domenica 31 gennaio 2021

La prima smart radio pensata per le aziende è di Motorola

CHICAGO - La pandemia globale ha spinto le aziende a cambiare e adattare la propria operatività per riuscire a rispondere ai costanti cambiamenti e alle nuove sfide. Per molte aziende questo ha significato una maggiore attenzione alla collaborazione e alla produttività, e la necessità di disporre di comunicazioni voce, video e dati semplici e affidabili, nonché di applicazioni capaci di rendere più efficienti i singoli e i team. Motorola Solutions ha presentato oggi il suo primo dispositivo per le comunicazioni con funzionalità voce, video e dati a banda larga per mantenere i team sempre connessi, lavorare al meglio sempre informati e garantire un’attività produttiva senza soluzione di continuità.

La smart radio MOTOTRBO Ion integra in tempo reale dati intelligenti con i flussi di lavoro in essere dell’azienda. Il suo ecosistema aperto di app su piattaforma Android consente una perfetta integrazione con app utilizzate dall’azienda, come quelle utilizzate per la scansione di codici a barre di livello enterprise, nonché piattaforme di comunicazione di gruppo utilizzate per messaggistica, video-riunioni e condivisione di contenuti. La fotocamera integrata da 13 megapixel e un touchscreen intuitivo ad alta risoluzione da 4 pollici consentono agli utenti di allegare foto ai ticket di lavoro, utilizzare chat video per la diagnostica remota e visualizzare le immagini ad alta risoluzione, schemi, diagrammi, foto e video. Ciò ne semplifica la gestione e la sicurezza e consente alle aziende di passare all'uso di un unico dispositivo che offre la semplicità e l'affidabilità della radio push-to-talk con le funzionalità aggiuntive di smartphone, scanner e tablet.
"Disporre di una comunicazione vocale valida e affidabile è fondamentale quando si lavora in prossimità di apparecchiature industriali rumorose e in ambienti sotterranei caldi, polverosi e saturi di umidità: lo si capisce bene quando operi in prossimità di una fresa da 130 tonnellate e devi comunicare all'operatore di fermarsi immediatamente" ha affermato David Sibthorpe, direttore di stabilimento di CPB Contractors, azienda a cui sono stati appaltati i lavori per l'estensione della metropolitana di Sydney, il più grande progetto di trasporto pubblico in Australia. "La smart radio MOTOTRBO Ion combina comunicazioni vocali affidabili con funzionalità dati per un rapido accesso a dati essenziali come diagrammi di sistema, moduli di ispezione online, previsioni del tempo e applicazioni di messaggistica di gruppo, contribuendo a rendere molto più efficiente il lavoro di ogni utente".
La smart radio MOTOTRBO Ion opera con DMR (standard radio digitale), Wi-Fi, LTE pubblica e reti private a banda larga. È progettata con funzionalità complete per l’emissione di biglietti, scansione, ricerca, condivisione e la collaborazione per aumentare la produttività, soprattutto in settori come l’industria manufatturiera, trasporti, logistica e ospitalità che utilizzano forza lavoro mobile. Consente ai lavoratori aeroportuali di coordinare in modo sicuro e tempestivo il flusso dei servizi passeggeri, ai conducenti di camion di ricevere informazioni vitali sul percorso grazie a ticket di lavoro digitali, e al personale della sicurezza di trasmettere video ad alta definizione da stadi o parchi a tema.
"Abbiamo trascorso migliaia di ore ascoltando i nostri clienti che operano all’interno delle aziende, monitorando le loro esigenze e sforzandoci di comprendere le richieste che si trovavano ad affrontare, per riuscire a garantire efficienza a tutti i livelli" ha affermato John Zidar, senior vice president, Global Enterprise & Channels di Motorola Solutions "Ogni giorno devono affrontare innumerevoli situazioni in cui comunicazioni chiare e collaborazione sono indispensabili per gestire le attività in modo sicuro ed efficiente. Con la smart radio MOTOTRBO Ion abbiamo creato un prodotto che soddisfa i requisiti specifici di queste aziende e dei loro utenti, in modo che sia la tecnologia a supporto del lavoratore e non il contrario".
La smart radio MOTOTRBO Ion è progettata appositamente per i più vari ambienti enterprise. I doppi microfoni adattivi, le dimensioni degli altoparlanti e l'ingegnerizzazione forniscono una qualità audio cristallina e la soppressione del rumore per un audio potente che supera le prestazioni degli smartphone, specialmente in ambienti rumorosi. Utilizza materiali ultra resistenti, all’interno e all’esterno, e resiste a condizioni difficili e all'esposizione a polvere, acqua e a cadute ripetute. Con configurazione e provisioning basati su cloud, aggiornamenti remoti e monitoraggio dei dispositivi in tempo reale, è possibile implementare e manutenere il parco radio mantenendo al minimo l’impegno e i tempi di inattività.

sabato 30 gennaio 2021

Apple: l'azienda supera per la prima volta la soglia dei 100 miliardi di dollari

Grandi notizie in casa Apple: l'azienda chiude i primi tre mesi dell'esercizio fiscale, quelli del Natale, con ricavi in aumento del 21% superando per la prima volta la soglia dei 100 miliardi di dollari, a 111,4 miliardi. L'utile netto è aumentato del 29% a 28,76 miliardi.

"Non potremmo essere più ottimisti" dice l'amministratore delegato Tim Cook "Questo trimestre non sarebbe stato possibile senza il lavoro senza sosta di tutti i membri della squadra di Apple nel mondo. Siamo gratificati dall'entusiastica risposta dei consumatori per i nostri prodotti" aggiunge Cook annunciando che Apple stanzierà 350 milioni di dollari per promuovere una maggiore uguaglianza razziale e sul fronte della giustizia.
I ricavi dell'iPhone e della divisione servizi sono risultati decisamente sopra le attese. Per l'iPhone, grazie all'introduzione del 12 e alle sue diverse versioni, si sono attestati a 65,60 miliardi contro i 60,33 attesi dal mercato.
Per i servizi sono stati 15,76 miliardi rispetto ai 14,89 delle previsioni. Bene anche gli accessori, dispositivi per la casa e l'iPad, mentre i ricavi da Mac deludono a 8,44 miliardi di dollari. Le vendite internazionali hanno rappresentato il 64% dei ricavi trimestrali.
"La performance è stata spinta da una crescita a doppia cifra in tutte le categorie di prodotto" osserva Luca Maestra, il chief financial officer di Apple "Questi risultati ci hanno aiutato a generare un cash flow operativo record di 38,8 miliardi".

giovedì 28 gennaio 2021

Spotify: intensificati i progetti dedicati agli audiolibri

(Ansa)

Grande novità su Spotify: dopo la musica e i podcast, l'app intensifica i progetti nel settore dei contenuti in streaming multimediali con gli audiolibri. La piattaforma, dichiara The Hollywood Reporter, ha introdotto nove audiolibri di opere di pubblico dominio con registrazioni originali esclusive di Spotify.

