mercoledì 30 giugno 2021

La stampa 3D in SLS supporta la ricerca sui materiali ibridi

Innovazione continua - Nelle applicazioni strutturali destinate a veicoli aerospaziali, come per esempio lo Space-Shuttle della NASA, sono necessari speciali materiali ibridi realizzati con ceramiche avanzate, capaci di resistere a condizioni di altissime temperature e shock termici per un lungo periodo di tempo.

Il team di ricerca guidato da Alberto Ortona - presso il Laboratorio "MEMTi" dell'istituto di ingegneria meccanica e - si sta concentrando sui materiali ceramici ibridi, adatti all’uso in condizioni estreme. Afferma il professore: "Servono soluzioni che non facciano bruciare i veivoli durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre"; per esempio, complesse "strutture a sandwich" di compositi ceramici raffreddati con flussi di gas, che permettono una protezione termica attiva. Le frontiere della ricerca ingegneristica sui materiali porosi speciali possono poi avere poi ricadute su più ambiti industriali più commerciali, come per scambiatori di calore, bruciatori di riscaldamento, sistemi solari, convertitori catalitici o sistemi di filtrazione dell'acqua.
La stampa 3D con tecnologia in SLS di strutture porose complesse in nylon PA12 - I cosiddetti Ceramic Matrix Composites (CMC) sono una classe di componenti con elevate proprietà meccaniche, particolarmente adatta a sollecitazioni termiche; tali architetture reticolari sono spesso possibili solo attraverso la produzione additiva ed il laboratorio di materiali ibridi utilizza appunto questi processi; per realizzare strutture complesse e polimeri porosi la soluzione più adatta è la Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS), perché permette di realizzare forme altrimenti impossibili e perché è una piattaforma versatile aperta alla modifica dei parametri di costruzione e a materiali alternativi.
Con l'obiettivo di ottenere risultati migliori, i ricercatori hanno lavorato sull’ottimizzazione della geometria dei pezzi e sulla modifica dei parametri di costruzione (temperatura di sinterizzazione, velocità del laser e spessore dello strato); una opportunità percorribile solo con l’uso sistemi di stampa3D aperti, come appunto quelli del produttore Sintratec in dotazione al laboratorio. I test hanno dimostrato che i convertitori catalitici innovativi sono effettivamente più efficienti di quelli tradizionali.
Inoltre usando sagome sacrificali - modelli rivestiti in ceramica che vengono svuotati tramite trattamento termico – si è riuscito a realizzare componenti cavi, ultraleggeri e altamente stabili; queste strutture sono passate dalla fase sperimentale a quella di effettiva produzione industriale da parte della società svizzera EngiCer.
La manifattura additiva è un cambio di paradigma - Grazie alla manifattura additiva in SLS si possono creare strutture complesse in modo rapido e semplice, spiegano i ricercatori. Riassume Ortona: "Il fatto che la stampa 3D aiuti a creare nuovi paradigmi ingegneristici di sviluppo e produzione è particolarmente evidente nelle nostre applicazioni; beneficeremo sempre di più di queste nuove possibilità".
Considerata anche l’accessibilità sempre maggiore di questi sistemi di nuova generazione, sempre più aziende possono approfittare delle opportunità offerte dalla stampa 3D industriale per diventare più competitive – risparmi di tempo e di costo, valore aggiunto – nei propri processi produttivi e nei prodotti proposti al mercato.

martedì 29 giugno 2021

Instagram: effettuati dei test per postare anche dal computer

(Ansa)
Novità per il social network Instagram: in questo giorni fa dei test per postare anche dal computer. L'uso della piattaforma è più diffuso su 'mobile', ma l'introduzione di questa possibilità era attesa da tempo da tutta quella fetta di utenti - ormai sono tanti - che lavorano coi social network, come i social media manager.

I test sono stati confermati dalla società al sito Engadget: "Sappiamo che molte persone fanno accesso ad Instagram tramite il proprio computer. Per migliorare questa esperienza, stiamo testando la facoltà di creare un post del Feed tramite il browser del desktop".

lunedì 28 giugno 2021

Twitter: presto il social permetterà la connessione con l'account Google

(Ansa)
Grandi novità per il social network Twitter: presto, infatti, permetterà la connessione con l'account Google, un modo per semplificare le procedure di iscrizione molto diffuso. Lo ha scoperto la ricercatrice Jane Manchun Wong, sempre informata sulle novità della piattaforma, che ha condiviso la funzionalità tramite un cinguettio.

Dallo screenshot si evince la presenza dell'opzione "Continua con Google", che consentirà di effettuare il login con l'account Google, e in generale connetterlo al proprio profilo sul social. Al momento non è una possibilità aperta a tutti, ma è un'anticipazione che prova come Twitter si stia evolvendo.

domenica 27 giugno 2021

Conti correnti: con le banche online prelievi più convenienti e spese di gestione delle carte di credito dimezzate

La tendenza ormai avviata negli ultimi mesi dagli istituti bancari è di ridurre il numero degli sportelli ATM, chiamati anche, semplicemente, bancomat. Con l'uso del contante in progressivo calo e l'aumento, di pari passo, dei pagamenti digitali, ci saranno, quindi, sempre meno ATM a cui affidarsi per il prelievo. La scomparsa degli sportelli automatici potrebbe creare disagi ad alcune categorie di correntisti.

