lunedì 30 settembre 2019

Passione smartphone: Asus Zenfone 6

Parliamo oggi dello smartphone Asus Zenfone 6. Si tratta di uno degli smartphone Android più avanzati e completi disponibili sul mercato, grazie alla ricca dotazione e all'elevata multimedialità. Dispone di un grande display da 6.4 pollici con una risoluzione di 2340x1080 pixel. Le funzionalità offerte da questo Asus ZenFone 6 sono veramente tante e all'avanguardia. Ha il modulo LTE 4G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente.
Per quel che riguarda la fotocamera, è di 48 megapixel e permette di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8000x6000 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840x2160 pixel.

sabato 28 settembre 2019

OnePlus 7T: il nuovo smartphone avrà il sistema operativo Android 10 con le principali app e servizi Google

E' in arrivo, dal 10 ottobre, il nuovo smartphone OnePlus 7T con display 90 Hz Fluid Amoled, tripla fotocamera racchiusa in una struttura circolare, vetro 'matte-frosted' nei due nuovi colori Frosted Silver e Glacier Blue e con Android 10 ufficialmente pre-installato insieme alle principali app e servizi Google.
"OnePlus si impegna costantemente per offrire la migliore tecnologia e un'esperienza 'fast and smooth' ai propri utenti" ha dichiarato Pete Lau, Fondatore e Ceo dell'azienda cinese "Per offrire un'esperienza ancora più fluida, la frequenza di aggiornamento a 90Hz è migliorata dalle oltre 370 ottimizzazioni effettuate per OxygenOs, portando così ancora più reattività. Scorrere lo schermo sui social network o giocare al videogioco più esigente sarà un'esperienza più fluida che mai su OnePlus 7T. La piattaforma Mobile Qualcomm Snapdragon 855 Plus consentirà agli utenti di semplificare il multitasking quotidiano e usare le applicazioni che richiedono una grafica intensiva con facilità". 
Per quel che riguarda la fotocamera principale di OnePlus 7T, ha il sensore Sony IMX586 da 48 megapixel, con lente 7P, un'apertura focale f/1.6 e OIS. La lente principalmente comprende uno zoom 2x per permettere agli utenti di utilizzare una varietà di lunghezze focali.

venerdì 27 settembre 2019

Skype, Gmail e Instagram: arriva il "dark mode"

Novità grosse per le app di Skype, Gmail e Instagram: dopo aver contagiato tante app popolari come Twitter, Messenger, WhatsApp e l'iPhone, arriva il "dark mode", ovvero la modalità scura che permette di risparmiare la batteria e di riposare la vista.
Per quel che riguarda Skype, l'opzione è disponibile sia per la versione su iOS sia per la versione destinata ai dispositivi con sistema operativo Android. E non è l'unica modifica inserita nell'aggiornamento rilasciato da Microsoft. C'è anche una opzione per pianificare la chiamata per gruppi, precedentemente disponibile solo per una chat tra due persone. E alcune migliorie nella modalità di conversazione "Split Wiew".
Per quel che riguarda Gmail, Google ha annunciato di aver iniziato la distribuzione della nuova versione dove è previsto anche il "dark mode". 
Infine, Instagram, stando al sito Android Police starebbe testando il "dark mode". 

giovedì 26 settembre 2019

Passione smartphone: Vernee M8 Pro

Parliamo oggi dello smartphone Vernee M8 Pro. Si tratta di un cellulare che ha le prestazioni di un pc: oltre ad avere un prezzo inferiore, offre specifiche da vero campione.

Il binomio tra processore Helio P60 e ben 6 GB di RAM permette ad Android 8.1 e a qualsiasi applicazione di avere una reattività fulminea in qualsiasi circostanza. Non ha, purtroppo, la versione 9 di Android.

Il display da 6,2 pollici ha una risoluzione 2K da 1080x2246 pixel che regala colori naturali, un contrasto eccellente e una luminosità tale da non farci risentire dei riflessi.

Ottima è l'autonomia: arriva a fine giornata senza problemi e, grazie alla ricarica rapida, basta davvero poco per renderlo operativo.

Ha, al suo interno, una doppia fotocamera principale da 16+8 Megapixel ed una frontale da 13. Sfruttando l'ampia apertura da f/2.0, possiamo scattare immagini ottimali anche quando l'illuminazione  è scarsa. Nitidezza, definizione e colori sono pressoché perfetti, rendendo le foto ideali anche per la stampa in medio formato.

mercoledì 25 settembre 2019

Twitter: sospesi migliaia di account fasulli

Novità in casa Twitter: il social ha annunciato di aver sospeso in modo permanente migliaia di account fasulli, usati per propagare campagne informative e manipolatorie dell'opinione pubblica per conto di alcuni Stati. Gli account sono relativi principalmente agli Emirati arabi uniti, ma anche a Egitto, Arabia Saudita, Spagna, Ecuador e Cina.
In pratica, Twitter ha bandito dalla sua piattaforma 4.248 account operati dagli Emirati e diretti a Qatar e Yemen. Gli argomenti dei tweet spaziavano dalla guerra civile nello Yemen al gruppo armato sciita degli Huthi. Altri 273 account eliminati erano utilizzati da Emirati ed Egitto per condurre una "operazione d'informazione sfaccettata con il Quatar come target primario", insieme ad altri Paesi come l'Iran, e per far circolare messaggi a sostegno del governo saudita. Altri sei account sospesi erano collegati all'apparato informativo statale dell'Arabia Saudita.
In Spagna Twitter ha rimosso 265 account fake operati dal Partito popolare. In Ecuador, invece, in estate sono stati eliminati poco più di mille account legati al partito Alianza País. In Cina ,infine, sono stati eliminati cerca 200mila account fasulli volta a "seminare discordia sul movimento di protesta ad Hong Kong".

martedì 24 settembre 2019

Google: firmati 18 nuovi accordi per le energie pulite e rinnovabili in Europa, Usa e Cile

Novità per Google: firmati 18 nuovi accordi per le energie pulite e rinnovabili in Europa, Usa e Cile. Ad annunciarlo è stato il Ceo Sundar Pichai, in un post in cui ha definito l'operazione "il più grande acquisto aziendale di energie rinnovabili nella storia".
Per quel che riguarda Google, sta acquistando 1.600 megawatt di energia "verde". Di questi, circa la metà (793 megawatt) saranno in Nord Europa: in Finlandia (255 megawatt), Svezia (286), Belgio (92) e Danimarca (160). Le 18 nuove intese fanno crescere del 40% l'eolico e il solare di Google nel mondo, portandolo a 5.500 megawatt.
Gli accordi siglati "daranno anche inizio alla costruzione di nuove infrastrutture energetiche per oltre 2 miliardi di dollari, con milioni di pannelli solari e centinaia di turbine eoliche nei tre continenti" ha dichiarato lo stesso Sundar Pichai.

lunedì 23 settembre 2019

Passione smartphone: Wiko View 3

Parliamo oggi dello smartphone Wiko View 3: ha al suo interno il sistema operativo Android 9.0 Pie.

