giovedì 29 aprile 2021

Zoom: lanciata l'opzione "Immersive View" per rendere più reali le videochiamate

(Ansa)

Grandi novità per l'app di videochiamate Zoom: si chiama "Immersive View" l'opzione che è stata lanciata a livello globale per rendere più reali le videochiamate dei suoi utenti. Fino a 25 partecipanti potranno essere inseriti all'interno di scenari, come uffici e classi scolastiche, posizionati, grazie all'intelligenza artificiale, in maniera proporzionata sullo sfondo, così da ricreare una situazione il più vicino possibile a quella che si avrebbe nei locali fisici.

Non è richiesto un account a pagamento, Immersive View è disponibile sia per gli utilizzatori free che con un piano "pro", che consente di registrare più minuti di una videochiamata ed estendere il numero dei collegati. L'organizzatore della stanza deve attivare la funzione e scegliere se disporre a proprio piacimento gli altri oppure lasciare che sia la piattaforma a farlo. Zoom propone degli sfondi già ottimizzati per la nuova funzionalità anche se è possibile inserirne dei propri, ad esempio quelli che riprendono la vera sala riunioni della propria azienda.

lunedì 26 aprile 2021

Garmin: le innovative funzioni dei nuovi smartwatch Venu 2 e Venu 2S per uno stile di vita attivo e sano tra sport, fitness e wellness

Prendersi cura di sé, in ogni momento della giornata, è il segreto per stare bene. Attività quotidiana, fitness, sport, ma anche livello di energia, riposo notturno, respirazione: tutti questi aspetti contribuiscono al benessere di ognuno di noi.

Garmin presenta Venu 2 e Venu 2S, due nuovi smartwatch che consentono un monitoraggio completo e accurato dell’attività quotidiana, per uno stile di vita dinamico e sano. Rilevano parametri quali la frequenza cardiaca, il livello di stress, il dato di ossigenazione del sangue, la qualità del sonno, il livello di idratazione e il livello di energia del corpo. A tutto questo si aggiungono, rivolti alle donne, il monitoraggio del ciclo mestruale e della gravidanza.
Garmin Venu 2 e Venu 2S introducono due nuove funzioni: Fitness Age, che stima l'età del corpo comparando l’età biologica di chi li indossa a quella della sua salute (basandosi sul livello di attività fisica giornaliero, la frequenza cardiaca a riposo e la percentuale di grasso corporeo); Sleep Score, che fornisce all’utente ogni giorno un punteggio basato sulla qualità e sulla quantità del sonno della notte precedente con dettagli e approfondimenti personalizzati utili per migliorare il proprio riposo.
L’opzione Health SnapshotTM consente agli utenti di creare un report con le principali statistiche e dati registrati, così da poterlo eventualmente condividere con un esperto della salute.
Prevedono integrati profili per discipline outdoor e indoor, oltre che allenamenti e workout animati, che mostrano la corretta esecuzione di ogni passaggio direttamente sul display dello smartwatch. Gestiscono Smart Notification e, utilizzando cuffie Bluetooth® compatibili di terze parti, consentono di direttamente dal dispositivo i propri brani preferiti. Tramite Garmin Pay™, infine, è possibile eseguire pagamenti contactless direttamente dal polso.

domenica 25 aprile 2021

Gli smartphone Wi-Fi Versity 92 di Spectralink vincono due premi Red Dot per l'alta qualità del design

HORSENS (DANIMARCA)
- La giuria internazionale ha conferito alla serie Versity 92 il riconoscimento "Red Dot", sinonimo di alta qualità del design. Versity 92 ha vinto due premi Red Dot nella categoria "Telefoni cellulari, tablet e dispositivi indossabili" per i suoi modelli con e senza scanner. L'ambito riconoscimento "Red Dot", uno dei più grandi concorsi di design al mondo, è sigillo internazionale di eccezionale qualità del design. I vincitori precedenti includono Apple iPhone e Google Pixel. Spectralink è lieta di essere riconosciuta in un gruppo d'élite per il design eccezionale dei suoi smartphone.

Spectralink basa il suo ultimo dispositivo di livello aziendale, costruito senza sacrificare la durata o il design, su anni di innovazione.
La soluzione mobile della serie Versity 92 di Spectralink offre comunicazioni voce e applicazioni per il flusso di lavoro top gamma in uno smartphone di livello aziendale elegante, compatto, durevole ed economico. Con l'obiettivo di fornire agli utenti finali in ambienti sanitari o in situazioni dinamiche di vendita al dettaglio, uno strumento leggero, facile da impugnare e snello che sta comodamente in tasca, ma che offre tutta la funzionalità di un computer intelligente e uno scanner opzionale, abbiamo progettato Versity 92, sgravando i lavoratori mobili della cintura per gli attrezzi una volta per tutte.
Con uno schermo incassato e un design rinforzato, insieme al look-and-feel familiare da smartphone, Versity 92 non richiede ingombranti e pesanti custodie protettive. Versity 92 è resistente fin da subito e funzionerà anche in caso di caduta o esposizione all'acqua, resistendo agli ambienti più difficili. Questo innovativo dispositivo può essere utilizzato anche indossando guanti in lattice, rendendolo ideale per l’ambito sanitario e per il mondo post-Covid.
Il CEO di Spectralink Doug Werking commenta: "È un onore vedere il Versity 92 ottenere questo riconoscimento per l'alta qualità del design nella categoria dei telefoni cellulari. Spectralink continua a portare sul mercato soluzioni innovative per i clienti Enterprise, coniugando un design elegante, accessibile e leggero con funzionalità ottimizzate in tutti i nostri dispositivi world-class. Versity 92 offre la nota durata dei nostri smartphone in un design più compatto e a un prezzo competitivo. Questa elegante soluzione consente ai lavoratori, in diversi settori, di portare a termine il lavoro con avanzate funzionalità di comunicazione, maggiore produttività e soddisfazione del cliente, il tutto con un fattore di forma sottile, leggero e durevole. In Spectralink, crediamo nella nostra capacità di fare cose straordinarie e la progettazione del Versity 92 non fa eccezione".
Il dottor Peter Zec, CEO di Red Dot, descrive i vincitori: "I vincitori del Red Dot Award: Product Design 2021 sono stati particolarmente ammirevoli quest'anno: il design dei loro prodotti è eccellente, sia in termini di estetica che di funzionalità. Non è facile prevalere in un campo così popolato da concorrenti e conquistare la nostra giuria. Di conseguenza, voglio congratularmi sinceramente con i vincitori per il loro successo" ha affermato il professor Dr. Peter Zec, fondatore e CEO di Red Dot.