Già oggi prelevare al bancomat presenta costi diversi tra banche online e tradizionali. Una differenza che va a vantaggio degli istituti bancari attivi soprattutto su Internet. Il nuovo studio di SOStariffe.it si concentra sulle differenze sui costi di prelievo e gestione delle carte (di debito e credito) nei due tipi di banca: l’istituto di credito con prevalenza di filiali sul territorio italiano e quello attivo soprattutto online.
Nella foto vi sono i dati elaborati da SOStariffe.it.
I dati dello studio sono stati ricavati dall'analisi dei fogli informativi delle carte (di debito o credito) dei principali conti correnti o carte con IBAN. In totale sono stati presi in esame 26 istituti di credito, anche grazie all’ausilio del comparatore offerte conti correnti di SOStariffe.it.Banche online: commissioni più basse allo sportello ATM
Quanto costa in media prelevare ad un ATM della propria banca? Per i titolari di carta di debito il prelievo è sempre gratuito, sia nelle banche tradizionali che in quelle telematiche. Se, invece, si effettua il prelievo con una carta di credito il discorso cambia. In questo caso, i clienti delle banche tradizionali devono sostenere una commissione (del 4%), lievemente più alta rispetto a quella richiesta ai correntisti delle banche che operano prevalentemente online (3,8%).
Il discorso cambia, ma di poco, se intendiamo prelevare allo sportello di un altro istituto bancario, diverso dal nostro. Se usiamo una carta di credito le commissioni sono identiche a quelle applicate al prelievo ATM della nostra stessa banca (4% banche tradizionali e 3,8% banche online). Per il prelievo con carta di debito, invece, la commissione è di 1,83 euro per le banche tradizionali, sia per prelievi superiori che inferiori a 100 euro.
Per le banche online si pagherà 0,49 euro di commissione sui prelievi con importo pari o superiore a 100 euro e 0,89 euro se l’importo è inferiore a tale cifra. Le commissioni penalizzano i correntisti delle banche classiche che spendono fino a 1,34 euro in più a transazione per attingere all’ATM usando la propria carta di debito.

Banche tradizionali: gestire una carta di credito costa il doppio (rispetto a una banca online)

L'analisi si sofferma, inoltre, sul costo dell'utilizzo del POS. Servirsi di un terminale di pagamento, ad esempio per fare shopping o per saldare il conto al ristorante, è sempre gratuito per tutti i tipi di istituti di credito, sia tradizionali che telematici, per le transazioni effettuate in euro.
L’Osservatorio prende in considerazione anche i costi di gestione delle carte. In particolare, il costo annuale di gestione di una carta di debito si aggira sui 0,18 euro per i clienti delle banche tradizionali mentre è del tutto gratuito per i correntisti delle banche telematiche.
Il costo annuale di gestione di una carta di credito per i clienti delle banche tradizionali si attesta intorno a 45 euro mentre per una banca online la spesa annuale sarà di appena 23,33 euro.

Alcuni suggerimenti per affrontare la chiusura degli ATM

Come fronteggiare dunque la progressiva chiusura degli sportelli bancomat degli istituti di credito? Ecco alcuni utili consigli degli esperti SOStariffe.it. Se la banca di cui siamo clienti non ci mette a disposizione sportelli automatici, possiamo:
- Effettuare pochi prelievi di importo elevato, per evitare di pagare più volte la commissione all’ATM;
- Puntare sui pagamenti con carta di debito o di credito oppure sui pagamenti con smartphone tramite wallet come Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay che non prevedono commissioni;
- Valutare l’apertura di un nuovo conto corrente con una banca online. In questi casi, infatti, il prelievo con carta di debito è quasi sempre senza commissioni se effettuato in euro;
- Scegliere un nuovo conto corrente con una banca che disponga di un buon numero di filiali nella propria zona della città, in modo da poter prelevare evitando i costi extra delle commissioni.
Se siamo alla ricerca di un altro istituto di credito che ci assicuri più ATM nelle vicinanze e condizioni economiche più convenienti, un ottimo alleato nella ricerca dei conti correnti è il comparatore SOStariffe.it, https://www.sostariffe.it/conto-corrente/, semplice da usare anche da dispositivi mobili tramite l’apposita app: https://www.sostariffe.it/app/.

sabato 26 giugno 2021

Instagram: si testa la funzionalità per permettere la visualizzazione dei "post suggeriti" nel feed principale

(Ansa)

Grandi novità nel social network Instagram: si sta, infatti, testando una nuova funzionalità su iPhone che permetterà di visualizzare i 'post suggeriti' direttamente nel feed principale della bacheca. Finora, i contenuti pubblicati dalla persone che non si seguono direttamente sono visibili solo quando si termina lo scrolling dei post degli amici.

Con tale mossa, riportata dal sito 9to5mac, lo sviluppatore mira ad ampliare la rete di conoscenza sull'app, rendendo più semplice l'aggiunta di nuove relazioni, scoprendo account vicini ai propri interessi.
Secondo le fonti, Instagram testerà questa nuova funzionalità per un "piccolo numero di utenti" per poi decidere se estenderla a tutti o rimetterla nel cassetto, a seconda dei feedback ricevuti.

venerdì 25 giugno 2021

Microsoft: arriva Windows 11 e si potrà aggiornare gratis entro l'anno

(Ansa)

Grandi novità in casa Microsoft: è stato presentato ufficialmente Windows 11. Dopo mesi di indiscrezioni, accenni alle novità e persino la diffusione dell'intero pacchetto di installazione, il colosso di Redmond ha svelato il prossimo aggiornamento del suo sistema operativo. L'obiettivo principale di Windows 11 è la semplificazione dell'interfaccia utente, che si concentra in un ripensamento del Windows Store e miglioramenti alle prestazioni e al multitasking.