Per quel che riguarda lo schermo, è da 6,26 pollici ed è realizzato in tecnologia IPS LCD. La sua densità di pixel è di 268 ppi e questo grazie alla risoluzione di HD+ / 720 x 1520.

La fotocamera posteriore è da 12 megapixel, mentre quella frontale per i selfie è da 8 megapixel. La camera principale, dotata anche di flash Singolo, può registrare video a Full HD - 1920 x 1080 pixel.

Questo dispositivo dual SIM supporta le reti LTE e la b/g/n. Il Bluetooth è alla versione 4.2, mentre, sempre parlando di connettività abbiamo il GPS, la radio FM e l'NFC.

Per quel che riguarda la CPU, è un Mediatek Helio P22 octa a 64 bit da 2 GHz e GPU PowerVR GE8320, il tutto supportato da 3 GB di RAM e 64 GB di memoria, espandibile tramite l'ausilio di una microSD. All'interno del dispositivo troviamo una batteria da 4000 mAh non removibile.

L'unica pecca è che, purtroppo, non è presente nessun tipo di uscita video via cavo.
Lo smartphone si può anche acquistare attraverso il seguente link.

sabato 21 settembre 2019

Rischi del 5G: a Gorlago incontro con sindaci e volontari della bergamasca

MILANO. Domenica 22 settembre alle ore 17 presso Qui Centro Polifunzionale Dinamico in Via del Fabbricone n°16, a Gorlago, in provincia di Bergamo, si terrà un incontro sul 5G organizzata dall’associazione "Amore con il mondo". A partecipare non solo i volontari che intendono attivarsi sul territorio ma anche e soprattutto sindaci, assessori, enti e associazioni della bergamasca.
Lo sviluppo delle reti cellulari di quinta generazione, ovvero il 5G, porterà sul territorio importanti innovazioni tecnologiche ma anche il grave rischio di un impatto negativo sulla salute e sull’ambiente. E’ doveroso da parte delle singole amministrazioni comunali informarsi e valutare con coerenza e consapevolezza prima di dare l’assenso alle installazioni del 5G.
Non è assolutamente ipotizzabile sottovalutare una tematica di grave importanza sociale. Se numerosi comuni italiani hanno già espresso il loro dissenso, se in tutta Europa si stanno mobilitando associazioni per la tutela della salute e dell’ambiente, se in Svizzera numerosi cantoni si sono dichiarati isola 5G-free e se numerosi scienziati riportano il risultato di studi in contraddizione con chi opera nell’indifferenza del benessere, è quantomeno necessario fare una pausa e approfondire un argomento molto attuale e di conseguenza urgente.
Per questo, domenica 22 settembre, presso "Qui centro polifunzionale e dinamico" di Gorlago, Paolo Goglio, presidente della Associazione Amore con il Mondo, organizza una conferenza stampa e chiama a raccolta i volontari della provincia di Bergamo per intervenire direttamente e subito con una azione di sensibilizzazione rivolta a tutti i comuni della provincia.
"Vogliamo coinvolgere e informare assessori e sindaci della Bergamasca, abbiamo il supporto del Centro di Ricerca sul Cancro 'Cesare Maltoni' che ci ha fornito i risultati di ricerche scientifiche con ampia documentazione da divulgare. Non si tratta di contrastare la tecnologia o il progresso ma di avere e usare il buon senso, la nostra sarà una campagna di sensibilizzazione basata sulla comunicazione e sull’informazione in materia. Forniremo a tutti i volontari un breviario molto semplice da portare in ogni singola amministrazione comunale e a fine ottobre organizzeremo una conferenza stampa con tutti i sindaci e assessori che avranno aderito al programma 'Metti in pausa il 5G'. Ci occuperemo dei comunicati stampa, di fornire le documentazioni certificate in merito e di aggregare le parti per acquisire una presa di posizione forte e ragionevole al tempo stesso. Qui non si tratta di condividere immagini o articoli su Facebook per avere qualche like o condivisione, il prezzo che rischiamo di pagare per la superficialità della comunità scientifica può rivelarsi un conto molto salato. Come negli anni 70 quando ci propinavano la pubblicità della margarina vegetale come prodotto sano più leggero e digeribile del burro tradizionale e oggi è praticamente scomparsa dagli scaffali dei supermercati e dalla pubblicità televisiva perché si è rivelata fonte di acidi grassi trans o idrogenati ad elevato rischio cancerogeno".
L’appuntamento è per domenica 22 settembre alle ore 17 presso Qui Centro Polifunzionale Dinamico in Via del Fabbricone n°16, a Gorlago, in provincia di Bergamo, non solo per i volontari che intendono attivarsi sul territorio ma anche e soprattutto per sindaci, assessori, enti e associazioni della bergamasca.
"Avremo cura e premura di diffondere i risultati conseguiti. Non c’è nessuna battaglia e nessuna ostruzione o resistenza al progresso tecnologico, la campagna che stiamo operando sul territorio è assolutamente pacifica e si basa sull’informazione consapevole. Ognuno deciderà nel meglio delle proprie intenzioni ma al tempo stesso dovrà assumersi la responsabilità della propria scelta e della propria posizione. Riflettere, documentarsi e agire sono le condizioni per operare nella luce della propria saggezza: chi è preposto a governare è preposto, innanzitutto, a tutelare popolazione e ambiente".
Per contatti e informazioni rivolgersi a Paolo Goglio, presidente della Associazione Amore con il Mondo, Tel. 3356342166, paologoglio@gmail.com. In alternativa rivolgersi al Qui Centro Polifunzionale Dinamico, telefono 3355952193.

venerdì 20 settembre 2019

Tariffe Internet, fisso e mobile: aumentano i prezzi, ma le offerte sono più ricche

Come sono cambiate le tariffe telefoniche nel corso dell'ultimo anno? Per quanto riguarda la telefonia fissa, sono sempre più rari i pacchetti di fibra con chiamate a pagamento, e i prezzi medi nel primo anno di attivazione crescono. È molto più facile viceversa,  reperire sul mercato le offerte con chiamate gratis, i cui costi sono in calo. 
Ormai tramontati i pacchetti con solo internet casa , mentre l'ADSL è ormai più cara della fibra ottica. Sul fronte delle tariffe per telefonia mobile i pacchetti diventano sempre più ricchi, soprattutto di GB, ma crescono anche i relativi costi (+ 33,7%). L'ultimo studio SosTariffe.it ha analizzato le variazioni dei canoni mensili medi delle offerte internet casa e mobile nel corso dell'ultimo anno.