Una piattaforma di valutazione per il buon design

Il Red Dot Award: Product Design risale al 1955 e riconosce i migliori prodotti per un determinato anno. I circa 50 giurati sono fedeli al motto "Alla ricerca di buon design e innovazione". La giuria internazionale di esperti comprende specialisti provenienti da un'ampia gamma di settori. Hanno esaminato i prodotti iscritti al concorso in un processo durato diversi giorni, guidati da criteri di valutazione che comprendono la qualità formale, l'ergonomia e la longevità del prodotto.

Versity 92 Series al museo, online e nell'annuario

La serie Versity 92 può essere vista nella mostra online sul sito web di Red Dot dal 21 giugno 2021. Tale data segna anche l'inizio della Red Dot Design Week, durante la quale i vincitori del premio di quest'anno e Spectralink saranno riconosciuti online.
Dal 22 giugno 2021 Versity 92 entrerà a far parte della mostra "Design on Stage" del Red Dot Design Museum di Essen, dove sono esposti tutti i prodotti premiati. I visitatori del museo possono sperimentare la qualità dei progetti in uno spazio di architettura industriale storica dal design contemporaneo. Il Red Dot Design Yearbook 2021/2022 uscirà ad agosto. La pubblicazione fornisce una panoramica completa dello stato dell'arte e delle tendenze nel product design.

sabato 24 aprile 2021

LinkedIn: in arrivo nuove funzionalità per aiutare le persone in cerca di lavoro

Novità per il social network LinkedIn: è stato, infatti, annunciato il lancio di nuove funzionalità per aiutare le persone in cerca di lavoro, i liberi professionisti e le PMI a mettersi in contatto con aziende e porre in risalto le proprie competenze. Sono tre le novità principali: storia di copertina, modalità creatore di contenuti, pagina dei servizi. Le storie si basano sulla realizzazione di video, che riassumano la storia professionale in modo più coinvolgente.

"Chi è alla ricerca di una nuova occupazione può condividere i propri obiettivi di carriera e mostrare le competenze ai recruiter e agli hiring manager. I liberi professionisti possono attirare nuovi clienti con informazioni sui servizi offerti dalla propria attività" spiega LinkedIn. Secondo una recente ricerca del social network professionale, il 75% dei responsabili HR ritiene che un curriculum standard non sia sufficiente per valutare le competenze trasversali di un candidato, e quasi l'80% pensa che il video sia diventato uno strumento importante quando si tratta di valutare i candidati.
Con la 'Modalità Creatore di contenuti', gli utenti hanno l'opportunità di aggiungere il pulsante "Segui" al profilo, così da indirizzare meglio il proprio operato, anche con l'ausilio di hashtag in linea con i loro interessi. I freelance e i titolari di piccole imprese saranno in grado di creare una pagina dei servizi direttamente dal loro profilo, elencando i servizi che offrono, per attrarre nuovi potenziali clienti. "Elencare i servizi offre ai membri di LinkedIn una maggiore visibilità all'interno della community globale, che conta circa 740 milioni di membri, dei quali 15 milioni in Italia" sottolinea il team nostrano.
Nei prossimi mesi, LinkedIn aggiungerà altri modi per gestire i servizi e le interazioni con la clientela dalle pagine dedicate ai servizi e presto sarà possibile visualizzare l'introduzione delle valutazioni e delle recensioni direttamente sulle pagine dei servizi.

venerdì 23 aprile 2021

Instagram: in arrivo una nuova funzione che filtra i messaggi offensivi

(Ansa)
Grandi novità per quel che riguarda il social network Instagram: si investe, infatti, sulla tecnologia di Intelligenza artificiale per mettere gli utenti, soprattutto quelli più giovani, al riparo dai messaggi offensivi che frequentemente arrivano con i DM, i messaggi diretti. Annuncia una nuova funzionalità che una volta attivata filtrerà automaticamente le richieste contenenti parole, frasi ed emoji offensive.

Per quel che riguarda il nuovo strumento, avrà un funzionamento simile al filtro dei commenti introdotto oltre quattro anni fa che permette di scegliere quali parole o frasi debbano essere nascoste automaticamente sotto ogni post.
Instagram specifica che il filtro dei commenti avverrà localmente sul dispositivo, cioè non verrà inviato nessun contenuto ai server del social network. Il nuovo filtro potrà essere attivato o disattivato a discrezione dell'utente da un sezione delle Impostazioni denominata Parole nascoste. Oltre al filtro ai DM; gli utenti potranno decidere di bloccare un account preventivamente, anche quelli nuovi che una persona o un molestatore già individuato potrebbe creare; inoltre Instagram bloccherà anche le parole offensive che sono scritte in modo sbagliato.

martedì 20 aprile 2021

Samsung: in arrivo lo smartphone economico Galaxy M12

(Ansa)

Novità in casa Samsung: è stato, infatti, annunciato il nuovo Galaxy M12 in Europa. Successore del Galaxy M11, lo smartphone è dotato di un display Infinity-V da 6,5 pollici con refresh rate di 90 Hz, un processore potente e una batteria a lunga durata da 5.000 mAh.