Windows 11 include un nuovo menu Start e una barra delle applicazioni, entrambi al centro della finestra principale della piattaforma.
Una modalità di approccio molto simile al progetto Windows 10X, originariamente pensato per dispositivi leggeri, idealmente concorrenti di Chrome OS. Il nuovo menu Start elimina i Live Tiles introdotti con Windows 8 e opta più per un insieme di app e informazioni in stile Android e macOS. Windows 11 sarà disponibile sui nuovi PC e attraverso un aggiornamento gratuito per i PC Windows 10 idonei entro la fine di quest'anno.
Tra le novità più sorprendenti, Windows 11 potrà far girare le app di Android (grazie ad una partnership con Amazon e il suo Amazon Appstore). Tradotto in termini pratici, le app dei telefoni Google si potranno aprire al fianco degli altri software e funzionare senza particolari limitazioni.
Windows 11 include alcune novità estetiche interessanti, come la modalità chiaro e scuro, anche questa derivata dagli smartphone. Microsoft, memore di alcune critiche mosse a programmi precedenti, come Windows 8, ha pensato a migliorare anche le prestazioni: gli aggiornamenti di Windows sono più piccoli del 40% e più efficienti in quanto ora avvengono in background.
Redmond ha inoltre integrato Teams, l'app di chat e collaborazione, direttamente in Windows 11, sia per i consumatori che per gli utenti commerciali. Secondo alcuni, ciò vorrà dire l'abbandono di Skype, che era incluso in Windows 10.
Non manca un po' di lavoro per l'intelligenza artificiale, presente in un widget che riprende le notizie e gli avvisi personalizzati, tra cui quelli per il meteo e il traffico. Come anticipato, cambia lo store di app, riprogettato e capace di supportare una serie di applicazioni di terze parti, prima escluse. Tra le prime, TikTok e Instagram. Un passo importante va nella direzione della monetizzazione per gli sviluppatori, con Microsoft che non aumenterà la percentuale per i download e permetterà alle software house di usare i propri sistemi di pagamento.

giovedì 24 giugno 2021

Google: annunciati una serie di aggiornamenti che portano a tutti l'esperienza di Google Workspace

(Ansa)

Grandi novità per Google: ha infatti annunciato una serie di aggiornamenti che portano a tutti l'esperienza di Google Workspace, una soluzione unica e integrata per la comunicazione e la collaborazione. Workspace è stato originariamente pensato per la digitalizzazione del lavoro ma vista la tendenza crescente ad utilizzare soluzioni remote anche per la formazione e gli hobby, il colosso americano ha pensato di aprire a chiunque abbia un account Google le opportunità offerte dalla piattaforma.

Oltre alla novità Workspace, l'azienda ha svelato l'evoluzione delle Rooms di Google Chat in Spaces; una nuova modalità di abbonamento individuale, con funzioni extra, per Google Workspace Individual; aggiornamenti di sicurezza e privacy in varie app.
In modo particolare, la crittografia lato client aiuterà gli utenti ad aumentare la riservatezza dei propri dati, affrontando al contempo una serie di esigenze di sovranità dei dati e compliance. Questo autunno, le opzioni di sicurezza saranno lanciate su Google Meet all'interno delle riunioni.
Le regole Trust per Drive renderanno più semplice controllare il modo in cui i file possono essere condivisi all'interno e all'esterno di un'organizzazione mentre le etichette per Drive serviranno a classificare i file e ad applicare controlli in base al livello di sensibilità. In arrivo anche maggiori protezioni contro phishing e malware per salvaguardare da minacce ed errori degli utenti.

mercoledì 23 giugno 2021

TikTok: annunciato il lancio di Jump per l'integrazione di contenuti extra nei video

(Ansa)
Grandi novità nell'app TikTok: è stato, infatti, annunciato il lancio di Jump, che espande la possibilità di integrare contenuti di terze parti nei clip pubblicati dagli utenti. Grazie agli elementi dinamici realizzati in HTML5 e alla collaborazione con alcuni partner, gli iscritti possono già realizzare video nei quali inserire mini app, pulsanti e informazioni extra, da cliccare per approfondire l'argomento o l'attività mostrata online.

TikTok aveva iniziato a testare la funzionalità a febbraio con Whisk, per la condivisione di ricette. I jump possono essere creati sfruttando i contenuti dinamici di sviluppatori che hanno passato un processo di verifica, come Wikipedia, Breathwrk, Quizlet, StatMuse e Tabelog, con l'aggiunta del popolare BuzzFeed, Jumprope, IRL e Watcha. Come ha spiegato Sean Kim, Head of Product dell'azienda: "TikTok è diventata una destinazione ideale sia per divertirsi che per imparare. Attraverso TikTok Jump stiamo creando un ulteriore viaggio di scoperta, contribuendo a stimolare l'azione e un'interazione più profonda sia dentro che fuori dalla piattaforma".
Jump è simile alla funzione Minis del concorrente Snapchat, che permette di effettuare operazioni sul web senza uscire dall'app, ad esempio per acquistare i biglietti del cinema tramite Atom.

martedì 22 giugno 2021

Facebook: ufficializzata la partenza di Live Audio Rooms

(Ansa)
Novità su Facebook: è stata ufficializzata la partenza di Live Audio Rooms, il contenitore di funzionalità social audio annunciato ad aprile. Simile a Clubhouse per modalità di fruizione e organizzazione dei contenuti, per ora le stanze audio dal vivo sono disponibili solo sul mercato statunitense.

Personaggi popolari, contraddistinti dalla spunta blu, e gruppi, possono già accendere le loro stanze tematiche, dove far parlare un massimo di 50 persone in contemporanea.
Questa è già una differenza con Clubhouse, che invece limita il numero di speaker a seconda del pubblico presente. Altro elemento distintivo con l'app, che ha riportato in auge la fruizione simil-podcast, è l'opportunità di tenere delle conversazioni 'sponsorizzate' o finalizzate ad una causa no-profit. All'interno delle stanze e delle chat saranno infatti presenti dei pulsanti con cui acquistare qualcosa o sostenere una particolare causa. Su Clubhouse, ad oggi, gli utenti hanno la possibilità di portare avanti operazioni del genere ma linkando manualmente i siti di riferimento. Inoltre, i creatori potranno decidere se una stanza è ad ingresso libero o a pagamento, una tantum o in abbonamento, un'occasione in più per monetizzare il loro lavoro. Le Live Audio Rooms possono essere create sia nei gruppi privati che in quelli pubblici, ma nel primo caso, l'accesso è limitato ai soli membri del gruppo. Gli utenti di Facebook possono ricevere avvisi sull'arrivo di una nuova Live Audio Room tramite il News Feed, sia sull'app di Android che iOS.

domenica 20 giugno 2021

Defibrillatore indossabile: la best practice dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia

La cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia è sempre stata attenta alle ultime innovazioni tecnologiche, diventando un riferimento nel panorama sanitario regionale. L’obiettivo della ASL Roma 3, infatti è sempre stato quello di migliorare le cure erogate ai propri pazienti utilizzando le ultime novità in ambito di dispositivi medici.