Tra i titoli ci sono grandi classici come Frankenstein di Mary Shelley, con la narrazione di David Dobrik; The Awakening di Kate Chopin, con la narrazione di Hilary Swank; Persuasion di Jane Austen, con la narrazione di Cynthia Erivo.
Non è il primo tentativo con gli audiolibri della piattaforma, in passato il servizio ha introdotto il primo libro della serie di Harry Potter con capitoli letti da celebrità come Daniel Radcliffe, David Beckham e Dakota Fanning. La nuova raccolta di audiolibri classici di Spotify sarà disponibile a livello globale ma sarà promossa solo nei mercati di lingua inglese, come Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia.

mercoledì 27 gennaio 2021

Smart working: lavorare da casa ci è costato fino a 268 euro in più a famiglia nel 2020

Il 2020 ha visto gli italiani alle prese con lo smart working e la didattica a distanza. Tra le novità in arrivo per le famiglie italiane c’è anche un bonus smart working. Si tratta di un’agevolazione, che potrebbe essere erogata sotto forma di contributo una tantum, per compensare la rinuncia a straordinari e buoni pasto dovuta al passaggio al lavoro agile. 
Tale contributo economico dovrebbe coprire, almeno parzialmente, le spese per le utenze necessarie al lavoro domestico. Ma di quanto sono cresciute le bollette nel 2020 per colpa del lavoro agile e della didattica a distanza? In media tra 145 e 268 euro in più. L'ultimo osservatorio SOStariffe.it ha stimato la maggiorazione dei consumi dovuti a studio e lavoro domestico nel corso dell'anno che si è appena concluso.

Lavoro agile, quanto mi costi

L'indagine dell'Osservatorio SOStariffe.it ha stimato le maggiorazioni di spesa relative alla fornitura di luce e gas ma anche di connessione web da rete fissa dovute allo smart working e alla didattica a distanza da casa nel corso del 2020. Sono stati esaminati tre profili di consumatore - tipo: il single, la coppia e la famiglia. 
Si è calcolata la spesa media annuale di ciascuno e, tramite simulazioni, si è potuto stimare l'incremento dei consumi dovuto alle nuove attività da casa. È emerso che, nel complesso, i single hanno speso 145 euro in più, le coppie se la sono cavata aggiungendo 193 euro alle solite bollette e, infine, le famiglie hanno dovuto mettere in conto 268 euro in più. 

Il costo dello smart working grava soprattutto sulle famiglie

L'indagine, condotta tramite i comparatori SOStariffe.it per le offerte luce e gas e le offerte internet casa, ha evidenziato che svolgere le consuete attività di lavoro e studio da casa, anziché recarsi all'esterno della propria abitazione, comporta un aggravio di costi soprattutto per i nuclei familiari.
I single, nel corso del 2020, hanno speso per le tre utenze considerate un totale di 1116 euro (di cui 719 per luce e gas e 397 per internet). Lo smart working ha fatto loro sborsare in media 145 euro in più. Le coppie, nel complesso, hanno dovuto sostenere, nel 2020, una spesa di 1484 euro per le bollette (che comprende 1087 di luce e gas e 397 di internet). La permanenza domestica per studio e lavoro ha inciso in media per 193 euro sul bilancio annuale delle coppie.
Il profilo di consumatore-tipo che ha risentito di più dei rincari dovuti allo smart working sono proprio le famiglie (quelle considerate dallo studio SOStariffe.it sono composte da due genitori e un figlio). In media i nuclei familiari hanno speso 2058 euro per le bollette nel corso del 2020 (di cui 1661 per la luce e il gas e 397 per la connessione da rete fissa). In questo caso l'incremento di spesa sostenuta in smart working si aggira sui 268 euro.

Come risparmiare sulle utenze nel 2021

Lo smart working semplificato, salvo proroghe dovute all'andamento dei contagi e dei vaccini, sarà in vigore fino al 31 marzo. Cosa fare dunque per risparmiare sulle utenze domestiche? 
"Un consiglio utile – risponde Alessandro Voci, responsabile Ufficio Studi e Indagini di SOStariffe.it - è passare al mercato libero già da ora e approfittare della migliore offerta luce o gas, magari una promozione di tipo dual fuel (una fornitura congiunta più facile da gestire e spesso piuttosto conveniente). Per quanto riguarda la connessione domestica, invece, possiamo individuare una promozione, magari per la fibra ottica FTTH, spendendo meno di 30 euro mensili".
Possiamo farlo con semplicità avvalendoci di uno strumento di comparazione, come l'apposito tool SOStariffe.it: https://www.sostariffe.it/internet-casa/
La ricerca si può effettuare ovunque in pochi clic grazie all’App SOStariffe.it, scaricabile gratis da iOS e Android store, tramite la quale possiamo ricevere consigli di risparmio "su misura" dagli esperti del comparatore: https://www.sostariffe.it/app/.

lunedì 25 gennaio 2021

LG e DISPLAX insieme per la realizzazione di un nuovo PCAP Touch Screen Overlay

LG Business Solutions Europe ha annunciato una nuova linea di soluzioni PCAP Touch Screen Overlay ad alte prestazioni offerta in collaborazione con DISPLAX, leader mondiale nella tecnologia multitouch ultra-large Projected Capacitive (PCAP). Questa linea di prodotti unica nel suo genere è stata progettata per i system integrator, in quanto consente di trasformare i display LG UHD in veri e propri touch screen con un livello di affidabilità elevato.

Il kit di retrofit LG Touch Overlay si basa sulla tecnologia DISPLAX SKIN MESH. Il sensore touch è completamente trasparente offrendo alla soluzione un livello di visibilità unica. L'installazione del kit di overlay è semplice in quanto può essere fissato al display con staffe e alcune viti. Inoltre, è in grado di riconoscere fino a 10 punti di contatto garantendo una reattività eccellente e dispone di un software di autotuning integrato che consente di regolare il touch. L’overlay consente di adattarsi alla maggior parte delle misure standard con opzioni per 22", 32", 43", 55", 65", 75" e 86".
Le opportunità di applicazione di questo prodotto sono innumerevoli: in aule scolastiche, sale riunioni, cinema, musei, negozi al dettaglio, chioschi interattivi, chioschi self-service e molto altro.
João Moreira, European Partner Alliance Business Development Manager di LG Electronics, ha commentato: "Il nostro obiettivo è quello di supportare le aziende di tutta Europa con soluzioni di digital signage interattive e di facile utilizzo. Siamo orgogliosi di offrire questa linea di overlay interattiva che garantisce le migliori prestazioni touch e una trasparenza incredibile. Questa soluzione può essere utilizzata in numerose applicazioni gantendo agli utenti esperienze interattive uniche".
La collaborazione con LG Business Solutions per DISPLAX, prima azienda al mondo a sviluppare e produrre film multitouch di grandi dimensioni, segna un passo importante nel rapporto strategico e di lunga durata tra le due aziende.
Miguel Fonseca, CEO di DISPLAX ha dichiarato: "È un grande onore per DISPLAX collaborare con un'azienda leader mondiale come LG Business Solutions. Ci permette di fornire valore aggiunto ai clienti grazie a un overlay touch screen in grado di soddisfare le aspettative e le esigenze del mercato".
Il Touch Overlay di LG è disponibile tramite i partner LG Distribution.

domenica 24 gennaio 2021

Differenze Internet e Mobile Banking: 5 cose da sapere per gestire il proprio conto a distanza

Sicurezza, velocità, assenza di costi, completezza e specificità di alcune operazioni: ecco le 5 cose da sapere sull’utilizzo del conto da PC o smartphone individuate da SOStariffe.it in risposta ai molti dubbi, pervenuti al sito di confronto conti correnti online, sull’operatività del conto tramite internet e mobile banking. 

