il primo passo rispetto a un progetto più ampio per sfruttare tutte le potenzialità che questo modello di business intende offrire, sotto il profilo procedurale e non solo, garantendo un grado di trasparenza mai visto nel proprio settore in piena conformità con le direttive EU MICA.
2meet2biz intende guidare i processi delle campagne crowd attraverso la digital transformation, con lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie SAAS in grado di rendere anche il processo di investimento innovativo, sia per i preponenti che per gli investitori, massimizzando la value chain delle campagne presentate, dalla loro origine all’accesso al mercato di riferimento. Un nuovo approccio strategico internazionale, con un percorso applicabile prossimamente a tutti gli investitori, che vede coinvolti partner con piattaforme conformi agli standard richiesti dagli Enti regolatori Europei.

sabato 3 luglio 2021

Internet senza fibra: le alternative per l’estate 2021

Il Piano Strategico Banda Ultralarga è al lavoro in Italia per lo sviluppo della connessione a banda larga su tutto il territorio nazionale. Dalla data in cui i lavori sono effettivamente iniziati, ovvero il 1° gennaio 2018, l’obiettivo di portare la banda larga in 6.232 Comuni non è stato ancora raggiunto.

Ne emerge un’Italia divisa, in cui la fibra FTTH e la fibra mista rame FTTC non sono sempre disponibili all’indirizzo di casa dell’utente. Cosa si può fare in questi casi per navigare da casa senza limiti? Puntare su offerte ADSL, Internet Wireless (tra cui ci sono le soluzioni FWA), oppure sulle offerte Internet Mobile con Giga illimitati.
L'osservatorio Segugio.it, in collaborazione con SOStariffe.it, ha messo a confronto i prezzi e le prestazioni delle tre soluzioni tecnologiche, prendendo in esame le offerte Internet casa (https://tariffe.segugio.it/tariffe-adsl-internet/confronto-offerte-adsl-internet.aspx) dei principali provider disponibili a giugno 2021, al fine di individuare quali sono i principali vantaggi e svantaggi rispetto alla fibra ottica.

I vantaggi di chi è raggiunto dalla fibra ottica

Lo studio condotto da Segugio.it, in collaborazione con SOStariffe.it, ha analizzato il costo del canone mensile, la durata della promozione, la velocità di navigazione media, il costo di attivazione e la presenza di benefit aggiuntivi, come per esempio il modem o le chiamate incluse, delle offerte dei principali provider attivabili a giugno 2021.
Una prima differenza emerge tra le promozioni in fibra ottica FTTH e quelle in fibra mista FTTC. Le prime hanno un costo mensile standard pari a 28,41 euro, che si abbassa a 26,31 nel caso di una promozione (ripartita in 14 mesi). La velocità media in download è pari a 1.450 Mbps (un valore intermedio tra la fibra a 1.024 Mbps e quella a 2560 Mbps) e il costo dell’attivazione raggiunge i 44,30 euro. Sono inclusi sia il modem, il cui valore è di 52,32 euro, sia le chiamate illimitate.
Le soluzioni in fibra mista FTTC prevedono, invece, un canone mensile standard di 28,25 euro e un canone promozionale di 25,92 euro. La velocità di navigazione è visibilmente più ridotta e raggiunge una media in download di 200 Mbps. Il costo di attivazione totale ammonta a 49,22 euro, mentre il valore del modem è pari a 58,13 euro. Anche in questo caso, le chiamate illimitate sono, generalmente, incluse.

