venerdì 14 agosto 2020

WhatsApp: in arrivo la possibilità di associare il proprio numero a più dispositivi

(Ansa)
Novità per il social network WhatsApp: dopo tante indiscrezioni, sembra avvicinarsi la possibilità di associare il proprio numero a più dispositivi e non ad un unico dispositivo per volta, come accade ora. 

Secondo un nuovo report di WABetaInfo, la società sta testando questa nuova funzionalità estendendola a 4 device contemporaneamente. Il problema principale sarebbe quello di trasferire agevolmente tutta la cronologia delle chat tra i vari dispositivi.
A quanto pare, però, l'ostacolo verrà superato in questa maniera: quando l'utente vorrà utilizzare WhatsApp su un secondo dispositivo, sarà necessario copiare la cronologia delle chat esclusivamente tramite connessione Wi-Fi. Quando WhatsApp avrà copiato in modo sicuro la cronologia delle chat sul secondo dispositivo, sarà finalmente possibile utilizzare il proprio account su questo. Da quel momento in poi, tutti i messaggi arriveranno su tutti i dispositivi associati a quell'account. L'unico nodo resterebbe la sincronizzazione tra iOS e Android.

giovedì 13 agosto 2020

Twitter: attivata la funzione che può scegliere chi risponde ai propri tweet

(Ansa)
Grandi novità su Twitter: contro le molestie, bullismo e linguaggio d'odio viene estesa una nuova funzione che consente agli utenti di limitare la ricezione di messaggi sgradevoli decidendo chi può rispondere ai loro tweet. 

Per quel che riguarda la novità, testata a partire da maggio, è disponibile ora per tutti gli utenti della piattaforma. Prima di pubblicare un tweet, si potrà scegliere fra tre opzioni: possono rispondere tutti come al solito, solo le persone che l'utente segue oppure solo quelle menzionate nel messaggio.
I tweet pubblicati con le ultime due opzioni verranno contrassegnati con un'etichetta e l'icona di risposta sarà disattivata per le persone che non possono rispondere. Queste ultime però potranno ancora visualizzare, Retwittare, Retwittare con commento, condividere e mettere Mi Piace a questi Tweet.

mercoledì 12 agosto 2020

Facebook: annunciata la creazione di una nuova unità dedicata ai servizi finanziari

(Ansa)
Novità in casa Facebook: è stata, infatti, annunciata la creazione di una nuova unità dedicata ai servizi finanziari e volta ad armonizzare i sistemi di pagamento sulle sue piattaforme. 

Il gruppo si chiama Facebook Financial e sarà guidato da David Marcus, ex presidente di PayPal entrato nella società di Mark Zuckerberg sei anni fa. Il manager ha contribuito al progetto della criptovaluta Libra di Facebook.
Il gruppo, ha spiegato Marcus in un post, si occuperà di tutti gli strumenti relativi ai pagamenti che la compagnia sta sviluppando, come WhatsApp Payments, Facebook Payments e Novi, il portafoglio digitale pensato per Libra, in precedenza chiamato Calibra.

martedì 11 agosto 2020

Conte: "Sul 5G siamo aperti a tutto, ma non a dire scegliamo la Cina o gli Stati Uniti"

(Ansa)
"Sul 5G siamo aperti a tutto, ma non a dire scegliamo la Cina o gli Stati Uniti. Gli Usa sono il nostro tradizionale alleato. Lavoriamo in una economia di mercato. Faremo in modo che chiunque sia chiamato a dare un contributo, lo faccia sulla base delle nostre esigenze di sicurezza e protezione nazionale. Abbiamo un sistema di sicurezza sul piano cibernetico dei più sofisticati" ha dichiarato il premier Giuseppe Conte.

"Prima di valutare se dire no alla Cina sul 5G, c'è il problema di portare la banda larga in tutto il Paese. Questo è uno dei dossier a cui mi sono dedicato con molta attenzione nelle ultime settimane e troverà spazio nel piano di rilancio. Siamo convinti che non abbia funzionato finora perché occorre una rete unica, vogliamo coinvolgere tutti gli operatori in un progetto unico e non possiamo più attendere. Confido che le trattative di queste settimane si traducano entro la fine di questo mese nella definizione molto chiara di questo percorso" ha dichiarato ancora il premier Conte in un'intervista a Ceglie Messapica.

lunedì 10 agosto 2020

Il tuo sito web è pronto per il 2021?

A giugno, Google ha annunciato Web Vitals: una nuova serie di metriche per misurare la velocità e l'esperienza utente dei siti Web.