Le generazioni che hanno più di 50 anni sono ancora abituate a effettuare qualsiasi tipologia di operazione bancaria recandosi presso lo sportello fisico dell’istituto di credito presso il quale hanno scelto di aprire un conto corrente. 
La diffusione sempre più massiccia dei conti correnti online e degli smartphone dotati di accesso a Internet ha portato all’esplosione dei servizi di Internet Banking e di Mobile Banking. Tali servizi consentono di gestire il proprio denaro rispettivamente tramite l’utilizzo di un PC o di un telefono. 
Nonostante il 30% dei bonifici effettuati avvenga ancora presso una filiale fisica, sono sempre di più gli utenti che scelgono di gestire il proprio conto direttamente da casa, tramite l’utilizzo del sito Internet della propria banca, oppure scaricando l’applicazione associata al conto, la quale può essere gestita sia da app sia da tablet. 
SOStariffe.it ha confrontato il funzionamento dell’Home Banking e del Mobile Banking al fine di individuare gli aspetti più significativi riguardanti il loro utilizzo e se ci sono operazioni che si possono eseguire da PC, ma non tramite l’applicazione, e viceversa. 

Internet Banking e Mobile Banking: un po’ di numeri

L’Internet Banking, chiamato anche Home Banking, è stato il primo servizio a fare il suo ingresso nel settore bancario, grazie a un processo di digitalizzazione che ha portato in seguito alla diffusione delle prime applicazioni disponibili su smartphone o tablet. 
Se in un primo momento l’Internet Banking era molto più diffuso rispetto al Mobile Banking, perché i siti delle banche sono stati introdotti molto prima delle applicazioni, oggi si può dire che non ci siano particolari differenze in termini percentuali. 
Stando al rapporto annuale di ABI Lab, infatti, l’86% delle operazioni bancarie vengono effettuate da PC contro l’83% che avviene invece da smartphone. Al di là dei numeri, resta da capire cosa cambia a livello di funzionalità e quali sono gli eventuali elementi di discrepanza presenti tra la gestione del conto corrente da PC e quella da smartphone. 

I due sistemi sono ugualmente sicuri

La sicurezza è senza dubbio un fattore che caratterizza sia l’Internet Banking, sia il Mobile Banking: in entrambi in casi è presente in genere l’identificazione a due fattori, che è in grado di garantire un secondo livello di protezione. Il Mobile Banking dà anche la possibilità, se si è in possesso di uno smartphone di ultima generazione, di autentificarsi ed effettuare l’accesso al conto tramite l’impronta digitale o il riconoscimento facciale. 
In alcuni casi l’applicazione è indispensabile nell’effettuare i pagamenti online su determinati siti, in quanto per autorizzare operazioni quali bonifici o ricariche di carte prepagate si dovrà generare il cosiddetto codice OTP, un codice usa e getta senza il quale non sarà possibile completare le varie transazioni. Tale codice viene generato con l’utilizzo dell’applicazione ed è alla base del sistema a doppia autenticazione. 

Velocità e assenza di commissioni

I servizi bancari ai quali si può avere accesso tramite l’utilizzo dell’Internet banking o del Mobile Banking non sono soltanto sicuri: ad essi si aggiunge infatti anche il fattore velocità e quello dei costi, che sono quasi del tutto assenti. 
Prendendo come esempio un’operazione canonica quale il bonifico, andare in banca significa dover fare la fila e pagare una commissione. La stessa identità operazione può essere svolta in pochi semplici clic online o tramite applicazione: nella maggior parte dei casi, quando si tratta di bonifici SEPA in Italia, è anche gratuita. 

Il Mobile Banking è meno completo dell’Internet Banking

Come regola generale l’Internet banking presenta elementi in più rispetto a quelli inseriti all’interno della relativa applicazione: si tratta, infatti, del sito ufficiale della banca, che rappresenta una vera e propria versione online di una filiale bancaria. 
Le applicazioni hanno di solito funzionalità leggermente ridotte, anche se potrebbero essercene alcune che permettono di fare esattamente tutto quello che si può fare sul sito. In molti casi sono assenti i Cbill, il sistema PagoPA, i giroconti, i pagamenti di imposte e tasse tramite F24, gli addebiti diretti. 

In alcuni casi il Mobile Banking è insostituibile

Oltre che per la generazione del codice OTP, che un tempo veniva generato da un dispositivo esterno, ci sono anche altri casi nei quali il Mobile Banking rappresenta un servizio non intercambiabile rispetto all’Internet Banking. 
Tra questi casi troviamo lo scambio di denaro con altri utenti che hanno lo stesso conto (come ad esempio Bancomat Pay), oppure il prelievo allo sportello, senza avere con sé la carta di pagamento, che può essere effettuato tramite la lettura di un QR code. 
In diverse situazioni, quindi, lo smartphone non potrà essere rimpiazzato dal sito. In aggiunta, ci sono anche alcune banche che permettono di accedere all’area clienti presente sul proprio sito solo tramite un codice che viene generato tramite Mobile Banking. In altre parole, non si potrà accedere all’Internet banking senza l’utilizzo di uno smartphone. 

La comparazione per individuare il miglior conto online: nel 2020 in aumento del 51%

Una delle strategie più efficaci per individuare un conto corrente gestibile tramite Internet o Mobile Banking è l’utilizzo di un comparatore online. Il 2020 ha registrato un aumento pari al 51,34% in tutta Italia per quel che riguarda le ricerche tramite comparazione. 
In particolare, il loro utilizzo ha avuto un aumento del 59,5% in relazione al pubblico maschile e del 38,7% su quello femminile. Le percentuali sono aumentate in particolare nelle fasce di età compresa tra i 25 e i 34 anni (+74%), i 18 e i 24 anni (+52%), i 35 e i 44 anni (+51%). 
Il comparatore di conti correnti online di SOStariffe.it https://www.sostariffe.it/conto-corrente/ permette di confrontare in pochi secondi le migliori soluzioni disponibili in commercio e valutarle tramite un approccio di tipo comparativo. Lo strumento è disponibile anche sotto forma di applicazione, da scaricare sul proprio telefono in modo gratuito tramite le piattaforme App Store e Play Store: https://www.sostariffe.it/app/.

sabato 23 gennaio 2021

TikTok: "La priorità è la privacy, siamo al lavoro per tutelare gli utenti"

(Ansa)
"Abbiamo ricevuto e stiamo analizzando l'informativa del Garante. La privacy e la sicurezza sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per rafforzare le nostre policy, i nostri processi e le nostre tecnologie per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare" ha dichiarato, in una nota, un portavoce di TikTok in merito alla decisione dell'Autorità per la protezione dei dati personali che in questi giorni - dopo il caso della bambina di 10 anni morta a Palermo - ha disposto il blocco per tutti gli account del social "per i quali non sia stata accertata con sicurezza l'età anagrafica".