Il confronto tra offerte ADSL, Wireless e Mobile

La comparazione tra le offerte ADSL, Wireless e Internet Mobile ha messo in evidenza quali sono i punti di forza delle tre tipologie di promozioni, tra le quali il Mobile e il Wireless spiccano per le loro velocità di navigazione. Un’offerta Mobile con Giga illimitati permette, infatti, di raggiungere la velocità di 2.000 Mbps (grazie al 5G) a fronte di un costo medio pari a 36 euro al mese.
Attivando una promozione di tipo Wireless, invece, sarà possibile navigare fino a 120 Mbps, pagando un costo medio di 26,30 euro, che raggiunge i 25,60 euro al mese in presenza di una promozione. Non si avrà, però, diritto alle chiamate gratuite, presenti con le offerte Mobile.
Le offerte Mobile sono più vantaggiose in merito al costo attivazione totale non incluso, che in media non supera i 5,60 euro una tantum. Queste soluzioni non includono il modem ma mettono a disposizione una SIM che l’utente potrà inserire in uno smartphone o in un modem Wi-Fi (da acquistare separatamente).
Le offerte Wireless, invece, in relazione alle loro peculiarità e alla necessità di dover installare modem e antenna per realizzare la connessione, hanno un costo di attivazione totale più elevato, pari a 93,50 euro che viene ripartito, in media, in un totale di 13 mesi.
Esaminando le offerte di tipo ADSL, invece, quello che emerge è una connessione con un prezzo intermedio tra la fibra e le soluzioni Wireless, ovvero pari a 27,92 euro o 25,26 euro al mese (se in promozione), a fronte di un costo di attivazione pari a 56 euro. Le promozioni ADSL includono le chiamate illimitate e il modem, che ha un valore di 87,20 euro.
L’unica pecca delle offerte ADSL è la velocità media di navigazione in download. Queste soluzioni garantiscono, infatti, una connessione con una velocità in download che non supera i 20 Mbps, un valore sensibilmente inferiore rispetto a quello garantito dalle altre tecnologie di connessione.
A conti fatti, ovvero prendendo in considerazione il costo del primo anno di attivazione, risulta che sono proprio le offerte Internet Mobile a costare di più, raggiungendo i 437,60 euro all’anno, mentre il primo anno di attivazione delle offerte ADSL e Wireless corrisponde, rispettivamente, a 331,08 euro e 393,48 euro.

Come individuare l’offerta più conveniente

Lo studio esposto permette di poter fare delle valutazioni consapevoli nel momento in cui si dovrà attivare una delle tante offerte Internet casa commercializzate dai vari provider: dai dati presentati si evince che per accedere a una velocità di connessione maggiore si dovranno sostenere costi più elevati.
Fare la scelta che si adatta meglio alle proprie esigenze sarà più semplice se si utilizza lo strumento di comparazione delle promozioni Internet casa di Segugio.it, con il quale si ha la possibilità di confrontare gratuitamente le migliori soluzioni disponibili sul mercato.

venerdì 2 luglio 2021

Amazon: Alexa lancia la nuova funzione educativa "Reading Sidekick" per raccontare storie ai bambini

Grandi novità in casa Amazon: è stata lanciata negli Stati Uniti una nuova funzione educativa per i dispositivi che usano Alexa. Si chiama Reading Sidekick ed è pensata sia per raccontare storie ai bambini che per insegnare loro a leggere in maniera corretta, valutando la pronuncia e incoraggiando a proseguire.

La novità è parte del servizio Kids Plus sugli smart speaker Echo e sui tablet Fire. Reading Sidekick funziona con la maggior parte dei dispositivi abilitati per Alexa, inclusi Echo, Echo Dot, Echo Dot Kids, Echo Plus ed Echo Show visto che si può usare anche solo in modalità audio, sfogliando il proprio libro cartaceo. Qualche dubbio permane per quanto riguarda la privacy anche se Amazon ha già spiegato che gli audio dei bambini non vengono conservati o utilizzati per altri scopi.
Una volta abilitata la modalità Amazon Kids sull'altoparlante intelligente o sul display intelligente (tramite l'app per smartphone), il bambino può dire "Alexa, leggiamo" e partire. Verrà quindi richiesto di scegliere un libro, su un tablet Fire o nell'app Kids Plus su altri dispositivi e di impostare la lettura su molto, poco oppure 'a turno'. Amazon afferma che nel sistema sono disponibili oltre 700 libri, con nuove uscite ogni settimana. Una volta avviato un libro, Alexa ascolterà la voce del bambino e assisterà automaticamente con le pronunce e altre sfide durante la lettura. L'intelligenza artificiale dirà anche frasi come "buon lavoro" quando un bambino finisce un libro o supera una sezione particolarmente difficile. Nella modalità "leggi un po'", farà la parte del leone, lasciando che l'utente segua il libro e poi legga una pagina o un paragrafo ogni tanto. La modalità "leggi molto" è l'opposto: il bambino legge quattro pagine consecutive mentre ad Alexa ne spetta una sola dopo.