Google ha anche dichiarato che queste metriche si trasformeranno in un aggiornamento dell'algoritmo di posizionamento, in modo di giudicare l'ottimizzazione dei siti web in base all'esperienza sulla pagina.
Al centro di questo aggiornamento ci sarà la velocità di caricamento delle pagine, ma non solo:

SEGNALI WEB ESSENZIALI

La pagina deve offrire una buona esperienza utente, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti di caricamento, interattività e stabilità visiva.
Visualizzazione elemento più grande (LCP): consente di misurare le prestazioni di caricamento. Per offrire una buona esperienza utente, i siti dovrebbero fare in modo che la LCP si verifichi entro i primi 2,5 secondi dall'inizio del caricamento della pagina.
Ritardo prima interazione (FID): consente di misurare l'interattività. Per offrire una buona esperienza utente, i siti dovrebbero fare in modo che il valore FID sia inferiore a 100 millisecondi.
Variazione layout cumulativa (CLS): consente di misurare la stabilità visiva. Per offrire una buona esperienza utente, i siti dovrebbero fare in modo di avere un punteggio CLS inferiore a 0,1.
Puoi monitorare i segnali web essenziali sul tuo sito utilizzando questi strumenti gratuiti:
- PageSpeed Insights.
- Estensione Lighthouse per Google Chrome.
- Estensione Web Vitals per Google Chrome.

OTTIMIZZAZIONE PER I DISPOSITIVI MOBILI

La pagina deve essere ottimizzata per i dispositivi mobili.

NAVIGAZIONE SICURA

La pagina non presenta contenuti dannosi (ad esempio malware) o ingannevoli.

HTTPS

La pagina viene pubblicata tramite HTTPS.

NESSUN ANNUNCIO INTERSTITIAL INVASIVO

I contenuti della pagina sono facilmente accessibili all'utente. Il che significa che non devono esserci popup invadenti (pubblicità o newsletter) che coprono il contenuto della pagina.
Anche i banner pubblicitari (Google Adsense e altro) non devono essere invadenti e impedire la comoda lettura della pagina.

CONCLUSIONI

Nel 2021, quindi, l'esperienza relativa alle pagine verrà aggiunta alle centinaia di segnali che Google prende in considerazione per generare i risultati della Ricerca. Dovrai tenerne conto nella tua digital strategy.
Se il tuo sito è lento, viene pubblicato ancora su HTTP e non user friendly, verrà certamente penalizzato nelle ricerche.

domenica 9 agosto 2020

Analog Devices e Intel insieme per le reti 5G

Analog Devices, Inc. (ADI) ha annunciato la collaborazione con Intel Corporation per la creazione di una piattaforma radio flessibile che possa aiutare a risolvere le problematiche di progettazione delle reti 5G e permetta ai clienti di rendere le loro reti 5G scalabili in modo più rapido. La nuova piattaforma radio combina la tecnologia avanzata dei transceiver a radiofrequenza (RF) di ADI con le alte prestazioni e il basso consumo dei Field Programmable Gate Arrays (FPGA) Intel Arria 10, offrendo agli sviluppatori un nuovo set di strumenti di progettazione per creare più facilmente soluzioni 5G ottimizzate.

Il mercato delle comunicazioni si sta muovendo rapidamente per tenere il passo con le richieste crescenti di maggiore larghezza di banda e minore latenza, poiché sempre più persone effettuano transazioni commerciali in modo digitale, consumando e trasmettendo dati da ogni luogo. Si sta verificando un aumento significativo del traffico sulle reti wireless esistenti sia private che negli spazi pubblici. Di conseguenza, gli operatori wireless stanno cercando di ridurre i tempi di sviluppo e di implementare in modo economico nuove soluzioni che aumentino la capacità, le prestazioni e l'affidabilità delle reti 5G.
Attraverso un mix di open standard e link di comunicazione esistenti, gli operatori di reti mobili stanno sviluppando un insieme più ampio di specifiche e supportando un crescente numero di applicazioni.
"Questa nuova piattaforma radio riduce il costo complessivo di progettazione e accelera il time-to-market dei nostri clienti senza sacrificare le prestazioni a livello di sistema" ha dichiarato Joe Barry, Vice Presidente della Wireless Communications Business Unit di ADI "Accoppiando i ricetrasmettitori ADI con funzionalità avanzate di front-end digitale (DFE) con la tecnologia FPGA di Intel, le soluzioni dei nostri clienti possono raggiungere l'alto livello di prestazioni di cui hanno bisogno, aumentando al contempo la loro flessibilità per risolvere in modo più efficiente e fin da subito tutti i problemi di rete".
La soluzione ad alte prestazioni, conforme O-RAN, utilizza i transceiver software defined all’avanguardia di ADI, che includono un'innovativa funzionalità DFE, con FPGA Arria A10 di Intel per creare un'architettura altamente flessibile. La collaborazione permetterà ai progettisti di personalizzare frequenza, banda e potenza per ottenere prestazioni di sistema più elevate a costi inferiori.
"La collaborazione tra ADI e Intel permette lo sviluppo di nuove soluzioni radio per reti 5G" ha dichiarato CC Chong, Senior Director, Head of Wireless & Access, Programmable Solution Group di Intel "Non vediamo l'ora di lavorare con ADI per accelerare lo sviluppo dell'hardware, offrendo piattaforme FPGA flessibili che soddisfino tutte le esigenze, facili da usare e che superino gli ostacoli dello sviluppo di prodotti RF e digitali".