Internet da rete fissa: con chiamate gratis conviene, soprattutto il primo anno
L'indagine SosTariffe.it ha preso in considerazione le principali offerte internet per casa distinguendo tra i vari tipi di tecnologia offerta (fibra FTTH, fibra FTTC e ADSL) e tra pacchetti con chiamate gratis e con chiamate a pagamento.
I prezzi dello studio sono relativi sempre ai nuovi clienti, cioè a coloro che hanno sottoscritto da poco una nuova offerta. I costi medi sono ricavati dalle condizioni delle offerte commercializzate dai principali operatori telco ad agosto 2019 e settembre 2018. Se teniamo conto delle offerte con chiamate gratis, ci accorgiamo che i prezzi per il primo anno di attivazione sono calati, in media del 3,41%. 
Il canone medio per i primi 12 mesi infatti, comprensivo di tutti i costi obbligatori e le promozioni, nel 2019 ha in media un prezzo lievemente più basso. Ma se consideriamo il canone mensile standard, superato il primo anno, i costi in realtà sono cresciuti (in media del 2,35%). Soprattutto per l'ADSL. 
Se guardiamo solo al primo anno dall'attivazione, conviene la fibra FTTH, la più veloce, calata dal 2018 del 3,09% (da 30,13 euro dello scorso anno a 29,20 di questo). Altrettanto economico è il primo anno di abbonamento con la fibra FTTC, il cui prezzo è sceso sempre del 3,09% (da 30,13 a 29,20 euro). 
Le meno convenienti in generale, almeno per il primo anno, sono le offerte ADSL (tuttavia in calo del 4,05%): mentre il costo medio nel 2018 era di 31,89 nel 2019 siamo a 30,60 euro. 
Se invece consideriamo i prezzi nel lungo periodo, ovvero il canone mensile standard delle stesse tariffe, con chiamate gratis, superato il primo anno dall'attivazione, ci accorgiamo come in realtà i prezzi siano saliti. È cresciuto di poco (solo l'1%) il costo dei pacchetti con fibra FTTH, che nel 2018 costavano 28,91 e ora sono saliti a 29,20 euro. 
Va ancora peggio a chi ha sottoscritto un pacchetto sempre con chiamate gratis ma con fibra FTTC. In questo caso i rincari sono del 1,88%: dai 28,66 euro del 2018 si sale a 29,20. È un vero e proprio salasso per gli utenti con ADSL (qui i rincari sono addirittura del 4,17%) passati dai 29,28 dello scorso anno ai 30,50 euro del 2019.

Internet da rete fissa: con chiamate a pagamento prezzi alle stelle
Le offerte di internet da rete fissa con chiamate a pagamento nel corso dell'ultimo anno hanno visto un'impennata dei prezzi. I canoni sono schizzati sia per quanto riguarda il primo anno di attivazione (più 19,71%), ma la stangata perdura anche nei mesi successivi (+32,37%).
Se esaminiamo il canone del primo anno ad esempio, cos'è cambiato dal 2018? Chi sceglie la fibra più rapida, la FTTH, deve far fronte a un mega rincaro del 38,63% (con un canone mensile schizzato da 26,38 euro a 36, 57). 
È salito di poco meno anche il canone per il primo anno di fibra FTTC (+ 20,43%), così se lo scorso anno costava in media 26, 87 euro, quest'anno si aggira intorno ai 32,36 euro. 
Fortunatamente restano fermi i prezzi per i pacchetti con chiamate a pagamento e ADSL (per i quali si registra un incremento quasi impercettibile, dello 0,07 %). Quindi se un anno fa il canone mensile medio del primo anno era di 27,88 ora è di 27,90 euro. 
Crescono in proporzione anche gli aumenti delle stesse offerte nel lungo periodo. Guida la classifica dei rincari la fibra FTTH (salita del 46,17%) il cui canone annuo è cresciuto da 23,65 a 34,57 euro. A seguire la fibra FTTC (+35,54%), con canoni in crescita da 23,24 a 31,50 euro. Infine l'ADSL ("solo"il 15,38% in più) con un canone mensile medio schizzato da 24,18 a 27,90 euro.

Tariffe mobile: grazie all’avvento dei nuovi operatori, tariffe in calo e pacchetti più ricchi 
L'analisi SosTariffe.it relativa alla telefonia mobile ha preso in considerazione da un lato il complesso degli operatori, tradizionali e virtuali (MNO E MVNO) esaminando le tariffe ricaricabili che includono chiamate, traffico dati e sms gratis. Ne è emerso un aumento del costo mensile (+ 33,7%). Ma in compenso i pacchetti sono più ricchi, soprattutto in GB (più 107,3 %) che da 18 al mese sono saliti a 38. Le tariffe hanno subito una rivoluzione (prezzi in netto calo e servizi in aumento) al momento del debutto sul mercato dei nuovi operatori Iliad e Ho, ma ora la situazione è tornata a regime, lasciando le offerte vantaggiose in termini di minuti, messaggi e GB offerti, ma con prezzi che stanno tornando gradualmente a crescere. 
Per invogliare i nuovi clienti gli operatori li coprono di gigabyte ma anche di sms (più 92,6 %) cresciuti da una media di 1006 a 1937 al mese. o pacchetti sono anche più ricchi di minuti (+ 31,7%) che crescono da una media di 1826 a 2406 al mese. In generale il costo medio mensile è cresciuto da 8,73 a 11,68 euro al mese.
Se invece teniamo in considerazione soltanto gli operatori tradizionali (MNO), e cioè quelli che detengono la proprietà della rete, notiamo che l'aumento di costo è più considerevole (+ 55,7%). 
In termini di servizio offerto, le principali tariffe ricaricabili TIM, Vodafone, Wind, H3G e Iliad che includono chiamate, traffico dati e sms gratis, sono diventate più generose sul fronte internet (+ 105,4%) passando da una media di 23 gigabyte inclusi al mese del 2018 a 47 del 2019. Gli operatori coprono i clienti di messaggi (+ 112,4%) cresciuti da una media di 828 a 1758 al mese. Sempre “abbondante” anche il pacchetto di minuti (+23,4%) che da 2323 salgono a 2865.
Nel complesso però il canone mensile è molto rincarato (+ 55,7%) e mentre nel 2018 si pagava in media 8,81 euro al mese, quest'anno ne servono almeno 13,71.
Per individuare le offerte internet per la casa più convenienti, si può usare lo strumento di comparazione delle tariffe ADSL e fibra ottica di SosTariffe.it, usato anche per realizzare il presente studio, che permette di confrontare tutte le proposte delle principali compagnie attive oggi nel nostro Paese: https://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/
Chi invece ha voglia di individuare un’offerta a prezzi accessibili per la telefonia mobile può avvalersi del relativo tool https://www.sostariffe.it/tariffe-cellulari/. 
Inoltre, grazie alla nuova App SosTariffe.it, scaricabile gratis da iOS e Android store, è facile confrontare i prezzi delle tariffe in pochi clic. L'app permette di isolare le promozioni più interessanti del momento nell'area "Offerte", per rileggerne i dettagli e valutarle con maggiore attenzione anche in un secondo momento. Inoltre, impostando manualmente le proprie preferenze di consumo, si otterranno aggiornamenti periodici sulle promozioni più vantaggiose, pensate in esclusiva per gli utenti SosTariffe.it. 