"Il Garante - ricorda la stessa Autorità in una nota - già a dicembre aveva contestato a Tik Tok una serie di violazioni: scarsa attenzione alla tutela dei minori; facilità con la quale è aggirabile il divieto, previsto dalla stessa piattaforma, di iscriversi per i minori sotto i 13 anni; poca trasparenza e chiarezza nelle informazioni rese agli utenti; uso di impostazioni predefinite non rispettose della privacy".
"In attesa di ricevere il riscontro richiesto con l'atto di contestazione, l'Autorità ha deciso comunque l'ulteriore intervento odierno al fine di assicurare immediata tutela ai minori iscritti al social network presenti in Italia. L'Autorità - si spiega ancora - ha dunque vietato a Tik Tok l'ulteriore trattamento dei dati degli utenti "per i quali non vi sia assoluta certezza dell'età e, conseguentemente, del rispetto delle disposizioni collegate al requisito anagrafico".
Il divieto "durerà per il momento fino al 15 febbraio, data entro la quale il Garante si è riservato ulteriori valutazioni.
Il provvedimento di blocco - conclude la nota - verrà portato all'attenzione dell'Autorità irlandese, considerato che recentemente Tik Tok ha comunicato di avere fissato il proprio stabilimento principale in Irlanda".

venerdì 22 gennaio 2021

Netflix: superati i 203 milioni di abbonati

(Ansa)

Grandi notizie per Netflix: all'avvio di Wall Street vola dopo la trimestrale che ha evidenziato un aumento oltre le attese degli abbonati. I titoli Netflix salgono del 12,83% spingendo il Nasdaq a un nuovo record.

La pandemia ha costretto in casa miliardi di persone e spinto Netflix. Il colosso della tv in streaming chiude il quarto trimestre con 8,51 milioni di abbonati in più, archiviando il 2020 sopra i 200 milioni di abbonamenti, per l'esattezza 203,7. Il balzo sopra le attese mette le ali a titoli Netflix a Wall Street, dove arriva a guadagnare il oltre il 10,4%. Netflix negli ultimi tre mesi dello scorso anno ha visto salire i suoi ricavi a 6,64 miliardi di dollari dai 5,45 miliardi dello stesso periodo dello scorso precedente.
L'utile però è calato a 542 milioni, o 1,19 dollari per azione, dai 587 milioni del quarto trimestre del 2019. Nell'intero 2020 Netflix ha visto aumentare i propri utenti di 37 milioni di unità.

giovedì 21 gennaio 2021

Facebook: lanciata la nuova tecnologia che migliora il Testo Alternativo Automatico per i non vedenti

(Ansa)

Novità per i non vedenti e ipovedenti: Facebook lancia una nuova tecnologia che migliora il cosiddetto 'AAT', il Testo Alternativo Automatico, il quale aiuta a comprendere il contenuto delle foto pubblicate sul social network.

Introdotta per la prima volta nel 2016, l'AAT utilizza la tecnologia di visione artificiale per generare, in modo automatico, le descrizioni di un'immagine. Quando si usano i lettori di schermo, la tecnologia converte il testo e altri elementi in parlato. Nel più recente aggiornamento, Facebook consente all'AAT di riconoscere nei post su Instagram e Facebook un contenuto oltre 10 volte più specifico rispetto al primo sviluppo, di cinque anni fa. Di conseguenza, un numero più alto di foto otterrà la descrizione testuale e un dettaglio di testo parlato maggiore, per una migliore comprensione.
"Abbiamo ampliato le categorie di oggetti e contenuti esistenti e ne abbiamo aggiunte di nuove", spiega Facebook. La nuova tecnologia ha la capacità di riconoscere attività, simboli e tipologie di animali, per avere descrizioni più approfondite.
Non avremo quindi solo frasi del tipo "Selfie all'aperto" ma "Selfie di due persone all'aperto, con la Torre pendente di Pisa". Altra novità è rappresentata dal poter fornire informazioni dettagliate su un'immagine specifica, compresa la posizione degli oggetti nella foto (in alto/al centro/in basso o a sinistra/centro/destra) e la loro dimensione relativa (primaria, secondaria). Le descrizioni sono formulate in modo semplice, e ciò facilita la traduzione in 45 lingue diverse.

lunedì 18 gennaio 2021

Telegram: gli hackers potrebbero individuare la posizione degli utenti

(Ansa)

In questi giorni Telegram, l'app considerata alternativa a WhatsApp, è sotto pressione per il cambio dell'informativa sulla privacy, e non sarebbe così protetta. Stando al sito specializzato ArsTechnica, infatti, se si usa la chat da un dispositivo Android o, in alcuni casi, anche da un iPhone, Telegram consente a malintenzionati di trovare facilmente la posizione di un utente se abilita una particolare funzione, cioè quella che consente alle persone geograficamente vicine di connettersi.

E qualche problema ce l'ha anche Signal, altra app del momento, considerata anche questa un'alternativa a WhatsApp. Il 15 gennaio, proprio il giorno in cui ha festeggiato il traguardo di 50 milioni di download, ha manifestato problemi tecnici, probabilmente per l'afflusso improvviso e imprevisto di nuovi utenti.

domenica 17 gennaio 2021

LG presenta la nuova serie di Monitor "Ultra" 2021 che supera tutte le aspettative

LG Electronics (LG) rafforza la sua posizione nel mercato dei monitor premium presentando al CES® 2021 i nuovi monitor della serie Ultra. Progettati per gamer, artisti digitali e professionisti in ambito tech, i nuovi monitor delle serie UltraFine™, UltraGear™ e UltraWide® offrono un’esperienza superiore in termini di produttività e intrattenimento e sono perfetti sia per l'uso domestico che per quello in ufficio.