È il caso di un paziente di 41 anni a cui veniva diagnosticata una cardiopatia dilatativa idiopatica: la forza contrattile del suo cuore era risultata compromessa all’esame ecocardiografico e durante il ricovero erano state registrate aritmie ventricolari non sostenute. Era necessario attendere affinché la nuova terapia farmacologica da poco iniziata dal paziente facesse il suo effetto e al tempo stesso era fondamentale trovare un modo per proteggerlo dal rischio di morte improvvisa. Il Prof. Fabrizio Ammirati - Direttore della UOC Cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia (Roma) - insieme alla sua équipe di specialisti, furono tra i primi ad optare per una nuova soluzione: il defibrillatore indossabile. Questo tipo di dispositivo è progettato per situazioni come questa, quando risulta necessario attendere settimane o mesi prima di individuare il profilo di rischio aritmico definitivo del paziente e di conseguenza scegliere la strategia terapeutica più efficace a lungo termine.
I defibrillatori indossabili sono dispositivi comodi da portare, non implicano alcuna operazione chirurgica invasiva e sono facili da rimuovere una volta che il rischio aritmico venga meno. Una cintura di elettrodi montata su un corpetto che si indossa sotto i vestiti è in grado di riconoscere aritmie potenzialmente pericolose e, nel caso fosse necessario, di erogare uno shock di defibrillazione per ripristinare il normale ritmo cardiaco. Il sistema, controllato da remoto, permette ai medici di monitorare il paziente a distanza.
Quando il dispositivo viene consegnato al paziente, il paziente stesso viene correttamente addestrato al suo utilizzo. Nel caso si verificasse una situazione di emergenza il dispositivo eroga una serie di allarmi vocali, sonori e vibrazionali che permettono al paziente di comprendere cosa stia accadendo. Se un’aritmia pericolosa per la vita è in corso e il paziente perde coscienza, il dispositivo è in grado di erogare uno shock di defibrillazione automaticamente senza l’intervento degli astanti. Per essere correttamente protetto il paziente deve indossare il defibrillatore durante l’intero arco della giornata.
"Da questa prima esperienza positiva, altri 10 pazienti sono stati protetti efficacemente con il defibrillatore indossabile – spiega il Prof. Fabrizio Ammirati (nella foto)- e questa soluzione innovativa è a pieno diritto entrata nell’arsenale delle 'armi' dell’Ospedale G.B Grassi di Ostia per combattere la morte cardiaca improvvisa".
Risultato ancora più soddisfacente è stato che la metà di questi pazienti, grazie al tempo concesso alla terapia medica di fare effetto e al monitoraggio remoto dei dati come da programma di Telemedicina, hanno recuperato la capacità di pompa del cuore, sono usciti dalla zona di rischio aritmico e pertanto hanno evitato l’impianto di un defibrillatore definitivo. L’eccezionalità di questo risultato è ancora più sorprendente quando si considera la giovane età di questi pazienti che si aggira in media intorno ai 56 anni.
"I risultati ottenuti dagli specialisti della UOC Cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia – continua il Prof. Fabrizio Ammirati - corrispondono a quanto riportato nei più importanti studi clinici e pubblicazioni nazionali ed internazionali e rappresentano un’importante esperienza clinica italiana. È fondamentale per chi ha come obiettivo la salute dei pazienti, essere sempre aggiornato sulle novità messe a disposizione dalla scienza, per combattere nemici invisibili come la morte improvvisa, che oggi ci fa un po’ meno paura".
Di defibrillatori indossabili e della best practice dell’Ospedale G.B. Grassi se ne parla al convegno Cardioaritmologia e Sanità Digitale, organizzato da Midi2007 per comprendere meglio lo stato dell’arte sulle innovazioni digitali in sanità e in particolare in cardiologia, con i contributi e le testimonianze dei maggiori esperti del settore.

sabato 19 giugno 2021

Spotify: in arrivo Greenroom, la sua versione di Clubhouse

(Ansa)
Grandi novità per Spotify: è stato, infatti, svelato Greenroom, la sua versione di Clubhouse. Un'app che vuole mettere in contatto i creatori di contenuti audio, musica e podcast, con il pubblico, seguendo il boom veicolato dalla stessa Clubhouse.

Per quel che riguarda Spotify Greenroom, sarà disponibile nelle prossime settimane su iOS e Android in oltre 135 mercati in tutto il mondo. In un post sul blog, la società spiega: "Abbiamo pensato a Greenroom tenendo bene in mente i creatori e agli artisti che rendono Spotify eccezionale, con la voglia di semplificare l'interattività e le connessioni tra i partecipanti alle stanze dal vivo".
Il funzionamento è praticamente lo stesso di Clubhouse: ci si iscrive, con il proprio account Spotify o Facebook, senza il sistema ad inviti, e si decide in che stanza entrare oppure se ne crea una propria. Un menu di calendario aggiornerà sugli eventi in via di inizio, in base ai propri amici e alle preferenze indicate in fase di prima registrazione. Ovviamente, Greenhouse funzione in background, come Spotify, fruendo dell'ascolto anche quando si usano altre applicazioni o lo schermo del telefono è disattivo. Gli 'host' di una stanza possono registrare le conversazioni, dare la parola al pubblico ed eventualmente bannare gli utenti che non rispettano le norme d'uso. Spotify ha annunciato anche Creator Fund, il programma integrato che aiuterà i creativi a monetizzare il loro lavoro.
Basandosi sulla quantità di ascoltatori e sulla fanbase, l'azienda pagherà i creator.

venerdì 18 giugno 2021

Sinistri e perizie, ora con l'intelligenza artificiale diventa tutto più veloce

ROMA
– La filiale italiana di DAT, Deutsche Automobil Treuhand GmbH, azienda tedesca di servizi per l’industria automotive, insieme alla società di consulenza Prometeia hanno unito tecnologie, dati e competenze digitali per la gestione automatizzata dei sinistri.

