Se stai ipotizzando di avviare la tua presenza sul web, o se devi procedere con i restyling del tuo sito, dopo aver fatto tutte le analisi che è indispensabile fare in queste situazioni (indagini di mercato, definizione del target, etc.), ti trovi ad avviare la parte più tecnica, quindi la realizzazione del tuo sito.
In questa fase potresti trovarti davanti al dilemma: scelgo un sistema di pubblicazione dei contenuti open source, come potrebbero essere Wordpress oppure Joomla, oppure mi affido al CMS che mi sta proponendo lo sviluppatore o la agenzia che si sta occupando del mio nuovo sito e che ha sviluppato un suo sistema proprietario?
Se poi stiamo parlando di un e-commerce sopra alle piattaforme open source già elencate, si aggiunge quella specifica per la vendita, che potrebbero essere WooCommerce, Prestashop oppure Magento se stiamo parlato di piattaforma basata su Wordpress, oppure VirtueMart in casa Joomla, oppure la piattaforma completa sviluppata dal webmaster o dall'agenzia, nel caso si opti per una piattaforma custom.
E' una scelta che ha diverse implicazioni, su diversi fronti: dinamicità, espandibilità, versatilità e molti altri. A maggior ragione se stiamo parlando di un e-commerce.
Abbiamo voluto ragionare su tutti gli aspetti che vengono coinvolti da questa scelta, in questo articolo che riguarda proprio la scelta tra CMS proprietario e CMS open source.
Link:
0 commenti:
Posta un commento