Monitor gaming LG UltraGear 2021

Grazie al display Nano IPS da 1 millisecondo Gray-to-Gray (GTG), i monitor gaming UltraGear di LG (modelli 27GP950, 32GP850 and 34GP950G) offrono esperienze di gioco uniche. Tutti e tre i nuovi modelli 2021 hanno potenziato le funzionalità che garantiscono un’esperienza di gioco coinvolgente, tra queste gli incredibili tempi di risposta, la qualità delle immagini, l’alta risoluzione dei display e l'ampia gamma di colori (DCI-P3 al 98%).
Il monitor UltraGear Ultra HD 4K (modello 27GP950) rende le sessioni di gioco più fluide grazie a un refresh rate di 144Hz, con overclock a 160Hz. Per offrire immagini impeccabili supporta anche l’HDMI 2.1 e il Variable Refresh Rate (VRR) e permette agli utenti di godere di giochi in 4K fino a 120Hz sia su PC che su console di ultima generazione. Alle elevate prestazioni di gioco del modello 27GP950 si aggiunge la calibrazione hardware di LG, che consente al display Nano IPS di riprodurre colori incredibilmente precisi e brillanti.
Il monitor 32GP850 si pone come degno successore del modello 27GL850 presentato da LG lo scorso anno. Il monitor Nano IPS da 31,5 pollici ad alta definizione (Quad HD) offre un livello superiore di gioco con un pannello a cristalli liquidi ad altissima velocità grazie ad un refresh rate di 165 Hz, con overclock a 180 Hz. Compatibile con NVIDIA G-SYNC®, il monitor UltraGear offre un’esperienza di gioco immersiva, garantendo immagini ricche e vivide senza problemi di tearing o stuttering.
Vincitore del CES Innovation Award 2021, il modello 34GP950G regala ai giochi una qualità di immagine di livello cinematografico grazie al display UltraWide Quad HD Nano IPS da 34 pollici con aspect ratio da 21: 9 e un refresh rate di 144Hz (overclock a 180Hz). Il monitor UltraGear è NVIDIA G-SYNC® ULTIMATE perché soddisfa i requisiti di NVIDIA per diverse categorie tra cui la qualità dell'immagine con stuttering e tearing ridotti al minimo un’esperienza di gioco immersiva.
Inoltre, i modelli 27GP950 e 34GP950G sono certificati VESA DisplayHDR 600, mentre il 32GP850 supporta il formato HDR10 per un gioco dinamico. Ciascun modello è dotato di uno schermo con finitura opaca per ridurre i riflessi e ha un design arrotondato nella parte posteriore che fa parte del look futuristico e distintivo di LG UltraGear.

Monitor LG UltraWide 2021

Anche al monitor LG UltraWide 40WP95C è stato riconosciuto il CES Innovation Award. Grazie al display Nano IPS curvo da 40 pollici con risoluzione UltraWide 5K2K (5.120 x 2.160) e un aspect ratio di 21:9 questo monitor è perfetto per gestire il multitasking. L’ampiezza dello schermo consente al monitor 40WP95C di gestire più informazioni contemporaneamente. Queste caratteristiche lo rendono la scelta ideale per creatori e sviluppatori di contenuti digitali, o per chiunque utilizzi frequentemente più programmi simultaneamente. Questo monitor copre il 98% della gamma colore DCI-P3 e il 135% dello spazio colore sRGB offrendo una qualità delle immagini incredibilmente nitida e garantendo la precisione necessaria per quei lavori in cui la cura del dettaglio è fondamentale. Il supporto al formato HDR 10 garantisce, invece, prestazioni HDR impeccabili.
LG UltraWide soddisfa anche le più moderne esigenze di connettività con una serie di opzioni tra cui Thunderbolt™ 4 che offre un rapido trasferimento dei dati tramite un unico cavo. Il monitor 40WP95C garantisce, inoltre, un elevato livello di comfort grazie al suo design ergonomico e ad un elevato grado di regolazione che consente di posizionare il monitor all'altezza, alla distanza e all'angolazione desiderata.

Monitor LG UltraFine OLED Pro 2021

Il display UltraFine OLED Pro di LG (modello 32EP950) è la soluzione ideale per i professionisti in ambito creativo - in particolare per artisti e produttori di effetti visivi che lavorano in studi cinematografici o di animazione – in quanto offre un'accurata riproduzione dei colori e un'eccezionale qualità delle immagini HDR e SDR. Grazie al display OLED auto-emissivo, il monitor 4K da 31,5 pollici offre un contrast ratio di 1.000.000:1, mentre il controllo indipendente dell'oscuramento dei suoi oltre otto milioni di pixel aiuta ad eliminare l'effetto alone comune a molti display LCD. Il display UltraFine OLED Pro fornisce anche un’eccellente precisione del colore, coprendo il 99% sia della gamma colore DCI-P3 che dello spazio colore di Adobe RGB.
LG UltraFine Display OLED Pro raggiunge la fedeltà dei colori richiesta dagli artisti digitali grazie al pannello OLED 4K a 10 bit e all’applicazione LG Calibration Studio. La soluzione di calibrazione hardware di LG consente agli utenti un elevato livello di regolazione per garantire il massimo grado di precisione e coerenza del colore. Il monitor, inoltre, è dotato di una porta USB Type-C con ricarica da 90W, due DisplayPort, tre porte USB e una porta HDMI per una connettività elevata con una vasta gamma di dispositivi.
"Esperienza di gioco coinvolgente, maggiore produttività e prestazioni elevate, gli innovativi monitor della serie Ultra di LG sono dotati di funzionalità in grado di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti", ha dichiarato Jang Ik-hwan, senior vice president and head of the IT business unit of LG Electronics Business Solutions Company. "Continueremo a rafforzare la nostra leadership nella categoria dei monitor premium con nuove offerte innovative e diversificate, progettate specificamente per diversi tipi di utenti".
La gamma 2021 dei monitor della serie Ultra di LG verrà presentata presso lo stand virtuale in occasione del CES a partire dall'11 gennaio. Per rimanere aggiornati sugli annunci di LG al CES è possibile seguire l’hashtag #LGCES2021 sui social media.

sabato 16 gennaio 2021

WhatsApp: posticipate di 3 mesi le nuove norme sulla privacy

Novità in casa Facebook: sono stati posticipati al 15 maggio i nuovi termini sulla privacy per WhatsApp, concedendo di fatto tre mesi in più agli utenti per rivederle e accettarle. L'annuncio segue la pioggia di critiche piovute sull'app di messaggistica per l'aggiornamento dell'informativa sulla privacy e la fuga dal servizio verso le rivali Signal e Telegram.

Inizialmente WhatsApp aveva fissato all'8 febbraio la scadenza per rivedere e accettare l'aggiornamento dell'informativa sulla privacy, pena la sospensione o l'eliminazione dell'account. Ora invece la società comunica che inviterà i suoi "utenti a rivedere l'informativa prima del 15 maggio, quando saranno disponibili le nuove opzioni business".
La decisione è legata alla "confusione" che si è creata, spiega WhatsApp chiarendo che "l'ultimo aggiornamento non cambia nulla" del concetto fondamentale della società. L'app "si fonda su un concetto semplice: tutto ciò che condividi con familiari e amici rimane tra voi. Questo significa che continueremo a proteggere le tue conversazioni personali con la crittografia end-to-end", spiega WhatsApp. L'ultimo aggiornamento "non cambia nulla di tutto questo" ma include "nuove opzioni facoltative che consentono agli utenti lo scambio di messaggi con le aziende che usano WhatsApp e offrono maggiore trasparenza sulle nostre modalità di raccolta e utilizzo dei dati. Con questo aggiornamento non aumenta la nostra capacità di condividere le informazioni con Facebook". "Continueremo - osserva la società - a fare del nostro meglio per rendere WhatsApp il modo migliore di comunicare privatamente".

venerdì 15 gennaio 2021

Carte di credito nel 2021: il costo di attivazione si abbassa del 22,18%

Allo stesso modo dei conti correnti, anche le carte di credito sono soggette, di anno in anno, a modifiche delle condizioni contrattuali che, in alcuni casi, rendono difficile riuscire a comprendere veramente quali siano le spese effettive da sostenere. 
Al fine di esaminare l’evoluzione dei costi medi delle carte di credito diffuse in Italia, SOStariffe.it ha messo a confronto tra loro i principali elementi che contraddistinguono questa tipologia di carta di pagamento elettronico. L’osservatorio si è basato sulle condizioni contrattuali delle principali carte commercializzate a gennaio 2021. I dati raccolti sono poi stati rapporti con quelli relativi all’anno precedente. 