sabato 8 agosto 2020

Twitter: saranno etichettati i mezzi di informazione di Stato

(Ansa)

Novità in casa Twitter: per aumentare la trasparenza dei discorsi politici, il social etichetterà i mezzi di informazione di Stato, i cui tweet non saranno più inseriti tra quelli raccomandati e dunque avranno una minore visibilità. Ad annunciarlo la società californiana, aggiungendo che a essere etichettati saranno anche alcuni funzionari governativi.

I media che saranno contrassegnati come affiliati a uno Stato sono quelli su cui il governo esercita un controllo editoriale, che dipendono da fondi statali o che subiscono pressioni politiche, ha spiegato Twitter in un post. Gli organi di informazione finanziati dallo Stato ma editorialmente indipendenti, come la Bbc in Gran Bretagna e o Npr negli Stati Uniti, non saranno inclusi nella lista.
Sul fronte politico, saranno etichettati "gli account di funzionari governativi chiave come i ministri degli esteri, gli ambasciatori e i leader diplomatici", cioè figure che "sono la voce ufficiale dello Stato all'estero", a eccezione dei capi di Stato e di governo che sono già noti e riconoscibili.

venerdì 7 agosto 2020

Google Play Music: da ottobre addio all'applicazione

Novità in casa Google: Google Play Music, il servizio di musica in abbonamento di Big G, chiuderà i battenti a ottobre, e sarà interamente rimpiazzato da YouTube Music. A renderlo noto Google, che già da alcuni mesi ha invitato gli utenti a passare al nuovo servizio.

Chi è abbonato a Google Play Music non potrà più ascoltare canzoni in streaming a partire da ottobre, con l'eccezione di Sudafrica e Nuova Zelanda che dovranno dire addio al servizio già a settembre. La app, infatti, cesserà di funzionare.
Gli utenti avranno però tempo fino a dicembre per trasferire le proprie librerie musicali su YouTube Music o servizi alternativi.

giovedì 6 agosto 2020

App Immuni. Pisano: "E' stato possibile contenere due focolai: inviate notifiche a più di 100 persone"

(Ansa)
"Grazie all'app Immuni è stato possibile contenere due focolai: 63 persone sono state trovate positive e avevano l'app installata, questo ha permesso di inviare notifiche a più di 100 persone". 

Ha dichiarato così la ministra dell'Innovazione, Paola Pisano, ospite d Agorà su Rai Tre. Per quel che riguarda l'app. è stata scaricata da 4,6 milioni di utenti.

mercoledì 5 agosto 2020

Tariffe Operator Attack: costo medio 7 euro, Iliad e PosteMobile i più "attaccati"

Chi è abituato a cambiare spesso operatore di telefonia mobile si sarà molto probabilmente reso conto dell'esistenza di una particolare tipologia di offerte. Si tratta delle tariffe operator attack, ovvero di quelle promozioni che possono essere attivate soltanto quando si effettua la portabilità del numero da un determinato gestore a un altro. 
Accanto alle promozioni suddivise per fasce di età e di prezzo, si aggiungono dunque queste soluzioni tariffarie che, se un tempo potevano costituire un'eccezione, oggi rappresentano invece la norma, in particolare per alcuni operatori. 
SOStariffe.it ha confrontato fra loro le varie offerte operator attack attualmente disponibili sul mercato ed ha stilato una classifica degli operatori più attaccati che spiccano in termini percentuali per il quantitativo di soluzioni di tipo attack proposte. 