L’intelligenza artificiale per creare le perizie

Che sta per essere lanciata la nuova generazione di software FastTrackAI. Vale a dire un prodotto software cloud sviluppato da DAT per le compagnie di assicurazioni, driver, periti, flotte e noleggi auto a breve termine in grado di creare una perizia, o un preventivo del danno, in real-time, dai 30 secondi ai 3 minuti.
"AI", questo il suo nome, perché il pilastro della piattaforma è l’Intelligenza Artificiale, che analizzerà le immagini e consentirà di ottenere un elaborato finale completo e immediato.
Questo è il risultato degli sviluppi di DAT, attraverso le soluzioni di Computer Vision in partnership con Prometeia.
DAT, per chi non lo sapesse, è la principale base dati per il settore automotive europeo.
È alimentata da dati OEM e assicurativi, e quindi ha deciso di fare un salto in avanti sviluppando un software cloud che coniuga intelligenza artificiale e l’esperienza di applicazione e integrazione di engine analitici nei processi di business di Prometeia.

Come funziona

Il funzionamento è semplice: in caso di un incidente l’utente caricherà le immagini del sinistro direttamente dal suo smartphone.
Grazie a computer vision il software analizzerà in automatico la documentazione fotografica, identificando le componenti danneggiate e il livello di gravità e restituendo una valutazione puntuale dei danni con il dettaglio completo delle riparazioni necessarie, ricambio per ricambio.
Ecco dunque creata una perizia (o stima) del danno oggettiva, completa e certificata secondo gli standard riparativi assicurativi e del costruttore e, tramite il collegamento alla banca dati DAT che permette di risalire all’esatta configurazione di tutte le varianti di allestimento, optional e accessori del veicolo specifico.
"Automazione e customer experience innovativa sono la chiave. FastTrackAI permetterà un sostanziale abbattimento del ciclo di vita del sinistro, con benefici in termini di tempi e costi per tutti gli operatori coinvolti" ha spiegato Alessandro Serra, head of Sales and Marketing di DAT Italia.
Un pensiero ribadito e confermato anche da Maddalena Amoruso, senior partner e responsabile del team di Data Science di Prometeia: "La nostra esperienza in ambito Artificial Intelligence, e la nostra conoscenza del mercato assicurativo, consentono di sfruttare al massimo la profondità della banca dati DAT e rendere oggettiva l’analisi, indipendentemente dal cliente".

giovedì 17 giugno 2021

Google: in arrivo l'app Android Earthquake Alerts per la rilevazione di terremoti

Grandi novità per Googgle: entro il 2022, sarà resa disponibile, con un aggiornamento software di Android, l'app Android Earthquake Alerts. Si tratta di un sistema che rileverà, in automatico, le oscillazioni dell'accelerometro di ogni smartphone, per generare avvisi sulle fasi iniziali di un terremoto.

La piattaforma farà dunque tesoro dei quasi 3 miliardi di dispositivi Android attivi in tutto il mondo per realizzare grafici, anonimi, di come si muovono le falde della Terra, allertando in caso di onde superiori alla soglia di pericolosità.
Secondo gli scienziati che stanno lavorando alla funzione, sarà possibile avvisare gli utenti al primo sentore di onde 'P', dette primarie perché sono le prime ad essere avvertite durante un terremoto e già analizzate in zone particolarmente sismiche, al fine di mettere al sicuro la popolazione prima dell'eventuale onda 'S', più lenta ma anche più temibile. Google ha già avviato, in fase di beta test, Android Earthquake Alerts negli Stati Uniti, Grecia, Nuova Zelanda, Kazakistan, Repubblica del Kirghizistan, Filippine, Tagikistan, Turchia, Turkmenistan e Uzbekistan. L'obiettivo dichiarato è quello di creare la "rete di rilevamento dei terremoti più grande del mondo".
Sui telefoni Android, gli avvisi saranno inviati come notifica con indicazioni visive su come procedere, dal mettersi al riparo ad aggrapparsi a qualcosa mentre si verifica il terremoto. In ogni momento, tali notifiche potranno essere disattivate, andando nelle impostazioni del dispositivo.

mercoledì 16 giugno 2021

Plustek annuncia OpticFilm 135i, un compatto scanner per diapositive e pellicole da 35 mm per Mac e Windows

Plustek Inc., produttore di soluzioni per l'imaging professionale e per l'ufficio, annuncia la disponibilità del nuovo OpticFilm 135i, un piccolo e potente scanner per Mac e Windows, che permette di digitalizzare in modo semplice e rapido pellicole, negativi e dispositive da 35 mm.

Particolarmente compatto e semplice da utilizzare, grazie a una risoluzione di 7200 dpi, il nuovo OpticFilm 135i consente di catturare i più piccoli dettagli da diapositive, pellicole e negativi da 35 mm. In grado di effettuare le scansioni in serie, grazie a un sofisticato sistema di gestione motorizzato dei supporti pellicola, l’OpticFilm 135i consente di avviare il tipo di digitalizzazione desiderata con un semplice gesto, grazie alla presenza di tre pulsanti “one-touch”.
Oltre a un’elevata risoluzione, la qualità delle scansioni è poi assicurata dalla presenza di uno specifico sensore per il canale infrarosso, che consente di rilevare la presenza di graffi e polveri sugli originali e rimuoverli automaticamente dalle scansioni senza la necessità d’interventi manuali.
La presenza del software QuickScan Plus, che comprende sofisticate funzionalità di elaborazione automatica delle immagini, semplifica poi ulteriormente la facilità d’uso e mette a disposizione numerosi strumenti di regolazione delle immagini, permettendo il confronto in tempo reale dei risultati ottenuti rispetto alla scansione originale.
Le immagini digitalizzate, con un semplice click, possono poi essere condivise sui propri canali social, album online, archiviate sui media preferiti o venire aperte su software di terze parti come, ad esempio, Photoshop, per effettuare ulteriori modifiche e miglioramenti.