Il tutto, per un prezzo di 179,90 euro. "Nel 2019 abbiamo lanciato la serie Galaxy M che ha immediatamente riscosso un enorme successo da parte dei fan di Galaxy. Abbiamo progettato il nostro nuovo smartphone con lo scopo di arricchire la vite dei giovani consumatori grazie alla batteria da 5.000 mAh, abbinata ad una tecnologia di ricarica rapida, per garantire sempre la massima operatività. Galaxy M12 si configura come punto di riferimento per un'esperienza appagante in questa fascia di prezzo" ha commentato Paolo Bagnoli, Head of Marketing della divisione telefonia di Samsung Electronics Italia.
Alimentato da un processore octa-core da 2 GHz, Galaxy M12 promette prestazioni avanzate e risparmio energetico. Il modello vanta una fotocamera a quattro lenti: principale da 48 MP, obiettivo Ultra-Grandangolare da 5 MP, con campo visivo ampio di 123°, obiettivo Macro da 2 MP e sensore di profondità da 2 MP.
La selfie cam è da 8 MP. Il reparto della memoria vede 64 GB totali di spazio di archiviazione, espandibile tramite microSD fino ad 1 TB, e 4 GB di Ram. Concludono la dotazione, una porta USB di Tipo C e riconoscimento dell'impronta sul tastino laterale, per un rapido accesso in sicurezza. A far girare il tutto, la versione 11 del sistema operativo Android, arricchito dalle app dell'ecosistema Samsung, come Health, Galaxy Apps e Smart Switch.

domenica 18 aprile 2021

Tecnologia: l’importanza di difendersi dai video diffamatori

ROMA
– I video sono oggi tra i contenuti più diffusi sul web, per costruire l’immagine e la reputazione di un’azienda o un professionista. Si calcola infatti che nel 2022 ben l’82% del traffico web totale arriverà dallo streaming, download e diffusione dei video. A registrarlo un’analisi del Centro Studi di ReputationUP.

Il successo dei video è legato alla diffusione di Internet e dei social network, che sono cresciuti in maniera esponenziale negli ultimi anni.
Il volume di dati che viaggiano liberamente in rete non solo includono commenti o immagini, ma purtroppo anche video diffamatori che espongono ad un rischio molto alto se sono connessi ai mezzi digitali.

Video negativi e diffamatori: cosa fare?

Quando un video dal contenuto negativo diventa pubblico, l’aspetto più importante da considerare è la velocità con cui si può diffondere fino a diventare virale.
Di conseguenza, esso potrà compromettere l’immagine costruita negli anni da una persona fisica o giuridica fino al punto di danneggiarne la reputazione.
È evidente, quindi, che è necessario eliminare qualunque tipo di video abbia un contenuto diffamatorio.
Un contenuto negativo risulta essere fortemente penalizzante sia nel caso di un’azienda, nel momento in cui questa vorrà vendere un servizio o un prodotto, sia nel caso di un privato cittadino quando, per esempio, si troverà a dover compilare un curriculum.
"Sono molti i datori di lavoro che, prima di assumere qualcuno, passano al microscopio il web per controllare che il curriculum del candidato non abbia niente di compromettente da questo punto di vista. A quel punto anche un video ironico può diventare un ostacolo sul piano professionale", spiega Andrea Baggio, CEO Europa di ReputationUP.
"Quando arrivi a ricoprire determinate posizioni, poi, la tua vita e la tua reputazione vengono sottoposte a serrati controlli" aggiunge Juan Ricardo Palacio, CEO America de ReputationUP.

I video e la reputazione online

Alla luce di questo adottare un atteggiamento proattivo nella gestione della reputazione è diventata quindi una priorità.
Come si legge in un articolo di Forbes: "È importante conoscere alcune sfide nella gestione della reputazione per potersi preparare al meglio, soprattutto in un mondo in cui la tecnologia è in continua evoluzione".
La soluzione per porre fine alla circolazione di video e recensioni negative o diffamatorie è affidarsi a professionisti del settore, come la stessa ReputationUP, specializzati in monitoraggio e gestione della reputazione online e nell’eliminazione di contenuti diffamatori, sia per enti governativi, quanto per imprese o privati.

giovedì 15 aprile 2021

Aumenti luce e gas: ad aprile bollette su, ma cresce il risparmio con il mercato libero fino al 21,7%

La primavera porta con sé fatture luce e gas più costose. L'aggiornamento trimestrale dei prezzi annunciato da Arera, l'Authority di settore, fa crescere le bollette delle famiglie in regime di maggior tutela. A causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime, infatti, tra aprile e giugno, gli italiani in tutela spenderanno di più (+3,8%) per l'elettricità e (+3,9%) per il gas.

Sono previsti rincari anche i consumatori passati al mercato libero. Tuttavia, il passaggio al regime concorrenziale è comunque conveniente. Il risparmio, per i clienti che hanno optato per un nuovo fornitore di energia, è cresciuto da gennaio a oggi. L'ultimo studio SOStariffe.it si focalizza sulla variazione di risparmio tra gennaio e aprile per tre profili - tipo di consumatore: il single, la coppia e la famiglia di 4 persone.