giovedì 19 settembre 2019

Pixel 4 e Pixel 4 XL: il 15 ottobre la presentazione dei nuovi smartphone di Google

Novità in casa Google: il 15 ottobre saranno svelati i prossimi smartphone, in una presentazione in programma a New York. Ad annunciarlo l'azienda, che ha diramato un invito per l'evento in cui si legge: "Vieni a vedere un po' di cose nuove fatte da Google".
La grande attesa è per i telefoni Pixel 4 e Pixel 4 XL e per alcuni altri dispositivi, tra cui i nuovi smart speaker e il computer portatile Pixelbook 2.
Per quel che riguarda gli smartphone, avranno la possibilità di controllarli senza toccarli, con gesture aeree, grazie alla tecnologia Project Soli sviluppata da Google. Monteranno una fotocamera frontale con riconoscimento 3D per l'autenticazione dell'utente e un comparto fotografico posteriore composto da più sensori incorniciati in un modulo quadrato.

mercoledì 18 settembre 2019

5G: inganni e paradossi della tecnologia che sta per invadere le città italiane

MILANO. Alla Fabbrica del Vapore di Milano si è tenuta il 15 settembre scorso, nell’ambito di 'Natura AMA Benessere Olistico & BioArmonico', una conferenza sui paradossi e sugli inganni che riguardano lo sviluppo e la sperimentazione delle reti 5G. Una tematica molto attuale soprattutto in una città come Milano che sarà tra le prime in Italia a testare le reti di quinta generazione.
Paolo Goglio, presidente della 'Associazione Amore con il Mondo ODV' e Nadi Paola Matrone hanno illustrato "Metti in pausa il 5G", la campagna di sensibilizzazione sui rischi del 5G.

Il modello Svizzera

La Svizzera si è appena classificata al primo posto nella classifica di sostenibilità ambientale, con particolare attenzione all’impatto, alla qualità dell’aria e alla protezione del clima. Un modello che è indice non solamente di attenzione ma soprattutto di tutela del benessere umano come conseguenza del benessere ambientale.
Oggi i cantoni Vaud, Ginevra, Neuchâtel e Giura, hanno già introdotto una moratoria in opposizione alla installazione e sperimentazione di reti 5G sul territorio e presto la questione sarà discussa anche dai parlamenti cantonali di Berna, San Gallo e Svitto.
In realtà si stanno mobilitando un pò tutte le aree della confederazione, dai Grigioni al Ticino per raccogliere firme e attivare un percorso di sensibilizzazione sulle reti di Quinta Generazione. La prima domanda che salta all’occhio è la seguente:
"Ma se un paese così attento alla salute e alla tutela si sta attivando in questa direzione, non è che forse ci sfugge qualcosa?" si è chiesto Paolo Goglio, introducendo la conferenza di Milano.
"Siamo fessi noi che accogliamo le nuove tecnologie con il plauso e il consenso di politici, università, industria e istituzioni? O sono fessi loro che non capiscono la fondamentale importanza di piazzare milioni di antenne per connettere frigorifero, lampadine, forno e lavatrice, cassonetti e rubinetti nella nostra casa sempre più smart per essere sempre più felici?” hanno detto i promotori della campagna "Metti in pausa il 5G".

I paradossi

Il paradosso evidenziato dai promotori della campagna è che prima si vendono le licenze e poi si fanno gli studi per approfondire i rischi della tecnologia 5G sulla salute. La forbice che definisce il confine tra interesse e benessere assume molto spesso i contorni di un paradosso clamoroso. Negli USA già si parla di proibire le sigarette elettroniche che si sospetta abbiano causato addirittura 6 vittime, mentre sono tutt’altro che proibite le sigarette tradizionali che provocano 400.000 vittime all’anno e qualcosa come 3.000 ulteriori vittime all’anno per il solo fumo passivo. Per contrastare la pandemia si rincarano i prezzi: così facendo aumentano i ricavi ma non diminuiscono i consumi. "È questo il sistema che garantisce la tutela del benessere e che pretende di essere pure considerato autorevole e affidabile?", si sono chiesti i promotori di "Metti in pausa il 5G".

L’inganno dello sviluppo

Altro inganno del 5G riguarda lo sviluppo. Secondo le dichiarazioni politiche del Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi di Maio, il 5G è una piattaforma che apre nuove opportunità di sviluppo per il nostro sistema economico. Eppure 66 milioni di lavoratori nel mondo sono a rischio di essere rimpiazzati dalla intelligenza artificale (Fonte: The Guardian).

La beffa della Bandiera Arancione

Altro aspetto da considerare, secondo i promotori del convegno, vi è la tutela dei territori di pregio dal forte inquinamento tecnologico. Fattore oggi totalmente assente dalle valutazioni degli amministratori. Come ad esempio l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, che nasce dal Touring Club Italiano. Si tratta di un riconoscimento turistico-ambientale per i borghi e piccoli comuni sotto i 15.000 abitanti dell’entroterra, tra i più belli e confortevoli della penisola.
"Ebbene, anziché premiare la tutela di questi territori, patrimonio nazionale, sono stati ceduti in pasto alla sperimentazione 5G i 227 comuni della lista, all’oscuro di questo accordo tra privati (vedi richiesta del Comune di Tenno). Eppure Touring Club Italiano definisce l’iniziativa Bandiera Arancione un marchio di qualità turistica-ambientale" hanno detto ancora i promotori dell'iniziativa. (Fonte: https://www.bandierearancioni.it/iniziativa/liniziativa-0).

Un peso enorme

La pressione tecnologica induce uno stress da eccesso di informazioni che deforma completamente la percezione della vita, causando un surplus di esigenze superflue che si traduce in una overdose di consumismo con tutte le relative conseguenze sulla qualità di vita e sullo sfruttamento dell'ambiente. La percezione della vita è completamente deformata, le sensazioni e le emozioni sono alterate. Consideriamo per esempio quanto elevato sia il timore di essere vittima di un attacco terroristico: statisticamente è due volte più pericoloso prendere l’ascensore e dieci volte maggiore il rischio di essere colpiti da un meteorite, ma la percezione è completamente distorta.

Lamentismo o attivismo?

