Facebook, Instagram e WhatsApp down in tutto il mondo

ROMA - WhatsApp, Instagram e Facebook down in tutto il mondo. A segnalare i problemi ai social di Mark Zuckerberg gli utenti su Twitter, ma ...

venerdì 22 ottobre 2021

Huawei: arriva in Italia lo smartphone Nova 9

(Ansa)


E' in arrivo un nuovo smartphone in casa Huawei, con a bordo ancora il sistema operativo Android, invece del più recente HarmonyOS: si tratta di Huawei Nova 9 che debutta con una serie di nuove tecnologie per il sistema di quattro fotocamere con sensore principale da 50 megapixel, tra cui il RYYB colour filter array (CFA) e l'XD Fusion Engine.

L'integrazione hardware-software della fotocamera permette di catturare immagini e video di qualità anche in situazioni di scarsa luminosità. Il display è curvo da 6,57 pollici e con frequenza di aggiornamento a 120 Hz.
Sotto la scocca è presente il processore Snapdragon 778G e c'è il supporto alla ricarica veloce a 66 W SuperCharge. Il chip è completato da un sistema di raffreddamento, che combina VC Liquid Cooling e grafene per una dissipazione del calore durante le attività più dispendiose di energia. Come detto, a far girare il telefonino è la versione personalizzata di Android, conosciuta come EMUI 11, ancora priva delle app di Google e di tutte quelle che utilizzano i servizi del colosso americano per funzionare (come Waze). Resta però la possibilità di scaricare nuove applicazioni da AppGallery, lo store proprietario, che con il tempo è diventato un'alternativa stabile al PlayStore.
Proprio di recente, AppGallery ha raggiunto 560 milioni di utenti attivi mensili, supportati da 5,1 milioni di sviluppatori e partner registrati. "Il lancio del nova 9 dimostra che siamo tornati nel mercato mobile. Lo smartphone è al centro del nostro ecosistema di prodotti e servizi - ha affermato Pier Giorgio Furcas, Deputy General Manager Huawei Consumer Business Group Italia - Solo in Italia contiamo 10 milioni di persone che utilizzano i nostri smartphone. Con nova 9, miriamo a mantenere costante questo percorso che dimostra come la nostra innovazione risponda ai desideri e alle esigenze delle persone".

giovedì 21 ottobre 2021

Paypal: si valuta l'acquisizione del social media Pinterest

(Ansa)
Novità in arrivo nel campo della tecnologia: PayPal sta, infatti, valutando l'acquisizone del social media Pinterest. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali le due società stanno discutendo su un prezzo di circa 70 dollari per azione, al quale Pinterest sarebbe valutata 39 miliardi di dollari. L'indiscrezioni mette le ali ai titoli del social media, che volano a Wall Street del 12,9%.

Pinterest, un social network di foto lanciato nel 2010, secondo Statista può contare su 454 milioni di utenti attivi. I fondatori sono Evan Sharp, Ben Silbermann e Paul Sciarra. Nei primi anni di vita ha avuto un boom di utenti grazie anche all'uso da parte di personaggi famosi come Obama.

mercoledì 20 ottobre 2021

"Alexa, apri Fixfit": Alexa diventa anche un personal trainer

Da qualche giorno, Alexa è la personal trainer ideale per allenarsi in casa con workout gratuiti ed efficaci, sfruttando tutta la comodità dei comandi vocali. Arriva infatti Fixfit, la Skill che permette di dedicare tempo e cura per se stessi in modo sempre fresco e coinvolgente.

Per iniziare, basta dire "Alexa, apri Fixfit", e mettersi alla prova con allenamenti fruibili attraverso i dispositivi con schermo compatibili e su Fire TV. Grazie ad Alexa, la Skill Fixfit offre tutte le funzionalità vocali di navigazione semplici e intuitive come "inizia allenamento", "stop", "riprendi" e "chiudi allenamento".
Gli utenti saranno liberi di selezionare il loro workout in base al livello di difficoltà - basic, intermediate e advance - focalizzandosi su una parte specifica del corpo da tonificare: gambe, braccia, glutei, spalle, schiena o addominali. È possibile scegliere tra cinquantacinque allenamenti e un risveglio muscolare, ideale per iniziare la propria giornata carichi di energia. Non è necessario partire subito con allenamenti troppo lunghi e intensi, ogni workout ha una durata differente, tra i 15 e i 30 minuti.
Sul portale Fixfit.it è inoltre possibile creare un diario personalizzato dove tracciare le sessioni di lavoro e i progressi raggiunti, usufruendo anche di tanti altri contenuti utili, dalle ricette ai consigli su come seguire uno stile di vita sano.