Single: bollette in aumento (+3,04%) ma anche il risparmio cresce (del 21,78%)

I dati sono stati ricavati da SOStariffe.it avvalendosi del proprio comparatore offerte luce e gas, simulando costi e importi in base alla promozione più conveniente nel mercato libero pubblicata a gennaio 2021 posta a confronto con gli importi di aprile dello stesso anno. Sono state considerate tariffe monorarie e biorarie del mercato libero, sia a prezzo fisso che a prezzo variabile.
Il primo profilo di consumatore considerato è un single residente a Milano, con fabbisogno annuo di luce pari a 1400 kWh e di gas pari a 500 Smc. Una persona che viveva da sola a gennaio 2021 spendeva in media complessivamente per entrambe le forniture energetiche circa 590 euro all’anno, di cui 268 di luce e 322 di gas. Tre mesi dopo la spesa è cresciuta del 3,04% e ad aprile spende 611 euro, di cui 276 di luce e ben 334 di gas.
Approfittando delle migliori tariffe del momento sul mercato libero, il single risparmiava a gennaio, rispetto a quanto avrebbe speso in regime di maggior tutela, ben 132 euro. Mentre invece ad aprile il suo risparmio cresce in modo significativo, arrivando a 160 euro (+21,78%).

Coppie: ad aprile si risparmia di più (166 euro) rispetto a gennaio (141 euro)

Il secondo profilo di consumo esaminato dall'Osservatorio SOStariffe.it è quello di una coppia che vive a Milano. I due hanno un fabbisogno annuo medio di 2400 kWh di luce e 800 Smc di gas. Anche per le coppie clienti del mercato libero le bollette nel secondo trimestre 2021 si gonfiano un po'.
A gennaio scorso, complessivamente, le coppie spendevano 921 euro all’anno (di cui 411 di luce e 510 di gas) ad aprile ne spendono nel complesso 970 euro (440 di luce a cui aggiungere 530 di gas). In questo caso, si registra una crescita della spesa del 5,16%. Anche il risparmio rispetto alla maggior tutela è cresciuto. A gennaio, infatti, le coppie riuscivano a mettere da parte 141 euro. Ad aprile il risparmio è di 166 euro (+11,65%).

Famiglie: nel mercato libero ad aprile crescono le fatture ma anche i risparmi

Il terzo profilo di consumo considerato è quello delle famiglie. In questo caso, l'Osservatorio SOStariffe.it si riferisce a una famiglia tipo di 4 individui, con casa a Milano e un fabbisogno annuo di 3400 kWh di luce e 1400 Smc di gas.
Lo studio evidenzia che, al pari del mercato tutelato, anche le famiglie nel mercato libero dovranno sostenere costi più elevati. In questo caso, la spesa per le bollette di gennaio era di 1408 euro annui (di cui 566 di luce e 842 di gas). Ad aprile si registra una crescita della spesa del +22,09%.
Ora i nuclei familiari si trovano a spendere nel complesso ben 1720 euro. Di questi 594 euro sono per la luce e 878 euro per il gas. Anche il risparmio nell'ultimo trimestre è cresciuto. A gennaio le famiglie potevano risparmiare 217 euro rispetto alle tariffe Arera. Ora il risparmio per le famiglie è più elevato ed è pari a 271 euro all’anno (+18,84%).

Tutti i trucchi per risparmiare passando al mercato libero

Per individuare l'offerta giusta nel mercato libero possiamo utilizzare un comparatore come SOStariffe.it, che ha rilevato anche i dati di questa indagine: https://www.sostariffe.it/energia-elettrica-gas/. Il tool è accessibile ovunque siamo grazie all’app per tutti i device mobili https://www.sostariffe.it/app/ , e ci aiuta a capire quanto risparmieremmo rispetto al mercato tutelato.
Altri consigli per scegliere al meglio: prestiamo attenzione controllando in bolletta il prezzo energia della luce e, per il gas, la spesa materia prima gas. Conviene attivare tariffe con prezzo che resti bloccato quanto più a lungo possibile. Poi scegliamo promozioni riservate a chi è in cerca di nuovo gestore, ancora meglio se si tratta di offerte dual fuel, ovvero offerte che comprendono una doppia fornitura energetica (luce e gas), sottoscritte dopo aver letto le opinioni degli altri clienti per verificare la reputazione digitale del nostro nuovo fornitore.

lunedì 12 aprile 2021

La nuova lineup di notebook ultraleggeri della serie LG gram è ora disponibile in Italia

LG Electronics annuncia la disponibilità in Italia della gamma 2021 di notebook ultraleggeri della serie LG gram, che continuano a distinguersi per prestazioni, leggerezza e elevata autonomia della batteria ma presentano alcune importanti novità. A differenza della serie precedente i notebook della serie Z90P sono disponibili in tre diversi polliciaggi da 14", 16" (una novità esclusiva) e 17" e in 3 diverse colorazioni: Obsidian Black, Quartz Silver e Snow White.