Ogni volta che qualcuno dice di sì c’è sempre qualcuno che dice di no e così le parti si scontrano determinando conflitti e confusione. Questo, a prescindere da ciò che è corretto o scorretto, giusto o ingiusto, vero o falso, benefico o malevolo, inietta comunque nel sistema sociale un elevato grado di malessere che si espande e si riflette a tutti i livelli. 
Il presidente dell'associazione, Paolo Goglio, ha quindi illustrato i programmi di attivismo sociale:
"Quando le parti si scontrano è perché gli interessi si scontrano. Alcuni sono motivati dall’interesse economico dal tornaconto, altri sono interessati a difendere la salute, l’ambiente e il benessere individuale. Il risultato è che si sta diffondendo una nuova forma di malessere sociale che possiamo definire 'lamentismo'. Ci si lamenta di tutto, continuamente e sempre, con tutto e con tutti. Si è venuta a determinare una specie di psicosi sociale dove è impossibile essere felici e sembra quasi doveroso lamentarsi a prescindere, con il rischio di perdere una infinità di tempo che potrebbe essere impiegato per attività creative, ricreative o di maggior gratificazione. L’alternativa al lamentismo è l’attivismo: informarsi, documentarsi, definire un modello di consapevolezza ed eventualmente attivarsi per operare e diffondere questo modello".

Formazione e informazione

L’obiettivo è creare dei punti di incontro e dei gruppi operativi sul piano della ricerca, dell’informazione e dell’attivismo diretto. Non si tratta di dire Si o No ma solamente di fare una pausa di riflessione prima di dare il via libera sconsiderato alle reti 5G, questo è necessario e doveroso da parte di chiunque.
"Definire una linea e stabilire un principio significa innanzitutto risolvere questi conflitti di base e uscire dallo status lamentistico che provoca sofferenza sociale. E’ un modello di pace interiore che produce benessere perché alleggerisce di molto il peso della percezione negativa. Lo step successivo è quello di formare delle squadre operative per intervenire direttamente sul territorio: porteremo comune per comune un programma di comunicazione già definito che prevede la documentazione e il pacchetto di comunicazione composta da comunicato stampa, video comunicato, organizzazione di una conferenza stampa e valorizzazione del territorio".

La valorizzazione del territorio

Un sindaco ha il dovere primario di tutelare i residenti nel proprio comune e il relativo patrimonio ambientale.
"La giunta deve curare il benessere e la salute della popolazione, o preferisce forse che siano i residenti a fare da cavia per le sperimentazioni della rete 5G? E’ molto più congruo fare prima le valutazioni di impatto sia per quanto riguarda l’elettrosmog sia per quanto riguarda una tecnologia che moltiplicherà la pressione di informazioni con volumi 100 volte maggiori a quella attuale. Prestare attenzione alla salute e alla tutela del territorio significa anche valorizzarlo e questa è la migliore forma di promozione perché è autentica, sana e decontaminata da interessi di altro genere" ha concluso il presidente Goglio.
ll presidente di "Amore con il mondo" ha così invitato le associazioni e gli enti su tutto il territorio nazionale a contattarlo per organizzare dei gruppi operativi pacifici e consapevoli. Saranno benvenuti anche i sindaci e assessori che desiderino valorizzare la propria mission, che potranno richiedere informazioni e aderire alla campagna "Metti in pausa il 5G".
Per ulteriori informazioni sulla campagna è a disposizione il sito internet www.amoreconilmondo.com.

martedì 17 settembre 2019

Google: sarà aggiornato l'algoritmo per dare più visibilità ai contenuti originali

Novità per Google: sarà aggiornato l'algoritmo per dare più visibilità a contenuti originali. 
"Tra i risultati di ricerca mostravamo per prima la versione più recente e completa di una notizia, ora abbiamo apportato cambiamenti per evidenziare l'articolo che identifichiamo come il più significativo 'original reporting'. A tali articoli viene garantita una posizione di maggiore visibilità e più a lungo" ha dichiarato Richard Gingras, direttore delle News di Google "Sarà assegnato il 'rating' qualità molto alta a quelle notizie originali che forniscono informazioni che non sarebbero note se l'articolo non le avesse rivelate. Le inchieste investigative originali e approfondite richiedono competenza e un notevole dispendio di tempo e impegno". 

lunedì 16 settembre 2019

Facebook: più attenzione all'autenticità dei contenuti, alla sicurezza, alla privacy e alla dignità delle persone

Novità per il social network Facebook: sarà data più attenzione all'autenticità dei contenuti, alla sicurezza, alla privacy e alla dignità delle persone con il nuovo aggiornamento degli standard della comunità di Facebook, cioè le regole di quello che è consentito o meno sulla piattaforma e che valgono per tutti gli utenti nel mondo. 
"Per più di un decennio ci siamo concentrati sul dare voce alle persone, rendere Facebook un luogo sicuro e applicare le nostre politiche in modo coerente. Questi valori rimangono importanti per noi. Tuttavia, con la crescita e l'introduzione di nuovi prodotti, funzioni e servizi, le nostre norme comunitarie sono diventate più ampie e sfumate. I valori che pubblichiamo ora riflettono le politiche che abbiamo sviluppato nel tempo e ciò che rappresentiamo come azienda" ha dichiarato Monika Bickert, Vice President, Global Policy Management di Facebook "Vogliamo assicurarci che i contenuti che le persone vedono su Facebook siano autentici. Crediamo che l'autenticità crei un ambiente migliore per la condivisione, ed è per questo che non vogliamo che le persone che usano Facebook rappresentino in modo errato chi sono o cosa stanno facendo. Non sono consentite le espressioni intimidatorie, che escludono o mettono a tacere gli altri. Per quel che riguarda la privacy, offre alle persone la libertà di essere se stesse e di scegliere cosa e quando condividere. Infine, crediamo che tutte le persone siano uguali in dignità e diritti. Ci aspettiamo che rispettino la dignità degli altri e non li molestino o degradino".

sabato 14 settembre 2019

Telefonia aziendale: Innovaphone produce in Germania la nuova gamma

VERONA. Accanto alle diverse applicazioni offerte dai moderni sistemi di collaborazione come innovaphone myApps, la telefonia classica rimane un canale indispensabile nella comunicazione aziendale. La nuova serie di telefoni IP innovaphone, IP101 e IP102, è costituita da dispositivi multifunzionali entry level, con tastiera alfanumerica, che associano la migliore qualità audio ai più recenti protocolli di sicurezza. Ciò che li distingue da molti altri prodotti disponibili sul mercato è il fatto di essere interamente fabbricati in Germania.
La società tedesca Leesys, fornitore di servizi di sistema per Eletronic Manufacturing Services (EMS), garantisce la produzione certificata e sostenibile dei dispositivi innovaphone "Made in Germany".

Un hardware sicuro per una comunicazione sicura

"Questa è la ragione principale per la quale la produzione della nostra nuova gamma di telefoni IP è stata trasferita completamente in Germania. In questo modo siamo certi che la qualità del prodotto soddisfi i più alti standard, anche perché la produzione presso Leesys è estremamente automatizzata. Anche la vicinanza geografica, che accorcia tempi di lavorazione e consegna, va a tutto vantaggio del nostro ambiente", spiega Dagmar Geer, CEO di innovaphone AG.