La riduzione del canone mensile e dell’attivazione

Lo studio di SOStariffe.it è partito dalla comparazione di quelli che sono i costi di gestione standard che tutti i possessori di una carta di credito sono tenuti a sostenere. I primi due parametri analizzati sono stati il canone mensile e il costo di attivazione. 
Il primo ha subito una riduzione dell’1,11% rispetto allo scorso anno, passando da una media di 6,30 euro a una di 6,23 euro. In merito all’attivazione, invece, la differenza riscontrata è ancor di più significativa: il costo si è ridotto a 2 euro dai 2,57 euro iniziali, con una diminuzione del 22,8%. 

Aumenta il costo dei prelievi: unica eccezione quelli in zona extra Ue

La comparazione di SOStariffe.it ha preso successivamente in esame le varie forme di prelievo che possono caratterizzare l’utilizzo di una carta di credito. Nello specifico, si tratta del prelievo presso l’ATM della stessa banca, di quello presso l’ATM di un altro istituto di credito, del prelievo all’estero in zona Ue o non Ue e dei prelievi gratuiti che sono inclusi ogni mese. 
L’unico caso nel quale si assiste a una riduzione dei costi è quello relativo al prelievo all’estero, in zona extra Ue: l’abbassamento è pari al 44,90%, con una variazione del costo che va da 5,10 euro a 2,81 euro. 
Nelle altre tipologie di prelievo, il confronto tra il 2020 e il 2021 fa emergere una maggiorazione dei costi. Nello specifico, se lo scorso anno si dovevano spendere in media 3,31 euro per un prelievo presso la stessa banca, quest’anno ne servono 3,74, con un prezzo in salita del 12,99%. I prelievi presso l’ATM di un’altra banca e quelli all’estero in zona Ue sono aumentati rispettivamente 5,65% e del 2,47%. 
La variazione nei costi ha portato nel primo caso a dover pagare una quota di 3,74 euro, contro i 3,54 dello scorso anno, mentre per i prelievi all’estero in zona Ue nel 2021 si pagheranno sempre 3,74 euro, mentre nel 2020 il costo era pari a 3,65 euro. 
Il cambiamento di maggior impatto a livello percentuale è quello riguardante i prelievi gratuiti, che fino al 2020 erano pari a 90, mentre quest’anno ammontano soltanto a 23: la differenza è pari al 74,44%. 

Commissioni, massimale prelievo e plafond: come sono cambiati

Le altre voci da considerare in relazione a una carta di credito in termini numerici sono rappresentate dalle commissioni, dal massimale del prelievo e dal plafond. Se le commissioni per l’utilizzo del POS in Italia e in Europa sono rimaste pari a zero, quelle in zona extra Ue sono in aumento del 6,67%. 
Un dato positivo riguarda il massimale del prelievo, che è cresciuto del 4,87%, passando da 607 euro a 637 euro. Variazione al ribasso per quel che riguarda, invece, il plafond, il cui importo massimo si è notevolmente ridotto. Si parla di una percentuale dell’84,69%: nel 2021 è infatti stato quantificato un plafond medio di 4.056 euro, contro i 26.489 del 2020. 

Come trovare le migliori carte di credito online

Dopo aver preso visione di quelli che sono i costi di una carta di credito, non resta che capire qual è il modo più efficace per riuscire a individuarne una adatta alle proprie esigenze. Un ottimo espediente rimane quello di utilizzare il comparatore di carte SOStariffe.it, con cui sono stati raccolti i dati alla base dello studio presentato: https://www.sostariffe.it/confronto-carte/.
Tale strumento potrà essere utilizzato anche sotto forma di app, da scaricare gratuitamente sul proprio smartphone tramite le piattaforme App Store e Play Store, in modo da poter confrontare in qualsiasi momento i prezzi delle varie carte di credito disponibili: https://www.sostariffe.it/app/.

giovedì 14 gennaio 2021

Aumenti luce e gas: con il mercato libero risparmi fino a 217 euro. In calo rispetto al 2020

Il 2021 prende il via con bollette luce e gas più pesanti. In base all'aggiornamento trimestrale dei prezzi stabilito da Arera, l’Authority di settore, le famiglie in regime di maggior tutela tra gennaio e marzo del 2021 spenderanno di più per la luce (+ 4,5%), ma anche per il gas (+ 5,3%). Il passaggio al mercato libero, quindi, è un’opportunità concreta per alleggerire le spese per le utenze. Tuttavia, passare al mercato libero permetterà risparmi (seppur di poco) inferiori rispetto al 2020. L'ultimo studio SOStariffe.it ha calcolato quanto sarà possibile mettere da parte, distinguendo tre profili- tipo di consumo: un single, una coppia e una famiglia di quattro persone.

Vita da single: risparmi medi di 132 euro in un anno, in calo rispetto al 2020 (-6,54%)

I dati sono stati ricavati da SOStariffe.it avvalendosi del proprio comparatore offerte luce e gas. I costi e gli importi sono stati simulati sulla base della promozione più conveniente nel mercato libero a gennaio 2021, posta a confronto con la migliore offerta di ottobre 2020, per ciascun profilo di consumo. Il primo profilo considerato è quello di un single residente a Milano, con fabbisogno di luce pari a 1400 kWh e di gas di 500 Smc. 
Approfittando delle migliori tariffe del momento sul mercato libero, il single riceverà in media quest'anno una bolletta della luce di 268 euro e una del gas di 322 euro. Sommando entrambe le utenze arriverà a spendere 590 euro. Si tratta di somma ben più alta se confrontata con la stessa spesa per luce e gas di ottobre 2020, pari a 567 euro (circa il 4% in più). Dunque, i rincari del primo trimestre 2021 sembrano avere un impatto anche per i clienti che non sono più in regime di maggior tutela. Nonostante tutto, il passaggio al mercato libero risulta comunque conveniente anche se un po' meno rispetto allo scorso anno. L’indagine, infatti, ha evidenziato che lo stesso single nel corso del 2020 riusciva a risparmiare 141 euro su entrambe le bollette mentre nel 2021 potrà risparmiarne solo 132 (circa il 6,54% in meno).

Coppie: nel 2021 risparmi attesi di 141 euro, tra luce e gas. Più bassi del 2020 (-28,78%)

Il secondo profilo di consumo esaminato dall'Osservatorio SOStariffe.it è quello di una coppia che vive a Milano con un fabbisogno annuo medio di 2400 kWh di luce e 800 Smc di gas. Anche per le coppie le bollette del 2021 si rivelano più gravose. Pur approfittando dell'offerta più economica attualmente reperibile sul mercato libero, le coppie dovrebbero sostenere una spesa media annua di 411 euro di luce e 510 euro di gas. Considerate entrambe le utenze, dunque, si arriva a spendere una media di 921 euro nel 2021 a fronte di soli 848 spesi nel 2020 (pari al 8,64% in più). 
Gli importi possono variare a seconda che si scelga un'offerta monoraria o bioraria. A risentire meno degli aumenti sono le offerte monorarie a prezzo variabile. Anche in questo caso il passaggio al mercato libero risulta sempre vantaggioso, tuttavia la convenienza si è purtroppo attenuata rispetto allo scorso anno. Le coppie nel 2020 hanno potuto risparmiare su entrambe le utenze fino a 199 euro. Nel 2021 i risparmi si fermano a 141 euro (circa il 28,78% in meno).