Per soddisfare le richieste degli utenti più esigenti, i nuovi LG gram si presentano con processori Intel® CoreTM di undicesima generazione certificati Intel® EVOTM, nelle versioni quad-core i7-1165G7 a 2.8GHz e quad-core i5-1135G7 a 2.4GHz, entrambe con grafica Intel® Iris® Xe.
I nuovi modelli sono, inoltre, dotati di memoria RAM da 8 o 16GB LPDDR4x a 4266MHz, estendibile fino a 24GB, che offre una velocità del 33% superiore ai precedenti modelli, e di un SSD M.2 NVMe PCIe da 512GB.
Il sistema operativo preinstallato è Windows 10 Home (64 bit) per i modelli in colorazione Quartz Silver e Snow White, mentre la versione Obsidian Black è dotata di Windows 10 Professional (64 bit) per rispondere alle esigenze dei professionisti.
Oltre ad offrire prestazioni elevate, i notebook della linea LG gram si distinguono per la leggerezza dello chassis in lega di magnesio e per la batteria a lunga durata. Nonostante il 17 pollici sia dotato del più grande schermo esistente nella categoria dei laptop ultraleggeri non rinuncia alla sua fama di notebook ultra portatile: si presenta infatti con un peso di soli 1350g. I modelli da 16 e 14 pollici pesano invece rispettivamente 1199g e 999g, e hanno uno spessore ridotto di 1,68 cm.
I modelli LG gram 17Z90P e 16Z90P si presentano con una batteria da 80Wh, altamente efficiente, per offrire un’autonomia rispettivamente fino a 15 e 16,5 ore (dati MobileMark 2018) tra una ricarica e l'altra, consentendo agli utenti maggiore libertà di movimento. Il modello 14Z90P è invece dotato di una batteria da 72Wh che garantisce una durata fino a 18,5 ore.
Grazie ad un’elevata risoluzione del display IPS in formato 16:10 (2560 x 1600 per le versioni da 17 e 16 pollici, 1920 x 1200 per i 14”) che copre il 99% dello spazio colore DCI-P3, i nuovi LG gram sono perfetti sia per uso professionale che per l'intrattenimento. Offrono una qualità delle immagini eccezionale con colori vivaci e precisi, un contrasto eccellente e dettagli nitidi.
Inoltre, la nuova serie di LG gram propone diverse novità volte a migliorare la produttività. Il design con cornice super sottile su quattro lati e con la cerniera nascosta offre all’utente un’esperienza immersiva oltre a donare al notebook un look elegante e sofisticato tipico dei prodotti premium. Il formato 16:10, invece, consente all’utente di visualizzare più contenuti sullo schermo. Infine, la tastiera è retroilluminata con due livelli di luminosità ed è stata migliorata con una corsa dei tasti portata a 1,65 mm e, insieme al touchpad più ampio, garantisce una scrittura più veloce e confortevole.
I nuovi LG gram garantiscono standard elevati anche per quanto riguarda la connettività: sono infatti dotati di tecnologia Intel WiFi 6, Bluetooth 5.1, e di una porta HDMI, due USB 3.2 Gen 2 e soprattutto due Thunderbolt 4, che consentono di caricare dispositivi con potenza 100W, trasferire dati con velocità fino a 40GB/s e la trasmissione video su due display 4K o un display 8K, con un singolo cavo.
I modelli da 14 e 16” nelle colorazioni Obsidian Black e Quartz Silver sono disponibili sul mercato italiano a partire da questa settimana. Da inizio maggio si aggiungeranno anche le versioni con schermo da 17” con le stesse colorazioni, e il 16” nella raffinata colorazione Snow White, disponibile in esclusiva su LG Online Shop.

domenica 11 aprile 2021

Industry 4.0: la connettività Wi-Fi al servizio delle produzioni di formaggi DOP

Autodop s.r.l. di Montechiarugolo (Parma), progetta e realizza soluzioni automatiche innovative per l’impiego nei magazzini di stagionatura dei formaggi D.O.P.

Per la realizzazione di magazzini di stagionatura in linea con una visione dell’industria 4.0 è indispensabile implementare macchine semoventi, interconnesse ad un server centrale per aggiornare le giacenze e gestire gli ordini di movimentazione dei formaggi. Oltre alle macchine anche muletti, terminali portatili e tablet di controllo devono essere interconnessi in un unica rete Wi-Fi.
Per risolvere tutte le problematiche di rete, Autodop si è rivolta ad Artel di Fidenza, azienda focalizzata su prodotti, servizi, hardware e software per l'automazione di macchine ed impianti.
Un ottimo esempio di questo genere di implementazioni viene dal magazzino di 3000 mq dell’Industria Casearia Raimondi San Tommaso Srl, che produce formaggi tipici del lodigiano e Grana Padano.
Autodop aveva bisogno di una tecnologia di copertura stabile, affidabile e performante, dopo alcuni test interni con prestazioni non soddisfacenti. L'ambiente è ricco di strutture in legno e metallo e, a magazzino pieno, vi è una ampia presenza di materia organica: tutto ciò conduce ad una elevata attenuazione del segnale.
Artel ha scelto un approccio di copertura tramite 26 Access Point Cambium Networks E502S con antenna a 30° per coprire le varie corsie del magazzino, ottenendo così un segnale soddisfacente e uniforme in tutta la struttura.
Con cavi di rete già predisposti, in due giornate di lavoro sono stati installati gli access point e si è provveduto ad attivare la copertura; il terzo giorno le macchine erano già tutte interconnesse. Nello specifico sono state collegate 6 macchine automatiche per un totale di 16 indirizzi IP, oltre a 3 Palmari e 2 tablet Android. Il sistema consente lo scambio dati tra macchine e server, la visualizzazione remota di pagine delle macchine con protocollo HTTP e VNC, e la teleassistenza.
I principali vantaggi offerti dall'infrastruttura Cambium sono stati:
- Tempi di progettazione ed esecuzione ridotti
- Avviamento rapido dell'impianto
- Affidabilità e semplicità di gestione della rete
"Per soddisfare adeguatamente le particolari esigenze di connettività dei nostri clienti dobbiamo offrire soluzioni efficaci, semplici da installare e gestire: l’infrastruttura Cambium implementata da Artel ha risposto in pieno alle nostre aspettative" ha dichiarato l'Ing. Paolo Casoni, di Autodop.
Sono previste nuove installazioni in ulteriori magazzini di stagionatura.

sabato 10 aprile 2021

App Immuni: consente ora agli utenti la segnalazione in autonomia della positività al Covid-19

(Ansa)

Grandi novità per l'app Immuni: ora, infatti, consente agli utenti la segnalazione in autonomia della positività al Covid-19. La nuova funzionalità, presente in una sezione apposita dell'app è stata aggiunta alle versioni 2.4.0 per Android e iOS e arriva a circa un mese dal via libera del Garante per la Privacy ad attivare la nuova funzione.

