lunedì 30 novembre 2020

Twitter: nel 2021 in arrivo un nuovo sistema per verificare gli account

(Ansa)
Novità nel social network Twitter: all'inizio del nuovo anno introdurrà un nuovo sistema per verificare gli account, cioè per concedere la spunta blu a personaggi noti e profili di pubblico interesse. La novità arriva a tre anni di distanza dalla sospensione del precedente programma, criticato dagli utenti perché considerato poco chiaro e troppo arbitrario.

In un post, Twitter ha spiegato che dall'inizio del 2021 si potrà tornare a chiedere la verifica dell'account. Prima di farlo, tuttavia, "dobbiamo aggiornare le nostre regole per la verifica", definendo cosa significa avere la spunta blu, chi ha diritto a ottenerla e perché può essere revocata. Per questo, il social ha chiesto l'aiuto degli utenti, aprendo una fase di consultazione che terminerà l'8 dicembre.

sabato 28 novembre 2020

Redmi Xiaomi: arriva il primo smartwatch economico

(Ansa)
Novità per il marchio Redmi: entra, infatti, nel mercato degli smartwatch. Il brand di Xiaomi ha dunque svelato in Cina il suo primo dispositivo.

Si chiama Redmi Watch e si caratterizza per il design che ricorda l'Apple Watch e per un prezzo molto competitivo: 299 yuan cinesi, al cambio circa 38 euro.
Lo smartwatch ha uno schermo quadrato, in vetro curvo ai bordi, da 1,4 pollici. Non mancano le classiche funzioni come il conta passi e il sensore per monitorare il battito cardiaco. Il dispositivo è inoltre impermeabile e supporta sette attività sportive. La batteria promette sette giorni di autonomia, che arrivano a dodici in modalità risparmio energetico.
Il Redmi Watch non ha le sembianze di un device premium, al contrario ha un aspetto un po' plasticoso che però ripaga in termini di leggerezza: appena 35 grammi. Arriva in diverse varianti di colore. La cassa è disponibile in nero, bianco e blu, e il cinturino in silicone aggiunge a questi tre colori anche il verde e il rosa.

lunedì 23 novembre 2020

Google: arriva la possibilità di aprire conti bancari con Google Pay

Novità in casa Google: offrirà ai suoi clienti la possibilità di aprire conti bancari con Google Pay tramite la partnership con alcune banche. Nel lanciare l'attesa espansione di Google Pay, Mountain View consentirà agli utenti anche di pagare direttamente gli amici introducendo funzioni simili a quelle di Venmo e Cash App.

"Insieme ai nostri partner vogliamo rendere il fare banca più rilevante, più divertente e più facile per la prossima generazione" ha affermato Caesar Sengutpa, general manager dei pagamenti di Google.

lunedì 16 novembre 2020

Apple: arrivano nei negozi l'iPhone 12 Pro Max e l'iPhone 12 mini

(Ansa)

Novità in casa Apple: in arrivo nei negozi l'iPhone 12 Pro Max, che è il melafonino più grande e potente, e la vera novità del 2020 e l'iPhone 12 mini, "il telefono 5G più piccolo, leggero e sottile al mondo".