Principali caratteristiche tecniche:
- Risoluzione 7200 dpi
- Interfaccia USB 2.0
- Gestione automatica delle diapositive e delle pellicole;
- Supporto del formato 35mm panoramico tramite telaio opzionale (fino a 226mm);
- Canale infrarosso per l’eliminazione automatica di graffi e polvere dagli originali;
- Massima semplicità d’uso;
- Compatibile con Mac e Windows.

Il nuovo OpticFilm 135i è immediatamente disponibile con un prezzo al pubblico di 429 Euro IVA inclusa.

martedì 15 giugno 2021

Internet casa, nel 2021 prezzi ancora più giù: promozioni sotto i 24 euro mensili


Connettersi e navigare da casa è oggi ancora più conveniente rispetto a 12 mesi fa. Il 2021 conferma la tendenza al ribasso dei prezzi già avviata dai provider nel 2020, in piena pandemia. Negli ultimi mesi, infatti, si è registrata una riduzione dei canoni mensili delle principali offerte Internet da rete fissa (-7%). Anche i costi di attivazione, che già nel 2020 avevano subito un grosso taglio, registrano un’ulteriore flessione (-10%). Tuttavia, tali costi vengono spalmati su un periodo più breve (10 mesi anziché 18).

L'osservatorio SOStariffe.it, come ogni anno, si concentra sull'evoluzione dei prezzi delle tariffe per la navigazione domestica. L'indagine effettua un confronto dei prezzi tra le offerte disponibili a giugno 2021 e le offerte che venivano proposte dai provider nel giugno 2020.

Bollette più leggere nel 2021: va giù il canone standard. Ma sale (di poco) quello promozionale

L’analisi di SOStariffe.it, come sempre, si basa sui prezzi medi ricavati dai pacchetti pubblicati sul comparatore offerte Internet casa nel corso dell'ultimo anno, cioè tra giugno 2020 e giugno 2021. Cos'è cambiato in 12 mesi? Dal confronto tra le tariffe emerge anzitutto una variazione del canone mensile standard. Lo scorso anno agli utenti era richiesto in media un fisso mensile di 31,81 euro. Le offerte 2021 si contraddistinguono, invece, per un canone mensile che si aggira in media sui 29,74 euro (-7%).
Ciò comporta fatture mensili più leggere, fatta eccezione per le offerte con canone mensile in promozione. In questo caso, al pari dello scorso anno, si registra un piccolo rincaro (+5%). I canoni promozionali, infatti, salgono da una media di 22,66 euro a 23,88 euro. Altro elemento che incide sul costo finale della bolletta è la durata del periodo promozionale che resta indeterminata, rendendo sempre più appetibili i pacchetti.

Piccola flessione anche dei costi di attivazione, ripartiti tuttavia su meno mesi (10 anziché 18)

Dopo il drastico calo dello scorso anno (nel 2020 furono quasi dimezzati) i costi di attivazione continuano ad essere ritoccati al ribasso. Una tendenza positiva che non si arresta anche nell’ultimo periodo in cui il Covid 19 sembra star cedendo il passo a una ritrovata normalità. In un anno si passa da 83,50 a 75,17 euro, pari al 10% in meno. Tali costi vengono ora ripartiti in 12 mesi e non più in 18 mesi.

Come individuare in pochi passaggi l'offerta a noi più congeniale

Prima di cambiare compagnia è buona norma leggere sempre con attenzione le condizioni dell'offerta, comprese le conseguenze in caso di recesso anticipato e di passaggio ad altro operatore. Un ottimo ausilio per passare in rassegna le offerte presenti sul mercato è lo strumento di comparazione delle tariffe internet casa SOStariffe.it https://www.sostariffe.it/internet-casa/, usato per realizzare questa indagine, che ci consente di confrontare in pochi e semplici passaggi le proposte internet delle principali compagnie attive in Italia. Inoltre, grazie all’app SOStariffe.it è possibile confrontare le offerte da smartphone e ricevere consigli di risparmio ad hoc fotografando la propria attuale bolletta e inviando lo scatto tramite applicazione: https://www.sostariffe.it/app/.

domenica 13 giugno 2021

Social: ecco chi sono i Top Influencer italiani 2021

ROMA
– È stata resa nota oggi la lista dei Top Influencer 2021. La classifica aggiornata dei maggiori influencer italiani con più interazioni del 2021 è stata realizzata secondo i dati statistici raccolti da dicembre 2020 al 31 maggio 2021, e riporta alcune variazioni rispetto a quanto registrato nell’anno precedente.