Famiglie: fino a 217 euro di risparmi nel 2021. Appena meno (-5, 82%) del 2020

I nuclei familiari si confermano, come lo scorso anno, il profilo di consumo in grado di ottenere i maggiori risparmi con il passaggio al mercato libero. L'Osservatorio SOStariffe.it si riferisce a una famiglia tipo di 4 individui, con casa a Milano e un fabbisogno annuo di 3400 kWh di luce e 1400 Smc di gas. 
Dal report emerge che, pur approfittando delle offerte più economiche sul mercato libero a gennaio 2021, le famiglie dovranno sostenere costi più elevati nel corso dell’anno appena iniziato. Con una spesa che si aggira per l'energia elettrica sui 566 euro e per il gas attorno a 842 euro. 
L’impegno economico complessivo per le due utenze è pertanto pari a 1408 euro annui, mentre lo scorso anno, ad ottobre, si attestava sui 1370 euro (circa il 2,76% in più). Il passaggio al mercato libero consente dunque alla famiglia-tipo di risparmiare più di tutti gli altri consumatori considerati: ben 217 euro nel corso del 2021. Purtroppo, anche in questo caso, si registra un lieve calo (-5,82%) rispetto ai risparmi del 2020, che si aggiravano su 230 euro annui.

Alcuni consigli di risparmio: usare il comparatore e controllare i dati in fattura

Come fare a individuare l'offerta giusta nel mercato libero? La prima regola, e anche la più importante, e quella di utilizzare un comparatore, come il tool semplice e intuitivo messo a disposizione da SOStariffe.it, grazie al quale sono stati rilevati i dati di questa indagine: https://www.sostariffe.it/energia-elettrica-gas/. Lo strumento, accessibile anche in mobilità grazie all’applicazione SOStariffe.it per dispositivi mobili https://www.sostariffe.it/app/ , consente di visualizzare in una schermata sinottica tutte le promozioni e le offerte più convenienti del momento. Il comparatore ci restituisce anche informazioni precise sul risparmio ottenibile rispetto al mercato tutelato.
Altra regola d'oro per il risparmio è verificare tutti i costi in bolletta, per non avere sorprese dopo la sottoscrizione di un nuovo contratto. Cosa significa? La bolletta della luce e quella del gas sono composte di varie voci. Alcune sono identiche per tutti i fornitori, in quanto stabilite dall'Autorità di settore. Il costo a cui prestare maggiore attenzione è, per la luce, quello relativo al prezzo energia e, per il gas, la spesa materia prima gas. Nel mercato tutelato è Arera, infatti, a fissare e aggiornare ogni tre mesi questo costo. Mentre nel mercato libero è il fornitore che lo sceglie e lo modifica in base a quanto indicato nelle condizioni contrattuali. Per evitare rincari nel breve periodo, conviene attivare tariffe con prezzo che resti bloccato quanto più a lungo possibile.

Come cambiare fornitore nel modo più intelligente

Individuiamo a questo punto le promozioni riservate a chi è in cerca di nuovo gestore. Fornendo i dati presenti in bollette al nuovo gestore, potremmo procedere al cambio di fornitura nel giro di un mese. Altro espediente utile a risparmiare è scegliere le offerte dual fuel, ovvero le promozioni che comprendono una doppia fornitura energetica (luce e gas). Le comodità di queste soluzioni consistono nella ricezione di una sola bolletta per entrambe le forniture e nella presenza di sconti extra per l'attivazione congiunta oltre al vantaggio di rivolgersi a un solo interlocutore. Infine, è sempre buona norma leggere le opinioni degli altri clienti in merito ad un determinato fornitore. Tali opinioni sono disponibili, oltre che sui siti dei medesimi gestori, su portali specializzati. Anche SOStariffe.it ha creato, sul proprio sito, uno spazio con le opinioni degli utenti. Una sorta di "passaparola" che ci aiuta a scoprire la reputazione digitale del nostro futuro fornitore.

martedì 12 gennaio 2021

Xiaomi: annunciato l'arrivo di Redmi Note 9T 5G

(Ansa)

Novità in casa Xiaomi: è stato annunciato l'arrivo di Redmi Note 9T 5G, Redmi 9T e nuovi dispositivi per la casa connessa come Mi Smart Clock e Mi 360° Home Security Camera 2K Pro.

Alimentato dal processore 5G integrato nel Dimensity 800U di MediaTek, Redmi Note 9T punta molto sulla tripla fotocamera posteriore da 48 MP con sensore di profondità da 2 MP e obiettivo macro da 2 MP. Lo schermo ha una diagonale da 6,53 pollici mentre il retro è realizzato in policarbonato testurizzato per una migliore presa ed è inoltre anti-impronte. Supporta la ricarica veloce da 18 W e viene fornito con un caricatore da 22,5W.
Secondo l'azienda, la tecnologia ad alto ciclo promette quasi tre anni di utilizzo quotidiano senza un significativo degrado della capacità della batteria. A partire dal 25 gennaio, Redmi Note 9T da 4GB/64GB sarà disponibile in Italia al prezzo di 269,90 euro e, solo per le prime 48 ore, con uno sconto che lo porta a 239,90 euro. La configurazione da 4GB/128GB sarà invece disponibile a 299,90 euro. Più in basso, per specifiche, troviamo Redmi 9T, che pure monta una quad camera posteriore AI da 48 MP. Il display è da 6,53 pollici e offre una protezione contro graffi e crepe; è dual-sim ma non 5G.
Durante l'evento sono stati presentati anche due nuovi dispositivi dell'ecosistema Xiaomi: Mi Smart Clock e Mi 360° Home Security Camera 2K Pro. Il primo è una sveglia "intelligente", con touchscreen a colori da 3,97 pollici che visualizza orario, meteo, calendario e può fare da cornice digitale. La webcam di sicurezza adotta invece un algoritmo di rilevamento umano per individuare le sagome e tenere informati gli utenti tramite messaggi automatici. Grazie ai doppi microfoni e alla tecnologia di cancellazione attiva del rumore, supporta una comunicazione bidirezionale. Mi Smart Clock e Mi 360° Home Security Camera 2K Pro sono disponibili in Italia a partire da marzo entrambi al prezzo di 59,99 euro.

domenica 10 gennaio 2021

Profili rubati ed identità bloccate: la nuova truffa WhatsApp

Nelle ultime settimane una nuova truffa si sta diffondendo. È la truffa del codice a 6 cifre. I criminali si spacciano per un contatto conosciuto, a cui hanno già rubato l’identità, utilizzando lo stesso nome e la stessa immagine profilo di WhatsApp.