Tariffe operator attack: come funzionano

Una promozione per la telefonia mobile viene, quindi, definita operator attack quando non è disponibile per tutti i clienti, ma è riservata unicamente a quelli di determinati operatori. Il mercato della telefonia mobile ha subito numerosi cambiamenti nel corso degli ultimi anni, registrando la diffusione di un numero sempre maggiore di operatori.
La loro crescita repentina e la conseguente maggiore presenza di offerte disponibili hanno condotto da un lato all'abbassamento dei prezzi e dall'altro alla perdita di molti clienti per diversi provider. A questo scenario ha contribuito anche la diffusione delle promozioni operator attack. 
Lo studio condotto da SOStariffe.it ha utilizzato come riferimento la media di queste offerte di luglio 2020 e messo a confronto i dati relativi a minuti, SMS e Giga inclusi, oltre che il costo mensile delle tariffe e il contributo di attivazione. Sono stati, in pratica, presi in esame i pacchetti riservati all'attivazione in portabilità da specifici operatori di telefonia mobile. 

Tariffe operator Attack: la classifica degli operatori più attaccati

Sul podio della classifica stilata sulla base degli elementi sopra riportati troviamo l'operatore Iliad: l'azienda francese ha fatto il suo ingresso in Italia nel maggio del 2018 e nel giro di soli 2 anni è divenuta il quarto operatore di telefonia mobile per numero di clienti in Italia. 
A pari merito al primo posto troviamo le offerte per i clienti di PosteMobile. Il 20% delle tariffe operator attack sono riservate ai clienti Iliad e PosteMobile. Al secondo posto della classifica troviamo un altro ex aequo: il 17,78% di offerte operator attack presenti sul mercato sono rivolte ai clienti CoopVoce e Fastweb. 
Un altro gestore di telefonia mobile particolarmente attaccato è Tiscali. Il 15,56% delle tariffe analizzate sono rivolte ai clienti dell’operatore. In fondo alla lista troviamo, invece, Kena Mobile e ho. Mobile che sfiorano entrambi la percentuale del 4,44%. 

Le caratteristiche delle promozioni operator attack

L'indagine condotta da SOStariffe.it non si è limitata soltanto all'elaborazione della lista dei principali operatori "attaccati", ma ha esaminato anche i dettagli relativi alle singole promozioni. Queste tariffe consistono in bundle di minuti, messaggi e Giga con un costo mensile medio è di 7,06 euro ed un contributo di attivazione medio di 4 euro. 
Si tratta, quindi, di prezzi di gran lunga più bassi rispetto alla media di quelli che caratterizzano le offerte degli operatori tradizionali. Per quanto riguarda i minuti, sono in genere illimitati; i messaggi partono da un minimo di 100, ma possono essere anche illimitati, mentre i Giga mensili inclusi sono in media 56,43, in quanto la maggior parte delle promozioni ne prevedono 50 o 70 al mese. 

Come trovare le migliori tariffe operator attack

Quanto riportato grazie alle elaborazioni di SOStariffe.it mette in evidenza la presenza di un mercato della telefonia mobile particolarmente flessibile e in evoluzione costante, che dimostra quanto il passaggio da un operatore a un altro sia diventata la strada migliore per risparmiare, ancora più efficace dell'attivazione di un nuovo numero. 
Per tenere sotto controllo tutte le tariffe operator attack disponibili e individuare quella alla quale si può aderire in base al proprio operatore di partenza, si consiglia di utilizzare il comparatore di SOS.tariffe.it, disponile al link  https://www.sostariffe.it/tariffe-cellulari/ o nella sua versione mobile  https://www.sostariffe.it/app/.
L'app dà la possibilità di individuare le offerte giuste in base al proprio gestore di telefonia mobile, di salvarle nella sezione "Offerte", per poi prenderle in considerazione in un secondo momento, ovvero quando si deciderà che è giunto il momento di cambiare. 

martedì 4 agosto 2020

Apple: i nuovi iPhone arriveranno nei negozi in ritardo rispetto al solito

(Ansa)
Novità in casa Apple: i nuovi iPhone, attesi in autunno, arriveranno nei negozi in ritardo rispetto al solito. A confermarlo, dopo mesi di indiscrezioni, il direttore finanziario di Apple, Luca Maestri, durante la presentazione dei risultati trimestrali della compagnia.
    
"L'anno scorso abbiamo iniziato a vendere gli iPhone a settembre. Quest'anno ci aspettiamo che la fornitura sia disponibile qualche settimana dopo" ha detto Maestri.

lunedì 3 agosto 2020

Pagamenti digitali: RCH Group alla conquista dei mercati esteri, si parte da Germania e Austria

TREVISO. LA RCH Group Spa, specializzata nella fornitura di soluzioni POS per la vendita al dettaglio e la ristorazione, annuncia il lancio di RCH Germany con sede a Saarbrucken, Saarland Lander. Ampliando l’attuale presenza di RCH nei mercati internazionali, la nuova società va a incrementare le attività di RCH in Europa, in particolare in Germania e Austria.