Per quel che riguarda l'iPhone 12 mini, non si presenta come uno smartphone più economico, ma come un device per chi vuole la potenza dei top di gamma in un formato compatto. E le misure sono davvero ridotte: 131,5 millimetri di altezza, 64,2 di larghezza e 7,4 di spessore, che riescono a contenere uno schermo Oled da 5,4 pollici. A confronto l'iPhone SE lanciato in primavera misura 138,4 x 67,3 millimetri, ma ha un display che si ferma a 4,7 pollici. Grandezza a parte, il mini porta con sé le stesse caratteristiche dell'iPhone 12 in vendita dal 23 ottobre. Il design è nuovo, con un bordo in alluminio aerospaziale che riporta alla mente gli iPhone 4 e 5. Così come nuovo è il Ceramic Shield: cristalli di nanoceramica nel vetro, per proteggere lo schermo rendendolo quattro volte più resistente alle cadute. Tra i punti di forza c'è il display, ben leggibile e definito nonostante la dimensione più piccola del consueto. Il Super Retina XDR dell'iPhone 12 mini ha una risoluzione di 2.340x1.080 pixel, in linea con quella dell'iPhone 12, e una densità anche maggiore (476 ppi contro 460). Cuore pulsante è il processore A14 Bionic, lo stesso che equipaggia l'ultimo iPad Air e anche gli iPhone 12 Pro. La doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel è la medesima già vista su iPhone 12: ultra-grandangolo con apertura f/2,4 e angolo visivo di 120 gradi; grandangolo f/1,6 con stabilizzazione ottica. Lo zoom ottico è 2x, digitale 5x. La fotocamera frontale è sempre da 12 megapixel, con apertura f/2,2, e al pari delle posteriori consente di girare video HDR con Dolby Vision fino a 30 frame al secondo, oltre che in 4K fino a 60 fps. La batteria del mini promette di durare fino a 15 ore di riproduzione video o 10 ore di streaming video. A ottimizzarla è anche il 5G "intelligente", che passa automaticamente alle reti Lte per risparmiare batteria quando il 5G non è indispensabile (ad esempio mentre le app si aggiornano in background). Come il fratello maggiore, anche l'iPhone 12 mini arriva in tre tagli di memoria (64, 128 e 256 GB) e in cinque colori: nero, blu, bianco, verde e rosso (PRODUCT)Red. Il prezzo parte da 839 euro.
Per quel che riguarda, invece, l'I'Phone 12 Pro Max è il melafonino più grande mai prodotto da Apple, con uno schermo Super Retina XDR da 6,7 pollici dalla risoluzione di 2.778x1.284 pixel a 458 ppi. Ma a caratterizzarlo ancora di più è una spiccata attitudine per l'audiovisivo. Lo smartphone monta una tripla fotocamera posteriore: ultra-grandangolo con apertura f/2,4 e campo visivo di 120°, grandangolo con apertura f/1,6 e teleobiettivo f/2,2 che raggiunge uno zoom ottico 5x e digitale 12x. Nel sensore principale la stabilizzazione ottica non è sulla lente, ma direttamente sul sensore, e il pixel è più grande, da 1,7 micrometri, per catturare più luce e consentire un maggior dettaglio anche di notte. In aggiunta c'è lo scanner LiDAR, che serve a catturare informazioni più precise sulla profondità oltre che a muoversi nella realtà aumentata. Lo scanner si rivela utile nelle foto notturne, migliorando nettamente l'autofocus in condizioni di scarsa luminosità. La qualità è elevatissima anche nelle registrazioni video: HDR con Dolby Vision fino a 60 frame al secondo. Capitolo a parte merita il formato ProRaw che arriverà con un aggiornamento software. Si tratta di una via di mezzo tra il formato Raw che usano i fotografi con una reflex - file non compressi che consentono la massima libertà in fase di editing a livello di esposizione, bilanciamento del bianco, colore - e i classici formati compressi Jpg e Heif. Il formato ProRaw "contiene tutte le informazioni Raw standard, e in più i dati di elaborazione dell'immagine di Apple. Così parti in vantaggio nell'editing: la riduzione del rumore e le regolazioni dell'esposizione multi-fotogramma sono già presenti, e tu hai più tempo per calibrare il colore e il bilanciamento dei bianchi", spiega Apple. L'iPhone Pro Max approda nei negozi con tre tagli di memoria (128, 256 e 512 GB) e in quattro colori: blu Pacifico, oro, argento e grafite. Il prezzo parte da 1.289 euro.

domenica 15 novembre 2020

Internet Casa: con il Bonus PC si risparmia il 46%

Dal 9 novembre è possibile usufruire del Bonus PC e Internet, l’agevolazione introdotta dal Governo per attivare un nuovo abbonamento Internet casa con una velocità massima pari ad almeno 30 Mega in download.

Nella prima fase sarà possibile ricevere un voucher del valore di 500 euro, che potrà essere utilizzato sotto forma di sconto per attivare una delle offerte Internet casa compatibili e per acquistare, contestualmente, un nuovo tablet o PC tra i modelli proposti dai vari operatori di telefonia accreditati.
Lo studio di SOStariffe.it ha analizzato la convenienza del Bonus PC ed il risparmio garantito dalle offerte presentate dagli operatori accreditati per i beneficiari dell’agevolazione. Oltre alla possibilità di acquistare un PC o un tablet a condizioni agevolate, il Bonus consente di risparmiare il 46% sulla spesa per un abbonamento Internet casa per tutta la durata del periodo promozionale.

La platea del bonus PC e Internet

Il voucher PC non sarà erogato a tutti in modo automatico, ma si dovrà essere in possesso di alcuni requisiti per poterlo utilizzare. Per accedere al bonus di 500 euro previsto della prima fase bisognerà, in primo luogo, avere un reddito ISEE inferiore ai 20.000 euro.
In secondo luogo, sarà necessario attivare una nuova offerta Internet casa che permetta di navigare alla velocità di almeno 30 Mega in download e di almeno 15 Mega in upload. Le famiglie che dispongono già di una connessione con i requisiti appena descritti potranno utilizzare il bonus esclusivamente per attivare un’offerta migliorativa, che consenta pertanto di navigare alla velocità di 1 Giga in download, quindi con la fibra ottica di tipo FTTH.
L’utilizzo del bonus PC e Internet è legato all’attivazione di un nuovo abbonamento a Internet e non potrà essere utilizzato esclusivamente per comprare un nuovo PC o tablet. I dispositivi elettronici non potranno, inoltre, essere scelti in autonomia. È compito dell’operatore di telefonia scegliere i modelli da abbinare alle offerte Internet casa.
PC e tablet inclusi nelle offerte devono rispettare precisi requisiti tecnici minimi fissati dalla normativa. Tali requisiti possono essere raggiunti anche con l’aggiunta di accessori esterni (ad esempio una webcam o un powerbank). Trascorsi 12 mesi dall’attivazione della nuova fornitura di servizi Internet, il PC o il tablet abbinati diventeranno effettivamente di proprietà dell’utente.