Nuova serie di telefoni IP

I dispositivi IP101 e IP102 in combinazione con la soluzione innovaphone myApps, creano un ambiente di comunicazione e lavoro sempre a portata di mano. Anche nel caso in cui il PC e quindi la piattaforma software innovaphone myApps dovessero non essere utilizzabili, la telefonia continuerebbe ad essere disponibile.
Il telefono IP101 dispone di un display LCD a tre righe e di una tastiera con 10 tasti speciali per una navigazione confortevole. È adatto sia come dispositivo da tavolo sia per il montaggio a parete. Grazie alle sue dimensioni ridotte, è ideale per l’utilizzo in spazi limitati, ad esempio nell'area cassa di un negozio.
Il modello IP102 dispone in più anche di un'interfaccia Gigabit Ethernet e di una connessione per cuffia. All’interno della gamma prodotti innovaphone, i modelli IP101 e IP102 si posizionano come modelli entry level nel segmento di prezzo inferiore (rispettivamente 85 e 137 euro, IVA esclusa).
Entrambi i telefoni sono immediatamente disponibili per la fornitura e acquistabili tramite i consueti canali di distribuzione.

venerdì 13 settembre 2019

Pisano: "Questo è il momento di osare con il digitale per una vita più semplice"

"Questo è il momento di osare: pensiamo in modo dirompente, tecnologico, etico, sociale e ambientale" ha dichiarato la neo ministra dell'innovazione, Paola Pisano, dal suo profilo Facebook, dopo la prima riunione strategica e di visione con il team del dicastero "Creiamo nuove opportunità, grazie alle innovazioni di frontiera, semplifichiamo la vita ai cittadini e agli stakeholder grazie alla digitalizzazione. Le imprese e la P.a ne sono un esempio. Ci sono tutte le condizioni per innovare e se non riusciremo ad attrarre e utilizzare correttamente le nuove tecnologie sarà una nostra responsabilità. Monitoreremo i nostri risultati, ma saremo creativi nelle soluzioni. Siamo un team pronto a continuare il lavoro per un paese, che sono certa, cambierà sempre in meglio". 

giovedì 12 settembre 2019

Passione smartphone: Blackview BV5500 Pro

Parliamo oggi dello smartphone Blackview BV5500 Pro. Se si lavora in condizioni particolari e si ha bisogno di uno smartphone che resista a tutto, il Blackview BV5500 Pro è quello adatto. E' progettato per far fronte a cadute da un massimo di 1,5 metri, per non temere l'acqua e neppure la polvere o la sabbia.
Infatti, il rivestimento monoscocca in gomma mette al riparo il telefono dalla frenesia quotidiana in ogni situazione. Utilizza un display da 5,5 pollici con risoluzione HD di 1440x720 pixel luminoso e contrastato.
Il sistema operativo Android 9 non risente di rallentamenti grazie al processore MT6739V da 1,3 GHz e ai 3 GB di RAM.
Unica pecca: non ha al suo interno il lettore di impronte digitali che rende lo smartphone in linea con gli attuali standard di sicurezza.
Per acquistare lo smartphone collegarsi al sito https://amzn.to/2NcedKm.

mercoledì 11 settembre 2019

Sony: a 40 anni dall'uscita ritorna il famoso Walkman

Arriva l'operazione nostalgia per Sony: a 40 anni dal lancio del Walkman, lo storico dispositivo che ha cambiato il modo di fruire la musica in mobilità, arriva in una edizione limitata che riproduce virtualmente il movimento del nastro. 
Per quel che riguarda il nuovo riproduttore musicale, è stato lanciato all'Ifa, la fiera tecnologica in corso a Berlino. Il nome del modello è NW-A100TPS e si rifà all'iconico modello TPS-L2 rilasciato per la prima volta nel mercato nel luglio 1979, che ha segnato un'epoca culturale e commerciale negli anni Ottanta. Esteticamente i due modelli somigliano, ma il dispositivo non può riprodurre le tradizionali musicassette: il movimento del nastro, infatti, è virtuale e riprodotto dal display HD da 3.2 pollici. Il nuovo modello, poi, è in grado di riprodurre i formati audio più diffusi e può archiviare fino a 16 GB di dati e permette anche l'ascolto della musica in streaming. E non sarà necessario portare una scorta di pile in tasca, poiché il nuovo Walkman ha una batteria che promette un giorno di musica. 

martedì 10 settembre 2019

Xiaomi: brevettata una sciarpa "smart"

Novità in casa Xiaomi: è stata, infatti, brevettata una sciarpa "smart" che si riscalda e protegge automaticamente il collo. L'azienda, cinese che guadagna sempre più terreno nel mercato dei telefoni, secondo il sito Gizmochina ha depositato i documenti per una sciarpa che si regola automaticamente per proteggere il collo ed emana una quantità di calore in base alla temperatura dell'ambiente esterno.
Per quel che riguarda la sciarpa, ha un interno in fibra elastica che nasconde un sensore per il rilevamento della temperatura. Inoltre, dovrebbe potersi allentare o stringersi al collo di chi la indossa e avrebbe la possibilità di collegarsi con lo smartphone.

lunedì 9 settembre 2019

Apple Watch: arriverà il monitoraggio del sonno con l'aggiornamento del sistema operativo watchOS 6

Grandi novità nel campo della tecnologia: su Apple Watch arriverà il monitoraggio del sonno con l'aggiornamento del sistema operativo watchOS 6. La nuova funzionalità dal probabile nome Time in Bed tracking, è frutto dell'acquisito di Beddit.

Questa nuova applicazione consentirà agli utenti di scegliere di indossare il dispositivo a letto per misurare la qualità del proprio sonno usando i molteplici sensori del dispositivo come quello per il movimento e per la frequenza cardiaca. Verrà incluso anche il rumore ambientale.

I dati registrati saranno poi resi disponibili nell'app Health e nella nuova app Sleep. Potrebbe essere inserita anche una funzione che ricorderà agli utenti di caricare il proprio smartwatch prima di andare a letto, cosi da poter poi essere utilizzato nel migliore dei modi.

Infine, Apple avrebbe pensato ad una modalità automatica "non disturbare" che dovrebbe attivarsi non appena l'utente si mette a dormire. 

sabato 7 settembre 2019

Apple: nella primavera del 2020 arriverà un iPhone economico

Grandi novità in casa Apple: nella primavera del 2020 arriverà sul mercato un iPhone economico, che si affiancherà ai modelli di punta che l'azienda svelerà la prossima settimana.

Per quel che riguarda l'indiscrezione, arriva dal quotidiano giapponese Nikkei, secondo cui la casa di Cupertino lancerà il dispositivo in primavera per riguadagnare quote nel mercato globale degli smartphone, dove l'azienda è terza dietro Samsung e Huawei.