La classifica è stata redatta da Swj Web Marketing, che da anni si occupa del monitoraggio statistico e della promozione di Influencer italiani.
Gli influencer di Instagram, gli Youtubers ed ogni altro tipo di influencer sono una parte vitale ad oggi della promozione online di ogni azienda. Con alcuni influencer di Instagram, con milioni di follower, le partnership create da alcuni marchi e influencer possono potenzialmente portare non solo all’esposizione dei loro prodotti o servizi a un mercato di massa, ma non solo, sono utili anche per promuovere temi sociali.
Solo di poche settimane fa il caso di successo, anche sociale, di promozione di alcuni noti musei italiani come ad esempio Palazzo Pitti, promosso proprio tramite social da Chiara Ferragni per rilanciare la cultura durante questo periodo in cui il covid lo aveva penalizzato. A dimostrazione che l’influencer marketing è quanto mai di successo.
Ecco dunque la lista dei Top Influencer 2021 italiani, con milioni di follower, views e like sul loro conto:
1) Chiara Ferragni si conferma la regina degli influencer con 60, 7 milioni di interazioni, tra views Instagram e views Stories Instagram è famosa in tutto il mondo, premiata anche con un Leone d’Oro per aver favorito attraverso l’influencer marketing senso civico per l’Italia, ricordando l’importanza dell’arte, della cultura e delle tradizioni.
2) Gli Autogol conquistano il secondo posto, il trio di Youtuber ha totalizzato quasi 20,9 milioni di interazioni solo nel mese di dicembre nei propri canali social.
3) Fedez è invece al terzo posto: il rapper milanese ha prodotto infatti quasi 13 milioni di views Instagram, likes e views stories Instagram, insieme alle visualizzazioni e interazioni sugli altri canali social.
4) Il quarto posto spetta invece a Diletta Leotta con i suoi 9,5 milioni di interazioni tra views Instagram, views Stories Instagram, Power Like e molto altro, fa muovere i suoi fan e critici sia sui social ma anche nelle reti tradizionali: La bella 29enne è famosa per le cronache delle partite di calcio, dove spesso viene criticata per i suoi outfit, definiti più da "apericena", per rappresentare con il suo stile "la donna perfetta": bella, sinuosa ed esperta di calcio e per i flirt che è solita smentire.
5) Giulia De Lellis è al 5° posto sul podio: diventata famosa per la partecipazione di Uomini e Donne, adesso ha una community di follower su Instagram sempre in aumento, monetizzando così la sua popolarità come Influencer con sponsorizzazioni e collaborazioni con Brand italiani e stranieri.
6) 6° nel podio che precede la bella Paola Turani, c’è Gianluca Vacchi con i suoi balletti virali ha collezionato 8,3 milioni di interazioni sui propri social.
7) Paola Turani solo nel mese di Gennaio ha avuto 4 milioni di interazioni social: influencer e modella da poco sposata con il mitico "Serpella" si mostra ai suoi follower sempre simpatica e ironica dividendo momenti della sua vita con entusiasmo e con l’immancabile Nadine.
8) Cambiando stile di influencer al 8° posto c’è la food blogger Benedetta Rossi con le sue video ricette più cliccate dei social, che raggiungono solo nel mese di Gennaio 7 Stories Instagram e like, per non parlare delle visualizzazioni YouTube.
9) Penultima nella lista Valentina Ferragni che però fa impazzire i suoi follower con video mentre fa la pole dance e con le tantissime foto dallo stile romantico e chic.
10) All’ultimo posto, ma comunque con una somma di interazioni invidiabile che contano 3,4 milioni di interazioni solo nel mese di Gennaio, Alice Campello, moglie dell’attaccante della Juventus Alvaro Morata, ormai nota influencer su Instagram con un 2,4 milioni di follower ha anche un suo brand di successo.
Ovviamente non è facile per un influencer alle prime armi entrare nella lista, servono numeri alti, talento, contenuti che coinvolgono gli utenti e interazioni.

venerdì 11 giugno 2021

Facebook: in arrivo il primo smartwatch entro l'estate del 2022

(Ansa)

Grandi novità per il social network Facebook: potrebbe, infatti, lanciare il suo primo smartwatch entro l'estate del prossimo anno. A confermarlo è stato un portavoce dell'azienda, che ne ha parlato con il sito The Verge.

A differenza degli orologi connessi esistenti, il progetto di Facebook prevede delle particolarità. A partire dalla presenza di due fotocamere e dalla possibilità di staccare il quadrante dal cinturino proprio per un utilizzo in modalità fotografica e ripresa video.
Facebook ha già contattato aziende specializzate per la realizzazione di accessori a cui agganciare il quadrante, come piccoli cavalletti, caschi e zaini, così da simulare l'attuale utilizzo di una GoPro. La volontà di Facebook sarebbe quella di porre lo smartwatch come metodo alternativo per la produzione di contenuti da postare online, non dovendo utilizzare per forza uno smartphone.
Per rendere le cose ancora più semplici, il gadget sarà dotato di connessione LTE, da attivare tramite eSim, oltre che di abbinamento con il proprio cellulare, per inviare e ricevere dati dalla rete. Inoltre, sempre come riportato da The Verge, non mancherà un cardiofrequenzimetro, per il tracciamento dell'attività fisica.
Il Facebook Watch potrebbe essere utilizzato in futuro come controller degli occhialini smart a cui Facebook sta lavorando avvalendosi della partnership di Essilor-Luxottica.

martedì 8 giugno 2021

Samsung: in arrivo entro agosto il Galaxy S21 FE

(Ansa)

Grandi novità in casa Samsung: sta per uscire, entro agosto, il Galaxy S21 FE e il suo prezzo si aggirerebbe intorno ai 500 euro. Lo ha dichiarato il report del sito coreano Herald, che segue le indiscrezioni diffuse giorni fa su Twitter da Evan Blass.

Stando al portale, il Galaxy S21 "Fan Edition" dovrebbe ospitare un processore Snapdragon 888, di norma a bordo di smartphone top di gamma, con configurazione da 6 o 8 GB di Ram e sensore principale della fotocamera da 64 megapixel.
Come succede con la famiglia dei telefoni FE, anche il Galaxy S21 dovrebbe seguire le linee estetiche dei modelli già in commercio, che si distinguono per un design posteriore che iscrive il modulo fotografico all'interno di uno spazio senza soluzione di continuità con la cornice frontale. Probabile che qui non sarà incluso il supporto alla S Pen, presente solo sul Galaxy S21 Ultra 5G. Oltre a posizionare il Galaxy S21 FE in una fascia di prezzo estremamente concorrenziale, in rapporto soprattutto alle specifiche hardware, Samsung avrebbe pensato anche ad una forte presenza di personalizzazione, in termini di colori. Per Herald la scelta cadrebbe almeno su quattro varianti: nero, viola, verde e bianco, anche se non è da escludere l'arrivo di ulteriori tonalità per certi mercati.

domenica 6 giugno 2021

WhatsApp: in arrivo la possibilità di configurare lo stesso account su più dispositivi

(Ansa)
Novità per WhatsApp: sta per arrivare la funzione più attesa dagli utenti. Nel corso di un'intervista a WABetaInfo, Mark Zuckerberg, proprietario di Facebook che controlla l'app di messaggistica, ha confermato che entro la fine dell'estate sarà possibile configurare lo stesso account di WhatsApp su più dispositivi, fino ad un massimo di quattro. L'aggiornamento verrà lanciato prima in versione beta e poi al pubblico.