Secondo gli ultimi dati l'app attualmente ha registrato 10.407.111 di download, ha registrato 15.847 utenti positivi e inviato 95.441 notifiche. La procedura adottata inizialmente per segnalare la positività prevedeva l'intervento obbligatorio di un operatore sanitario. Ora il Codice Univoco Nazionale (CUN) associato al risultato del tampone molecolare (non sono validi i test antigenici o rapidi) può essere inserito direttamente dall'utente.

giovedì 8 aprile 2021

Internet casa: con le offerte convergenti si naviga più veloce e si risparmia sui servizi inclusi

Le compagnie telefoniche propongono sempre più spesso offerte convergenti. Alla normale promozione con Internet e telefono di casa è possibile abbinare diversi servizi aggiuntivi: una SIM mobile comprensiva di chiamate, sms e traffico dati, ad esempio. Oppure una Pay TV o altri servizi aggiuntivi. Nel complesso il servizio incluso costa meno rispetto ad acquistarlo a parte. Inoltre, la velocità di connessione è maggiore, e i costi di attivazione si riducono. Il focus dell'ultimo Osservatorio SOStariffe.it è proprio sui vantaggi delle offerte convergenti e sulla loro convenienza in termini economici.

Offerta internet casa base: in media costa 20 euro al mese. 30 euro se non ci sono promozioni

L'indagine SOStariffe.it è stata condotta, grazie all'ausilio del comparatore offerte Internet casa, e tenendo conto delle tariffe presenti sul mercato a marzo 2021. In media per una promozione Internet casa, che ci consente di navigare a una velocità di 618 Mbps, si spendono 30,22 euro al mese. Cifra che cala a 20,78 se l'offerta è in promozione.
Le promozioni hanno una durata media sempre più lunga, che ora si aggira sui 93 mesi (circa 8 anni). Tra i vari costi compresi c'è l'attivazione, che in media è di 78,77 euro ma viene spalmata in quasi tutto il primo anno (11 mesi in media). Poi tra le varie voci c'è il costo del modem in comodato, in media abbastanza conveniente, di circa 36,92 euro, che viene incluso nel canone mensile e ripartito in 48 mesi.

Internet casa e pay TV insieme: in media 34 euro al mese. 39 euro senza promozioni

Le offerte convergenti Internet casa e Pay TV consentono di usufruire di un pacchetto all inclusive, comprensivo di un servizio che costerebbe molto di più se acquistato a parte. In questo caso facciamo riferimento ai canali TV a pagamento. In media oggi sul mercato questo tipo di offerte ha un costo medio di 39,69 euro. Cifra che cala a 34,28 euro al mese quando sono in promozione. Le promozioni hanno una durata in media lunghissima (circa 82 mesi, quindi più di 6 anni).
Se da un lato il costo di attivazione di questo tipo di offerta è più basso rispetto ai pacchetti internet casa base (circa 63,88 euro), dall'altro il modem in comodato è un salasso. Stiamo parlando di circa 121,30 euro, già inclusi nel canone e da pagare in 48 mesi. I servizi TV inclusi dell’offerta hanno un valore medio di 13,64 euro al mese se attivati separatamente da un’offerta Internet casa.

Internet casa e SIM mobile insieme: in media circa 36 euro al mese

Le offerte Internet casa e SIM mobile insieme hanno un costo medio di 36,79 euro al mese che scende 34,28 euro al mese quando sono in promozione. Il costo di attivazione è di 35,43 euro, circa la metà di quanto si paga di solito con i pacchetti internet casa. Il costo del modem è di circa 130,15 euro, incluso nel canone e ripartito in 48 mesi. Il servizio incluso di SIM mobile vale in media 19,33 euro. Infine, c'è da considerare che questo tipo di offerte convergenti consente di navigare in media a una velocità davvero considerevole pari a circa 1463 Mbps. Più del doppio delle offerte Internet casa semplici.

Come scovare l’offerta convergente più adatta a noi

Se cerchiamo un’offerta convergente e intendiamo studiarne nel dettaglio le caratteristiche possiamo usare il tool di comparazione SOStariffe.it https://www.sostariffe.it/internet-casa/, semplice e molto intuitivo, disponibile anche in mobilità grazie all’applicazione SOStariffe.it, gratis per iOS e Android store, che fornisce anche a chi la usa consigli di risparmio dedicati https://www.sostariffe.it/app/.

mercoledì 7 aprile 2021

Youtube: in arrivo un nuovo parametro per i video che violano le policy

(Ansa)

Novità per quel che riguarda Youtube: Google ha introdotto un nuovo parametro con il quale analizza se il suo lavoro di rimozione dei video sta effettivamente riducendo il numero di visualizzazione di filmati che violano le regole della community. Il 'tasso di visualizzazioni inappropriate' o VVR (Violative Video Rate) indica la percentuale delle visualizzazioni ottenute dai video che sono contro le policy del gruppo, prima di essere rimossi.

Secondo la società, il trend è in calo, in parte grazie agli investimenti nel campo degli algoritmi di machine learning.
La piattaforma ha iniziato a monitorare il dato del VVR nel 2017 e oggi, con l'impiego di una maggior moderazione e degli algoritmi autonomi, su 10.000 visualizzazioni su YouTube, quelle relative a contenuti in violazione sono circa 18. Quattro anni fa erano il 70% in più. "Ora siamo in grado di rilevare il 94% di tutti i contenuti violativi su YouTube tramite segnalazione automatica, con il 75% rimosso prima di ricevere anche 10 visualizzazioni" ha affermato Jennifer O'Connor, direttrice della sezione Trust and Safety di YouTube. In sostanza, il tasso di visualizzazioni inappropriate aiuta a stabilire in che percentuale le visualizzazioni su YouTube sono attribuibili a contenuti che violano le norme.
"Immaginiamo un video in violazione che ha totalizzato 100 visualizzazioni, ma è rimasto sulla piattaforma per più di 24 ore, e confrontiamolo con un altro video che ha ottenuto migliaia di visualizzazioni nelle primissime ore, prima della sua rimozione. Quale dei due ha un impatto maggiore? Crediamo che il VVR sia il modo migliore per comprendere l'impatto che i contenuti dannosi hanno sugli spettatori e per identificare le aree che necessitano di miglioramenti". Il tasso di visualizzazioni inappropriate sarà aggiornato ogni trimestre nell'ambito del Rapporto sull'applicazione delle Norme della community.