martedì 19 ottobre 2021

Lettura Green Pass Hikvision con controllo Temperatura Corporea e Rilevamento mascherina

SICE propone agli Installatori di Videosorveglianza e ai System Integrator il modulo per la lettura Green Pass Hikvision, la nuova funzione integrabile nei terminali di controllo accessi, che si aggiunge a quella per la rilevazione della temperatura corporea e della mascherina. Il modulo per il controllo Green Pass è ideale per monitorare gli accessi nei luoghi di lavoro e di svago.

Il modulo di lettura Green Pass Hikvision è integrabile nei terminali di controllo accessi per la gestione sicura ed efficiente dei flussi in ambienti ad alta frequentazione, come uffici pubblici e privati, scuole, aziende, ospedali e ambulatori medici, banche, aeroporti, stazioni, ristoranti, teatri, fiere.

Come funziona il modulo per la lettura Green Pass Hikvision?

Il modulo DS-KAB6-QR consiste in un QR Code Reader che si collega ai dispositivi DS-K1A70MI-T, DS-K1T671M-3XF, DS-K5671-ZU tramite cavetto USB, e consente di verificare in modo veloce e sicuro la validità temporale e l’autenticità della certificazione verde con il collegamento alla piattaforma nazionale-dgc e alle analoghe piattaforme istituite dagli stati membri dell’UE. Il terminale si collegherà al server ogni 24 ore per scaricare le liste aggiornate. In caso di assenza di una connessione Ethernet, il terminale legge la data di scadenza del Green Pass direttamente dal QR code: in questo caso si potrà caricare la lista delle certificazioni valide di default e accertarne la validità.
Tre sono le opzioni di funzionamento dei terminali di controllo accessi con modulo per la lettura Green Pass Hikvision:
a) Solo Lettore Green Pass: lo schermo visualizzerà l’inquadratura del Green Pass.
b) Solo Rilevazione temperatura corporea e mascherina: lo schermo visualizza le funzioni di default di rilevamento della temperatura corporea e della mascherina
c) Lettore Green Pass e Rilevazione temperatura corporea e mascherina: entrambe le funzioni possono essere attivate e consistono prima nella lettura del Green Pass e successivamente (che sia valido o meno) nella misurazione della temperatura corporea e rilevazione mascherina.

Cosa legge il modulo Green Pass Hikivision?

Il modulo Green Pass Hikvision controlla la validità del Certificato Verde (con riferimento alle condizioni temporali definite dal ministero della Salute, in base alle leggi vigenti) mostrando solo nome, cognome, data di nascita e paese di rilascio del Green Pass. La lettura non memorizza sul dispositivo le informazione e i dati personali del cittadino.
Il dispositivo per il controllo e la lettura Green Pass è la soluzione ideale che consente di accertare il possesso del Certificato Verde con velocità, efficienza mantenendo la privacy. Gli installatori di videosorveglianza e i system integrator possono richiedere il modulo QR Code Reader Hikvision e integrarlo nei terminali di controllo accessi già installati precedentemente presso le proprie aziende clienti.
La soluzione lettore Green Pass si pone come screening preliminare specialmente in ambienti ad alto flusso, non sostituisce la app verificoC19 che è da utilizzare per legge (DPCM 17 giugno 2021 – Art 13). Il terminale Hikvision recupera i dati di validità dei Green Pass dal server centrale europeo.

Modulo Lettura Green Pass Hikvision: le caratteristiche

DS-KAB6-QR
Design compatto e maneggevole per applicazioni indoor
Lettore Green Pass con QR Code Reader
Sensore di immagine ad alta precisione con risoluzione 640 × 480
Porta USB 2.0
Power supply 5 VDC
SICE è distributore di telecamere termiche, termoscanner e dispositivi per il controllo accessi e per misurare la temperatura corporea, da oggi con modulo lettore Green Pass.