Il melafonino economico sarebbe il successore dell'iPhone SE lanciato nel 2016 a un prezzo di 400 dollari. Il listino del nuovo telefono dovrebbe aggirarsi su quella cifra, mentre le dimensioni dello schermo potrebbero essere da 4,7 pollici, come il piccolo iPhone 8 del 2017.

venerdì 6 settembre 2019

Samsung: venerdì 6 settembre arriva il primo smartphone pieghevole Galaxy Fold

Novità in casa Samsung: venerdì 6 settembre arriva il primo smartphone pieghevole con il nome Galaxy Fold, e nelle settimane successive arriverà in Usa e in alcuni Paesi europei.
Samsung ha annunciato che il Galaxy Fold esordirà in Corea del Sud a un prezzo di 2,4 milioni di won (circa 1.800 euro). Al lancio in patria seguiranno i mercati esteri: "Francia, Germania, Regno Unito, Usa, Singapore e altri. Negli Stati Uniti il Fold dovrebbe arrivare il 27 settembre.

Lo smartphone arriverà quindi sul mercato con 5 mesi di ritardo rispetto a quanto preventivato. "Nel corso degli ultimi mesi abbiamo perfezionato il Galaxy Fold per garantire la migliore esperienza possibile. Non abbiamo solo migliorato il design e la costruzione, ma abbiamo anche impiegato del tempo per ripensare l'intero percorso del consumatore" spiega la Samsung.

giovedì 5 settembre 2019

Spotify: a breve l'anteprima delle canzoni nelle Storie di Facebook

Grandi novità per Spotify: a giorni l'app permetterà di condividere brevi anteprime delle canzoni, al massimo di 15 secondi, nelle Storie di Facebook. A dare la notizia il sito The Verge. 
In corrispondenza di ogni brano sarà, infatti, presente un collegamento per ascoltarlo per intero nella piattaforma in streaming. Per includere un'anteprima in una Storia, basta usare il pulsante 'Condividi' dell'app di Spotify e selezionare Facebook come destinazione.
Nel passaggio successivo si potrà personalizzare la Storia e poi pubblicarla. Questa bella novità servirà per dare ancora più visibilità ai vari artisti musicali.

mercoledì 4 settembre 2019

Passione smartphone: Blackview A60 Pro

Parliamo oggi del cellulare Blackview A60 Pro. Si tratta di uno smartphone che punta sull'ottimo rapporto tra qualità a prestazioni.
A circa 90 euro si può acquistare un dispositivo potente e versatile, capace di soddisfare chi vuole un telefono all'avanguardia senza spendere tanto.
Per quel che riguarda le caratteristiche, il display da 6,1 pollici ha una risoluzione Full HD da 1920x1080 pixel ed è luminoso e contrastato. Il processore è un MT676 da quattro core con frequenza di 2 Ghz, cui si affiancano ben 3 GB di RAM.
Le fotocamere integrate nel Blackview A60 Pro sono tre: uno frontale da 2 Megapixel e due posteriori rispettivamente di 5 e 8 Megapixel. 
Inoltre, nel comparto sicurezza, troviamo la possibilità di sfruttare sia il riconoscimento facciale e sia le impronte digitali. La quantità di memoria disponibile è quella di 16 GB, ma nulla impedisce di espanderla fino a 256 GB con una microSD. 
Per quel che riguarda il sistema operativo, è aggiornato alla versione 9 di Android. Si può acquistare lo smartphone dal seguente link https://www.amazon.it/gp/product/B07RQWY8XN/.

martedì 3 settembre 2019

Utenze, rc auto e banche: a settembre pioggia di rincari. Stangata sulla telefonia mobile

È un ritorno dalle vacanze "faticoso" per le tasche di milioni di italiani che a settembre vedranno impennarsi i costi medi annui delle utenze domestiche ma anche di molti altri servizi di uso quotidiano: dall'energia al gas, dalla connessione internet domestica alla telefonia mobile, passando per RC auto, pay-tv e prezzi di conto corrente. 
È quanto emerge dall'ultimo Osservatorio SosTariffe.it, secondo il quale i rincari colpiranno nel complesso soprattutto le coppie (+7,94%) e meno le famiglie (+ 4,29%) e single (+ 4,05%). La stangata riguarda in primis telefonia mobile (+ 28,08%) ed RC auto (+14,81%). Mentre i prezzi sono in lieve calo per bollette del gas e connessione internet domestica. 

Coppie, le più colpite dagli aumenti

L'indagine è stata condotta ad agosto 2019 sulla base di preventivi e richieste pervenute a SosTariffe.it nella rispettiva sezione di comparazione. Lo studio ha tenuto conto delle migliori offerte di servizi pubblicate sul portale. Per ogni servizio sono stati presi in esame tre profili di consumo diversi: il single, la coppia, la famiglia, ed è stata posta a confronto la variazione della spesa media annua sostenuta a gennaio 2019 con le previsioni per questo mese di settembre.
Ne è venuto fuori che le coppie sono le più colpite dagli aumenti autunnali: la loro spesa annua media complessiva, tenuto conto di tutti i servizi esaminati dall’indagine (ovvero luce, gas, internet domestico, telefonia mobile, Rc auto, pay tv e conti correnti) è salita infatti del 7,94%, passando dai 3803,78 euro stimati a gennaio a 4105,66 euro. A seguire, sul podio dei più esposti ai rincari troviamo le famiglie, che salgono da 6225,72 euro di spesa annuale preventivata a gennaio a 6492,86 euro di settembre (pari al 4,29% in più). Infine il carovita si abbatte, anche se in misura minore, sui single, i quali da spendere 2409 euro per tutti i servizi considerati, a settembre si trovano a ricalcolare il budget necessario che schizza a 2506,54 euro (+4,05%).

Luce e gas: le bollette dell'energia salgono, ma si risparmia sul gas

Le fatture della luce al rientro dalle ferie diventano lievemente più pesanti per tutti. I rincari pesano di più sui single (con un fabbisogno annuo ipotizzato di 1400 kWh): per loro mentre a gennaio la spesa media annua si attestava intorno ai 319 euro, a settembre è salita a 331,14 euro (con un aumento del 3,81%). Sulle coppie (due persone con un fabbisogno annuo ipotizzato di 2700 kWh) gli aumenti si fanno sentire meno: in questo caso si passa dai 558 euro di gennaio ai 569,83 euro di settembre (con un rincaro del 2,12%). Infine le famiglie: per lo studio si è tenuto conto di un nucleo familiare- tipo con un fabbisogno di 3900 kWh annui. Su di loro gli aumenti sono quasi impercettibili. Si passa dalla spesa media annua di 832 euro stimati a gennaio, ogni 845, 30 attuali (circa l'1,60% in più).
Per fortuna le bollette del gas diventano più leggere. I single (con un fabbisogno annuo stimato di 800 metri cubi di gas) passano da 679 euro di gennaio a 635,85 euro di settembre, con un calo del -6,35%. Fatture più economiche anche per le coppie (con un fabbisogno annuo stimato di 1000 metri cubi), che passano da una spesa media di 837 euro calcolata a gennaio ai 781,17 di settembre (spendendo il 6,67% in meno). Chi se la cava meglio sono le famiglie. I nuclei familiari infatti (con un fabbisogno annuo stimato di 1500 metri cubi di gas) passano da 1231 euro stimati a gennaio, ai 1144,39 euro di settembre, pari al -7,04 %. Un bel risparmio insomma.