Quanto costano le offerte grazie al voucher PC

SOStariffe.it ha confrontato le differenze principali che riguardano le offerte Internet casa disponibili sul mercato attuale di telefonia fissa e i costi delle promozioni alle quali si può avere accesso con il Bonus PC e Internet.
I parametri che sono stati presi in considerazione sono il canone mensile standard, il canone mensile in promozione, la durata del periodo promozionale, il costo e la ripartizione dell’attivazione e il costo totale.
Dallo studio è emerso che il canone mensile standard è più basso dell’11,59%, con un costo canonico pari a 32,96 euro contro i 29,14 euro del prezzo con l’utilizzo del voucher. Il risparmio maggiore si ha, però, nel caso del canone mensile in promozione, dal quale emerge un risparmio del 46,4%. Si passa, in pratica, da 25,88 euro a 13,87 euro al mese.
La durata del periodo promozionale delle offerte con il Bonus Internet non è indeterminata ma, in media, è pari a 14 mesi. Di contro, non sono previsti i 76,35 euro di contributo di attivazione che devono essere spesi in media per una connessione a Internet canonica. Ricordiamo che l’attivazione delle offerte Internet casa, nella maggior parte dei casi, è inclusa nel canone e va pagata solo in caso di recesso anticipato (con il saldo delle rate residue).
Il costo totale medio di un’offerta attivata con il Bonus Internet per i primi 14 mesi (durata media del periodo promozionale in cui è attivo lo sconto sul canone) è pari a 194 euro. Per un’offerta attivata senza bonus, invece, si registra un costo totale medio (considerando lo stesso periodo di tempo del caso precedente) di 362 euro. In totale, quindi, un’offerta attivata con il Bonus Internet garantisce un risparmio medio del 46% per tutta la durata del periodo promozionale.
L’assenza di costi di attivazione iniziali (oltre a quelli già inclusi nel canone per le offerte standard) consente di ridurre la differenza tra le due tipologie di offerte alla sola differenza tra i canoni. Per i primi 14 mesi, quindi, con le offerte del Bonus Internet si ottiene un risparmio totale di 168 euro.

Cosa può fare chi non ha diritto al bonus Internet

Il Bonus Internet prevederà una fase due nella quale sarà erogato un contributo di 200 euro per le famiglie che hanno un ISEE fino a un massimo di 50.000 euro, che potrà essere utilizzato per coprire una parte del nuovo abbonamento Internet casa.
Nell’ipotesi in cui, invece, non si rientrasse in alcun modo nei requisiti previsti dal bonus, né nella fase uno né nella fase due, si potrebbe cercare comunque una soluzione per risparmiare e migliorare la propria velocità di rete, attraverso l’utilizzo del comparatore di SOStariffe.it: https://www.sostariffe.it/internet-casa/.
Per chi ha dubbi sul bonus PC è sempre possibile richiedere una consulenza personalizzata telefonica con SOStariffe.it che aiuterà a capire il meccanismo del contributo.
SOStariffe.it può essere contattato anche tramite app, scaricando l’applicazione SOStariffe.it, disponibile gratuitamente sul Google Play Store e sull’Apple App Store, con la quale si potrà richiedere anche la consulenza di un esperto di SOStariffe.it: l’utente sarà ricontattato gratuitamente e senza impegno, e riceverà tutto il sostegno necessario per attivare una nuova offerta Internet casa.

sabato 14 novembre 2020

Google: da giugno 2021 addio allo spazio illimitato su Google Foto

(Ansa)
Novità in casa Google: è stato deciso di porre fine all'offerta di spazio illimitato per archiviare le foto. Il colosso di Mountain View ha annunciato che a partire dal primo giugno gli utenti di google Foto avranno a disposizione soltanto i 15 GB che Google concede ad ogni account.

Adesso, invece, per gli scatti caricati su Google Foto in alta qualità (con risoluzione sotto i 16 megapixel) non ci sono limiti.
A partire da giugno tutti file archiviati sul cloud di Google - i messaggi di Gmail, i documenti di Google Drive e le foto - concorreranno al conteggio del "peso", e la loro somma non dovrà superare i 15 GB. Raggiunto tale limite, per poter continuare a conservare i file bisognerà liberare spazio cestinando quelli non necessari, oppure comprare spazio aggiuntivo.
Google ha comunque spiegato che le foto archiviate prima del prossimo giugno sono "salve", e cioè lo spazio che occupano non sarà conteggiato.