martedì 6 aprile 2021

LG Electronics: addio al mercato dei telefonini, si punterà su smart home ed auto elettriche

(Ansa)

Grandi novità in casa LG Electronics: si dirà addio al mercato dei telefonini. Il gruppo coreano vuole "focalizzare maggiori risorse in altre aree di crescita come i componenti dei veicoli elettrici, i dispositivi connessi, la smart home, la robotica, l'intelligenza artificiale e le soluzioni B2B insieme a piattaforme e servizi" precisa una nota.

L'esperienza nelle tlc servirà all'azienda coreana "per sviluppare tecnologie legate alla mobilità come il 6G, per aiutare a rafforzare ulteriormente la propria competitività in altre aree di business.
Le tecnologie chiave sviluppate durante i due decenni di attività di business della divisione mobile saranno preservate e applicate a prodotti esistenti e futuri" assicura ma il tempo degli smartphone è superato, quelli attualmente in gamma andranno ad esaurimento vendite, fornirà assistenza clienti e aggiornamenti software ancora per un po' ma si aspetta che la graduale chiusura del business sia completata entro il 31 luglio. LG "continuerà a valutare la possibile vendita di alcuni asset a seguito della chiusura delle proprie attività mobile".

lunedì 5 aprile 2021

Prorogato il periodo di installazione per i comuni vincitori del bando WIFI4EU

Data la difficile situazione pandemica a livello globale e viste le misure restrittive ancore in vigore in molti Comuni degli Stati Membri, l’agenzia INEA (Innovation and Networks Executive Agency), in accordo con la Commissione Europea, ha attuato alcuni provvedimenti che hanno come obbiettivo quello di continuare a sostenere i beneficiari dei voucher e agevolare le amministrazioni nell’implementazione dei propri networks: per questo motivo il periodo di installazione per i Comuni vincitori del bando WIFI4EU è stato prorogato di 6 mesi. Tale estensione va a beneficio sia degli installatori wifi che hanno più tempo per presentare i propri report di rete alle amministrazioni, sia dei Comuni vincitori delle 4 chiamate del bando che hanno la possibilità di realizzare gli hotspot gratuiti nel proprio comprensorio.

WiFi4EU è l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per agevolare il Wi-Fi gratuito per i cittadini negli spazi pubblici, fra cui parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, centri sanitari e musei, nei comuni di tutta l’Europa.
I Comuni vincitori del bando WIFI4EU hanno avuto la possibilità di richiedere un voucher per un valore di 15.000 euro utile a coprire le spese di realizzazione di aree hotspot con l’installazione di apparecchiature Wi-Fi negli spazi pubblici.
SICE ha il catalogo completo di soluzioni ideali per implementare le reti wifi gratuite WIFI4EU.
Il catalogo SICE dedicato al WIFI4EU include le soluzioni hardware e software Cambium Networks, Ubiquiti, MikroTik e SICE SMS Station. Che sia un’area industriale o un parco pubblico, un centro commerciale o un complesso residenziale, le soluzioni Cambium Networks, Ubiquiti, MikroTik e SMS STATION sono ideali per costruire networking solidi per il WIFI Indoor e Outdoor ad accesso cittadino libero. Access point, router e switches per connettività gratuita cittadina e soluzioni smart per gestire aree hotspot in modo sicuro.

sabato 3 aprile 2021

Agricoltura: arriva PocketSPRAY, l'App per una viticoltura di precisione

ROMA
– Aiutare il viticoltore a razionalizzare i numerosi trattamenti fitosanitari che esegue nei suoi vigneti. È l’obiettivo di PocketSPRAY, la rivoluzionaria App creata da Cassandra Tech, che lancia il servizio su scala nazionale per la viticoltura di precisione. Usando PocketSPRAY il viticoltore così risparmia tempo, denaro e dà una mano all’ambiente.

Come funziona quindi PockeSPRAY? L’App PocketSPRAY elabora delle notifiche quotidiane che vengono inviate al viticoltore tramite la stessa App. Il viticoltore è così costantemente informato sugli imminenti rischi di insorgenza delle malattie che colpiscono la vite a causa di microorganismi fungini. Se non vi sono rischi può decidere di evitare trattamenti che sono probabilmente inutili.
Quando invece il rischio è concreto, allora il viticoltore può scendere in campo.
Usando l’App può raccogliere misure relative alla densità fogliare specifica delle sue piante. In pochi minuti, con qualche punto di misura, il viticoltore può fornire all’App tutti i dati che le servono. A quel punto PocketSPRAY calcolerà con esattezza e su base scientifica il volume di acqua che è sufficiente per irrorare tutte le viti.
La ricca ed aggiornata banca dati di prodotti fitosanitari interna all’App farà il resto. Da questo volume PocketSPRAY calcolerà i quantitativi esatti dei prodotti che il viticoltore ha dichiarato di voler utilizzare, ed il gioco è fatto. Un report dettagliato indicherà le dosi corrette da distribuire. Molto meno prodotto verrà portato via dal vento o gocciolerà nel suolo, con un risparmio per il viticoltore tra il 20% ed il 30% sui costi dei fitofarmaci.
Con questo metodo di lavoro vince il viticoltore, vince l’ambiente e vince anche il consumatore che berrà un vino con minori residui di prodotti chimici.

venerdì 2 aprile 2021

Spotify: in arrivo una funzione di "live audio"

(Ansa)

Novità in casa Spotify: prendendo ispirazione da Clubhouse, si pensa ad una funzione di "live audio" per la sua piattaforma di streaming. L'implementazione potrebbe avvenire grazie all'acquisizione di Betty Labs, la società che ha sviluppato Locker Room, un'app che permette agli appassionati e agli esperti di parlare in tempo reale di sport.