Viene inviato un messaggio dove al malcapitato viene spiegato che a causa di un problema il suo account verrà bloccato e per questo motivo viene chiesto di inserire un codice a 6 cifre che arriva per sms.
Ed ecco che scatta la truffa: una volta che l’utente immette il codice l’hacker assume il controllo del dispositivo e utilizza il nuovo profilo per continuare a rubare le identità e i dati altrui.

sabato 9 gennaio 2021

Le novità di Apple sui Macbook e iMac per il 2021

Nel 2021 dovrebbero arrivare le nuove versione per quanto riguarda i Macbook e gli iMac di Apple, dopo la presentazione e rilascio alla fine del 2020 del nuovo sistema operativo Big Sur, arrivato alla versione 11. Un aggiornamento che è stato accolto con soddisfazione dagli utenti che avevano un Macbook di ultima generazione.

Quest'anno arriverà la versione "Super Potente" del nuovo processore con chip M2, che porterà ancora più performance ai nuovi dispositivi. Inoltre il chip potrebbe essere anche un M1x per quanto riguarda i nuovi iMac del 2021. Il processo produttivo sarà a 5 nanometri, con fino a 8 GPU integrate nel chip.
Si punterà ad uniformare tutti i dispositivi dai Macbook Air a quelli Pro di alta fascia. Gli utenti si attendono anche qualche sviluppo sul sistema operativo, arrivato alla 11.1 all'inizio dell'anno e che potrebbe portare ulteriori novità. Anche per quanto riguarda gli iMac potrebbe esserci della novità, con un hardware potenziato rispetto alle versione precedenti.

giovedì 7 gennaio 2021

Microsoft: in arrivo un software per parlare con qualcuno che non c'è più

(Ansa)
Novità in casa Microsoft: l'azienda vuole creare un software che riesca a simulare la personalità di un vero essere umano e consentire, per esempio, di parlare con qualcuno che non c'è più. Secondo il sito Ubergizmo, l'azienda di Redmond ha depositato un brevetto negli Stati Uniti per consentire ad un programma, un chatbot, di parlare come una persona vivente, copiando stili e schemi di comunicazione.

I chatbot sono software già utilizzati dalle aziende come risposta automatica e assistenza ai clienti. Il programma, che richiama scenari simili alla serie tv distopica Black Mirror, attingerebbe alle informazioni private, ai dati sociali, al materiale relativo ad una data persona accessibile tramite Pc, smartphone e social network. Il brevetto, se mai dunque venisse applicato, implicherebbe anche problemi di protezione di dati personali.

mercoledì 6 gennaio 2021

Tecnologia: nelle serre verticali entra l'intelligenza artificiale

(Ansa)
Novità nella tecnologia: si può, infatti, utilizzare l'intelligenza artificiale nella conduzione delle serre verticali, per rendere la produttività 400 volte superiore rispetto a quella delle tradizionali colture orizzontali (a parità di terreno occupato). 

E' questa l'idea della startup californiana Plenty, che ha già conquistato finanziamenti per 400 milioni di dollari da parte di investitori del calibro di Jeff Bezos, fondatore e Ceo di Amazon, ed Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google.
Per realizzare il sogno di una nuova rivoluzione agricola, il co-fondatore di Plenty, Nate Storey, ha sviluppato delle serre verticali che occupano appena 2 acri e producono quanto una coltura orizzontale estesa su 720 acri. Luce, temperatura e irrigazione sono controllati da robot dotati di intelligenza artificiale.
Al posto del sole ci sono pannelli a Led, che permettono di avere sempre condizioni ottimali per la crescita delle piante; l'acqua è riciclata e quella evaporata viene ricatturata per evitare sprechi. Il sistema è progettato per usare il 99% in meno di suolo e il 95% in meno di acqua rispetto all'agricoltura tradizionale.

lunedì 4 gennaio 2021

Tecnologia: il 2021 sarà l'anno delle videochiamate e della telemedicina in 5G

(Ansa)

Il 2020 doveva essere l'anno del lancio del 5G a livello globale ma, a causa della pandemia, lo standard di nuova generazione mostrerà il suo reale potenziale con un leggero ritardo. Con uno sguardo al 2021, la prima esperienza 5G 'nativa' aperta a tutti i consumatori riguarderà le videochiamate.

Altro aspetto fondamentale nell'implementazione sarà nella telemedicina. E il Consumer Electronic Show (Ces) di Las Vegas, dall'11 al 14 gennaio in versione online, segnerà la prima possibilità per le aziende di mostrare app 5G al grande pubblico.
Solo qualche settimana fa, il Garante delle Comunicazioni ha evidenziato come il 5G italiano sia ancora fortemente dipendente dalla precedente generazione, il 4G, su cui si basa in gran parte per la trasmissione radio e la fruizione di servizi. Le velocità odierne raggiunte dai vari operatori abilitati al 5G sono quelle promesse, ma con un'assenza di applicazioni tali da trarre reali benefici dalla rete.
Nel 2021 la prima esperienza 5G 'nativa' aperta a tutti i consumatori riguarderà le videochiamate. Nel suo più recente studio, la società di analisi Opensignal prevede un boom delle piattaforme di videocomunicazione, soprattutto quelle di gruppo, oggi in grado di supportare solo un numero ridotto di partecipanti con flussi in alta definizione.

domenica 3 gennaio 2021

Telefonia: l'iPhone 12 è lo smartphone 5G più venduto al mondo

(Ansa)
Una bella notizia per Apple: l'iPhone 12 è diventato lo smartphone 5G più venduto al mondo, seguito da iPhone 12 Pro, altro modello presentato a ottobre dall'azienda di Cupertino. A certificarlo la società di analisi Counterpoint.

Insieme, i due dispositivi della Mela, valgono quasi un quarto di tutte le vendite di terminali 5G nel mondo. Le vendite risultano elevate negli Stati Uniti, ma anche in Cina e Giappone, dove i terminali Apple di ultima generazione si confrontano con terminali Android di costruttori locali.
Secondo gli analisti, questo rappresenta una spinta all'adozione della tecnologia 5G mmWave per il momento disponibile solo nei modelli Apple venduti in Usa, che è più che raddoppiata dal 5% di settembre al 12% in ottobre proprio grazie agli iPhone 12 e spingerà gli operatori a velocizzare installazione e reti con questa tecnologia.

sabato 2 gennaio 2021

Ancora introvabili le nuove console next-gen di Sony e Microsoft

Entrambe le console sono uscite a novembre, con subito un intasamento nei negozi online di utenti alla ricerca delle nuove PS5 e Xbox Series X. Ma dopo le prime vendite le scorte sono finite e non sono state rimesse online.

Ancora oggi la PlayStation 5 e la Xbox Series X non si trovano nei negozi fisici e nei negozi online, come Amazon. La Microsoft ha fornito con la Xbox Series S alcuni negozi, che l'hanno messa in vendita, mentre la versione più performante, la Xbox Series X, è difficile da trovare.
Sono nati degli account sui social network che monitorano la situazione legata alle scorte di console in tutto il mondo, con molti utenti che sono rimasti fuori dalla vendita dei primi giorni, subito conclusa in poche ore. Evidentemente Sony e Microsoft hanno stimato un numero di scorte troppo basso per soddisfare le richieste iniziali dei videogiocatori.