Oltre a questa novità, il CEO ha anticipato altre due aggiunte: Disappearing Mode e View Once, entrambe in via di rilascio in un paio di mesi. Con la prima, i messaggi ricevuti e inviati verranno eliminati dopo un arco temporale a scelta tra 24 ore o 7 giorni. Con View Once invece, dopo che un utente avrà visualizzato i contenuti multimediali all'interno di una chat, questi scompariranno automaticamente e definitivamente.

mercoledì 2 giugno 2021

Tariffe luce green, vantaggi non solo per l’ambiente: le offerte costano meno

Si moltiplicano nel mercato libero dell'energia elettrica le proposte di offerte green che prevedono la fornitura di energia prodotta da fonti rinnovabili. Si tratta cioè di corrente elettrica derivata da fonti 'pulite', come ad esempio l’energia solare, idroelettrica, geotermica, eolica, a biomasse solide o liquide o ancora energia prodotta dalle maree o dalle correnti.

Ma, oltre a far bene all'ambiente, quanto convengono queste offerte al nostro portafogli? Il nuovo Osservatorio di SOStariffe.it confronta la spesa annua delle bollette della luce, ponendo a paragone quanto spenderebbe lo stesso cliente scegliendo di rimanere in regime di maggior tutela, passando ad una promozione qualsiasi del mercato libero e, infine, attivando un’offerta green del mercato libero.

Green vuol dire ecosostenibile. Ma anche conveniente

I dati sono stati ricavati da SOStariffe.it avvalendosi del proprio comparatore per le offerte luce e gas. L'indagine ha calcolato il costo annuo per la luce sostenuto da un cliente-tipo residente a Milano, con un consumo di 2700 kWh annui di energia elettrica. Nel caso voglia sottoscrivere una tariffa fissa monoraria, il cliente troverà conveniente attivare un'offerta del mercato libero (spendendo in media 410 euro annui).
Una tariffa di questo tipo, infatti, rimanendo nel mercato di maggior tutela si rivelerebbe un salasso (in media 546 euro annui), ma non converrebbe troppo neanche una tariffa green del mercato libero (il cui costo medio si aggira sui 428 euro).
È l'unico caso in cui le offerte luce da energie rinnovabili si rivelano meno convenienti di altre soluzioni. Prendiamo il caso che lo stesso consumatore sia invece in cerca di una tariffa fissa bioraria. In regime maggior tutela gli verrebbe a costare 561 euro. Mentre nel mercato libero la spesa sarà di 493 euro che scendono ulteriormente a 481 euro per le promozioni green.
Anche le tariffe variabili confermano la convenienza delle offerte green rispetto alle altre promozioni del mercato libero. Volendo sottoscrivere una tariffa variabile monoraria, si affronterà un costo annuo di 546 euro in maggior tutela che si riducono a 524 nel mercato libero. Se poi optiamo per un'offerta green la spesa annua da affrontare cala ancora, fino a 496 euro.
Stesso discorso nel caso in cui il cliente voglia orientarsi su una tariffa variabile bioraria: è impensabile spendere 561 euro in regime di maggior tutela quando si possono pagare 543 euro annui nel mercato libero o risparmiare ancora di più fino ad arrivare a spendere 495 euro ogni anno per un'offerta di luce da energie rinnovabili.

Energia da fonti rinnovabili: se è davvero green c’è il certificato

La legge prevede che l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili venga certificata da una GO, una Garanzia di Origine, rilasciata dal GSE, il Gestore dei servizi energetici. Si tratta di una certificazione elettronica che attesta l'origine rinnovabile delle fonti usate per produrre l'energia che acquistiamo.
Un sistema trasparente e tracciabile che consente ai consumatori di essere certi, grazie all’indicazione in bolletta, che l’elettricità che utilizzano sia davvero 'green' ed ecosostenibile come promesso. Accanto alla GO esiste poi il RECS. Acronimo di Renewable Energy Certificate System. Si tratta di un altro certificato internazionale dell'energia rinnovabile, che può essere aggiunto alla Garanzia d'Origine per attestare la provenienza della corrente elettrica. Questo certificato non è imposto dalla legge.
Optare per energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili fa bene all'ambiente perché provoca emissioni minime o nulle, come accade per l'energia idroelettrica, eolica e fotovoltaica. Spesso la vicinanza tra i luoghi di produzione a quelli di consumo consente inoltre di tagliare i costi di trasporto. Le offerte green sono più comuni per la luce elettrica e più rare nel caso del gas naturale. Le poche promozioni esistenti per il gas si basano sul biogas o gas verde, prodotto dai materiali di scarto degli allevamenti, delle acque reflue dei depuratori e della produzione alimentare.

Così si passa al mercato libero, con una scelta ecosostenibile

Per attivare un'offerta green della luce o del gas non serve alcuna modifica all’impianto elettrico né al contatore. È indispensabile, però, passare al mercato libero. Uno switch inevitabile da gennaio del 2023, ma facoltativo già da ora. Possiamo individuare la migliore offerta green usando un comparatore come SOStariffe.it, usato anche per rilevare i dati di questa indagine: https://www.sostariffe.it/energia-elettrica-gas/.
Il tool è accessibile ovunque siamo grazie all’app per device mobili https://www.sostariffe.it/app/, che ci aiuta a capire quanto risparmieremmo rispetto al mercato tutelato. Le compagnie inoltre spesso abbinano alle promozioni da energia rinnovabile anche sconti aggiuntivi per la domiciliazione bancaria e la bolletta digitale, utili a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.