Secondo il sito specializzato The Verge che riporta la notizia, Spotify vede l'opzione audio dal vivo ideale per i tutti i creator che desiderano entrare in contatto con il pubblico in tempo reale, sia per presentare in anteprima un disco, sia per una esibione o per ospitare una sessione di domande e risposte.
Per quel che riguarda Spotify, è da tempo lanciata nel mercato dei podcast, anzi ha fatto da apripista a questa modalità di racconto solo audio gareggiando con altri colossi come Apple. Secondo le previsioni degli analisti di eMarketer, quest'anno 28,2 milioni di utenti statunitensi ascolteranno podcast su Spotify almeno una volta al mese rispetto ai 28 milioni di Apple Podcasts. L'integrazione dei contenuti 'live audio', con l'acquisizione di Betty Labs sembra così il completamento di una strategia.

giovedì 1 aprile 2021

Bollette digitali: dire addio alla carta fa risparmiare 36 l'anno

È ormai una possibilità offerta da tutti i fornitori. Consente di ricevere le fatture in tempi rapidi, salvaguardare l'ambiente e soprattutto risparmiare in media 36 euro ogni anno, tra bolletta di internet casa, luce e gas. Ricevere le fatture in formato elettronico, inoltre, spesso dà modo di accedere a sconti extra. Il focus dell'ultimo studio SOStariffe.it è sulle bollette digitali e su tutti i vantaggi che derivano dall'addio al vecchio formato cartaceo. 

Restare fermi alla carta costa: in media 36 euro l'anno

Se la transizione al formato digitale di bolletta ci spaventa, pensiamo anzitutto ai vantaggi per la tasca. Le compagnie spingono sempre di più per il formato elettronico. Perché? Anzitutto perché inviare una bolletta cartacea tramite posta ordinaria ha un costo.
Possiamo individuarlo nelle condizioni contrattuali e ritrovarlo, per trasparenza, anche nel testo della fattura. Di solito sono 2 euro di commissione aggiuntiva che si aggiungono alla spesa dovuta per ciascuna bolletta, ma ogni operatore stabilisce il costo aggiuntivo. 
Se calcoliamo pertanto che un utente medio riceve 18 bollette cartacee l'anno, tra connessione fissa, luce, e gas, in tutto dovrà sborsare circa 36 euro in più solo per vedersi recapitare in formato lettera tradizionale il riepilogo scritto dei propri consumi e dei rispettivi costi.
Ma la cifra può anche salire considerato che le società stanno alzando i costi di invio delle bollette cartacee proprio in funzione deterrente, per convertire gli ultimi nostalgici della carta. Se poi si hanno più proprietà immobiliari allora la cifra si impenna. Il vecchio bollettino cartaceo inviato per posta è destinato a finire in soffitta, travolto dall'innovazione tecnologica.

Una scelta con molti pro e pochi contro

A conti fatti la bolletta digitale è la versione in formato pdf della fattura tradizionale di carta. In genere viene inviata dalla compagnia nella casella di posta elettronica personale, oppure è consultabile online sul sito della compagnia. Se si fa eccezione per gli anziani e per chi non ha un grado minimo di alfabetizzazione digitale, la gran parte dei consumatori oggi dispone di una casella di posta elettronica. 
Ovviato l'ostacolo tecnologico, dunque, la bolletta elettronica presenta molti vantaggi: non è possibile perderla, come potrebbe accadere con la carta, e non è soggetta a ingiallimento e usura. Viene recapitata con regolarità ed è sempre reperibile nell'area clienti sul sito della compagnia.
Inoltre, è semplice da conservare nei "cassetti digitali" dei propri device o su un eventuale cloud. Ci sono anche alcune compagnie che per incentivare il passaggio alla bolletta elettronica offrono sconti extra per chi opta per la fattura digitale o vincolano al solo formato di bolletta elettronica i consumatori che attivano alcune offerte.
Spesso, inoltre, le compagnie puntano a promuovere oltre alla bolletta elettronica anche la domiciliazione delle fatture. Una possibilità già attiva da molti anni, ma ancora sconosciuta ad alcuni. Non è altro che la possibilità di addebitare le proprie utenze domestiche direttamente sul proprio conto corrente, una carta di pagamento o una carta conto.
Il versamento diventerà a questo punto un automatismo, una faccenda di cui non preoccuparsi. Non sarà più necessario presentarsi di persona a pagare le fatture, magari accodandosi a lungo davanti a un ufficio postale, poiché l'importo dovuto sarà prelevato in automatico, grazie alla pre-autorizzazione concessa, senza che siano applicati i costi di commissione.

Come attivare la bolletta digitale

Il passaggio alle fatture elettroniche dal vecchio formato cartaceo può avvenire sempre e senza dover sostenere ulteriori costi. Tutte le aziende offrono questa possibilità, a basso impatto ambientale ed economico.
In genere le modalità per farne richiesta dipendono dalla nostra compagnia di riferimento. Avvalendoci dei canali di comunicazione messi a disposizione (negozi fisici, servizio clienti telefonico, apposita sezione nel portale del fornitore o nell'app della compagnia) dunque, sarà possibile effettuare lo switch in tempi rapidi. 
Per ricercare i prezzi più bassi per le forniture di casa e tentare di alleggerire il nostro bilancio mensile è sempre possibile utilizzare i tanti strumenti di comparazione SOStariffe.it, grazie ai quali sono stati rilevati alcuni tra i dati di questo studio: https://www.sostariffe.it/.