Internet di casa: aumenti per coppie e famiglie, i single risparmiano

Per quanto riguarda la connessione internet domestica, settembre non sarà un mese di rincari per tutti. Spenderanno meno per navigare ad esempio i single (ipotizzando che usufruiscano di un abbonamento solo internet) le cui bollette caleranno dai 360 euro di spesa media annua stimata a gennaio 2019 ai 330 euro di settembre (- 8, 33%). Non possono cantare vittoria invece le coppie, con un abbonamento stimato di internet più telefonate con scatto alla risposta. In questo caso gli aumenti si faranno davvero sentire: mentre a gennaio la spesa media annua prevista per le coppie era di 302,50 euro, a settembre le tariffe sono salite a 330, 35 euro (con aumenti significativi pari al 9,21%). Chi risente di più degli aumenti internet sono più delle coppie, dunque. Per le famiglie infatti le bollette di internet saranno appena più lievi. Si va infatti dai 408 euro annui stimati a gennaio, ai 407,76 di settembre (-0,06 %).

Telefonia mobile vero salasso dell'autunno: mega rincari all’orizzonte

Le bollette dei cellulari peseranno moltissimo (+28,08%) su single, coppie e famiglie. 
Prendiamo in considerazione i single ad esempio. Lo studio ipotizza il caso di un single con un pacchetto di 1000 minuti, 300 sms e 8 GB mensili: se a gennaio la spesa annua ipotizzata per lui era di 243,50 euro, a settembre dovrà rivedere la spesa annuale in 311,88 euro (pari appunto al 28,8% in più). Stessa stangata per le coppie, l'indagine prende in esame due persone con due offerte da 400 minuti, 200 sms e 5 GB mensili. in questo caso la spesa media annua stimata gennaio di 487 euro rincara, fino ad arrivare a 623, 76 euro (con un incremento sempre del 28,08%). Non sono al riparo dagli aumenti neanche le famiglie. I nuclei familiari tipo ipotizzati dallo studio, sono composti da 3 persone, con un identica tariffa che comprende 1000 minuti, 300 sms e 10 GB al mese. Se le previsioni annuali di gennaio nel loro caso parlavano di 730,50 euro, a settembre la cifra va rivalutata in aumento passando a 935,64 euro (anche in questo caso il 28,08% in più).

RC auto: stangata in arrivo per single e coppie

Anche sul versante assicurativo sarà un autunno "caldo". Lo studio SosTariffe.it ha previsto rincari sui costi medi annui dell'RC auto soprattutto per single e coppie. Il single preso in considerazione dallo studio, è un trentenne, alla guida una Fiat Panda. Per lui, la spesa media annua assicurativa è salita dai 544, 50 euro di gennaio a 623,50 euro di settembre (pari al 14,51% in più). Gli aumenti si faranno sentire anche sulle coppie. L'indagine del comparatore a considerato una coppia tipo con due veicoli, un uomo 35enne alla guida di una Fiat Panda e una donna trentenne al volante di una Smart ForTwo. Se per loro la previsione di spesa inizio anno era di 1112 euro, ora il premio assicurativo da corrispondere è salito a 1276,66 (circa il 14,81% di aumento). Se la caveranno con meno invece le famiglie. Lo studio in questo caso ha preso in considerazione tre veicoli familiari: un Audi A4 guidata da un uomo di 55 anni, una Fiat Panda guidata da una donna di 50 anni, e una Smart ForTwo, il cui conducente è un ragazzo diciottenne. In questo caso la spesa annua media assicurativa sale dai 2242 euro complessivi stimati a gennaio, a 2369,72 euro di settembre (in questo caso gli aumenti, più contenuti, sono pari al 5,70%).

Pay TV: i rincari quasi impercettibili

Tra tutti i servizi presi in esame dall'indagine, la pay tv è quella che subisce i rincari minori. Se consideriamo un single, ad esempio, con un abbonamento a una piattaforma streaming tv per vedere serie tv - cinema o calcio, nel suo caso i prezzi saliranno da 189,46 euro di gennaio a 191,88 di settembre (con un aumento, lieve, dell'1,28%). Stesso rincaro per una coppia che abbia due distinti abbonamenti, uno per serie tv - cinema e l'altro per il calcio. Qui il costo complessivo sale da 378,91 euro di gennaio a 383,76 euro di settembre (anche in questo caso il 1,28% di aumento). Quasi non si accorgeranno della variazione invece, le famiglie. L'indagine ipotizza un nucleo familiare con un abbonamento pay tv tradizionale per serie tv, intrattenimento, sport e calcio. La famiglia passa dai 598,80 euro di inizio anno a 603,60 euro stimati al rientro dalle ferie ("solo" lo 0,80% in più).

Conti correnti: tenere i soldi in banca costa soprattutto ai single

Nel caso dei costi bancari, i rincari di settembre colpiscono soprattutto i single, a seguire le coppie, e in misura lievissima le famiglie.
Partiamo con i single, i più colpiti: se ipotizziamo il caso di una persona con molti movimenti online e nessuna operazione allo sportello, i costi annuali legati al conto corrente sono saliti da 73,62 euro di gennaio a 82,29 euro (circa l'11, 78% in più). 
Settembre peserà meno sulle tasche delle coppie. In questo caso i costi bancari per due persone con molti movimenti online e nessuno allo sportello salgono da 128,37 euro di inizio anno a 140,13 euro di settembre (con un incremento del 9,16 %). Infine, rincari piuma sui costi bancari per le famiglie (il nucleo  ipotizzato dello studio compie più operazioni allo sportello e poche online). Nel loro caso, i costi bancari da 183, 42 euro di gennaio salgono a 186,45 euro di settembre (pari al 1,65% in più).
Per ricercare i prezzi più bassi per le nostre esigenze di consumo, qualsiasi sia il nostro profilo di spesa e tentare di alleggerire il nostro bilancio mensile, è possibile utilizzare il comparatore di SosTariffe.it, grazie al quale sono stati rilevati i dati di questa indagine: https://www.sostariffe.it/ Inoltre, grazie all’app SosTariffe.it per dispositivi mobili, scaricabile gratis da iOs e Android store, è agevole confrontare i prezzi delle tariffe ovunque ci troviamo in pochi clic. Individuare i prezzi più bassi e tenere sotto controllo i consumi legati alle utenze domestiche diventerà un gioco da ragazzi. Grazie poi alla funzione "Scatta e risparmia", basta registrarsi e scattare una fotografia della propria bolletta di luce o gas tramite l'applicazione per ottenere in breve tempo una consulenza mirata al proprio profilo di consumo da parte degli esperti del comparatore.