RCH Group progetta, produce e vende registratori telematici, stampanti fiscali e hardware e software per POS (Point of Sale): soluzioni concepite in Italia, e riconosciute in diversi mercati per la tecnologia avanzata, il design intelligente e la facilità d’uso.
Parallelamente all’espansione internazionale, l’azienda si impegna a fornire un supporto specifico nei Paesi in cui la presenza di mercato diventa sempre più significativa. La Germania rappresenta uno di questi mercati, in particolare alla luce della crescente offerta di soluzioni in linea con la normativa fiscale TSE, recentemente introdotta. Più che servire semplicemente il mercato tedesco, quindi, la nascita di RCH Germany rappresenta un passo avanti verso il rafforzamento e la crescita del portafoglio clienti a livello internazionale.
Attraverso la nuova sede di Saarbrucken, RCH potrà monitorare con attenzione le esigenze del mercato, in particolare nell’ambito della ristorazione. L’azienda ha infatti sviluppato prodotti che, oltre ad assicurare la piena conformità fiscale TSE, consentono di aumentare le performance gestionali della ristorazione fornendo dati che consentono di rivoluzionare completamente la parte operativa: dalla progettazione e acquisto dei menù, al controllo degli assortimenti, al Customer Relationship Management (CRM) e oltre.
Le funzionalità offerte dai prodotti RCH, consentono anche alle piccole attività commerciali di beneficiare di livelli di analisi precedentemente disponibili solo per le operazioni su larga scala. La gestione delle informazioni nel cloud e l’integrabilità con altri sistemi, rendono i prodotti RCH ideali anche per coordinare le attività di grandi catene di ristoranti o di vendita al dettaglio multistore. Le soluzioni RCH sono davvero in grado di soddisfare le esigenze commerciali a diversi livelli.
"Questo è un momento entusiasmante per RCH Group e segna una svolta importante per la nostra azienda, in quanto espandiamo ulteriormente la nostra presenza nel cuore dell’Europa" afferma Stefano De Pra, CEO della società.
"Il mercato tedesco è particolarmente adatto alla natura dei prodotti RCH, che pone l’accento non solo sull’innovazione tecnologica e sull’esperienza intuitiva dell’utente, ma anche sull’attenzione alla solidità, allo stile e all’estetica".
Una crescita resa possibile grazie alle eccezionali prestazioni che RCH si è assicurata nel biennio 2019-2020, con il lancio di nuovi prodotti, lo sviluppo di nuovi mercati e nuove collaborazioni, come quella con Jeunes Restaurateurs d’Europe (JRE), il cui slogan  “passione infinita” fa eco alla mentalità che l’azienda incarna nell’ideazione dei propri prodotti.
L’aumento della domanda di prodotti RCH, la loro crescente riconoscibilità nel settore, la necessità di centralizzare le operazioni per gestire la distribuzione regionale e il supporto tecnico post-vendita, hanno portato RCH a scegliere la Germania come base operativa e strategica, complementare alla sede italiana di Treviso.

domenica 2 agosto 2020

Facebook: raggiunti accordi con le case discografiche per portare i video musicali

(Ansa)
Novità in casa Facebook: sono stati stretti accordi con Sony Music, Universal Music e Warner Music per ottenere il diritto di portare sul social network i video musicali, un ambito in cui domina YouTube. Lo ha dichiarato Bloomberg citando fonti informate sui fatti. 

Per quel che riguarda Facebook, avrebbe trattato con alcuni artisti ed etichette discografiche per acquisire i diritti esclusivi, anche se temporaneamente, di alcuni video musicali. 

sabato 1 agosto 2020

Spotify: arrivano le sessioni di gruppo per ascoltare gli stessi brani contemporaneamente

(Ansa)
Grandi novità per Spotify: in tempi di distanziamento sociale, consente ad amici e familiari di ascoltare canzoni e podcast insieme anche se sono distanti. Il leader mondiale della musica in streaming ha annunciato una nuova funzione all'interno di "Sessioni di Gruppo", la novità lanciata nel maggio scorso che permette alle persone nella stessa casa di ascoltare gli stessi brani contemporaneamente anche se da dispositivi diversi.

Con la nuova funzione, gli utenti abbonati a Spotify possono sincronizzare l'ascolto di playlist e podcast indipendentemente dalla città e dallo Stato in cui si trovano. A poter partecipare sono un massimo di cinque persone (o gruppi di persone riunite in uno stesso luogo), e tutte hanno voce in capitolo nello scegliere cosa ascoltare e far ascoltare agli altri.