Perché scegliere i dispositivi Hikvision:

Modulo Lettura Green Pass integrabile con i terminali di controllo accessi
La rilevazione della temperatura cutanea di una persona richiede un secondo
Rilevazione della temperatura su più soggetti contemporaneamente
Zero contatto fisico tra operatore e soggetto
Invio di allarmi immediati
Rilevazione AI per ridurre falsi allarmi derivanti da altre fonti di calore
Per realizzare un sistema di monitoraggio sicuro e automatizzato dei flussi di persone negli ambienti lavorativi scegli il modulo di lettura Green Pass Hikvision. Contattaci subito, il nostro team è tua completa disposizione per guidarti nell’implementazione del tuo progetto.
SICE è distributore nazionale di telecamere termiche, termoscanner e controllo accessi per applicazioni Body Temperature e Sicurezza.

lunedì 18 ottobre 2021

Telegram: raggiunto su Android un miliardo di download

(Ansa)

Grandi notizie per Telegram: è stato, infatti, raggiunto un traguardo storico. Su Android, il servizio di chat 'sicura' è stato scaricato 1 miliardo di volte, tramite il negozio digitale Play Store.

WhatsApp e Facebook hanno superato la soglia nel 2016, ma Telegram lo ha fatto in un tempo relativamente più breve. Anzi, tra il 4 e il 5 ottobre, ossia durante il più recente blackout che ha colpito i server di Facebook, la piattaforma co-fondata da Pavel Durov ha beneficiato di 70 milioni di nuove installazioni, considerando anche l'App Store di Apple.
"Sono orgoglioso di come il nostro team ha gestito la crescita senza precedenti perché Telegram ha continuato a funzionare perfettamente per la maggior parte delle persone. Detto questo, alcuni nelle Americhe potrebbero aver riscontrato una velocità più bassa del solito, dal momento che milioni di nuovi iscritti si sono precipitati su Telegram nello stesso momento" aveva detto Durov. Non è possibile sapere quanti siano diventati veri utilizzatori dell'app ma resta comunque un balzo in avanti importante per la quota del miliardo. Telegram, nelle scorse settimane, ha dovuto fronteggiare varie critiche per aver ceduto, secondo i detrattori, alle richieste del governo russo di censurare il canale con le raccomandazioni di voto anti-governativo diffuse dal team di Navalnyj, fra i più noti critici del presidente Putin. Anche in Italia si è visto qualche cambiamento, con la rimozione della chat 'Basta Dittatura', portata avanti dall'organizzazione dei gruppi no vax e no green pass.
Lo scorso fine settimana, Telegram ha oscurato i canali 'Green Bypass 2.0' e 'Vendita Green Pass autentico', per la vendita illegale dei permessi verdi. In totale erano seguiti da oltre 5.300 iscritti.

sabato 16 ottobre 2021

Apple Watch Series 7: arriva anche in Italia il nuovo smartwatch

(Ansa)
Novità nel campo della tecnologia: dopo una settimana di prevendita, arriva nei negozi italiani l'Apple Watch Series 7. Disponibile con cassa da 41 mm e 45 mm, lo smartwatch ha uno schermo quasi del 20% più grande del precedente, nonostante l'ingombro resti praticamente lo stesso, grazie alla riduzione delle cornici intorno al quadrante.

Series 7 è più robusto, con un cristallo anteriore resistente agli urti ed è il primo della famiglia di smartwatch di Apple con resistenza alla polvere di grado IP6X e all'acqua fino a 50 metri. Apple Watch Series 7 introduce cinque nuove finiture per la cassa in alluminio: mezzanotte, galassia, verde, un nuovo blu e (PRODUCT) RED.
Inoltre, è disponibile anche una nuova gamma di colori e stili per i cinturini. I modelli in acciaio inossidabile sono disponibili in argento, grafite e oro, in aggiunta ad Apple Watch Edition in titanio naturale e nero siderale. Il design è stato perfezionato con angoli più smussati e arrotondati, con lo stesso schermo touch che adesso è dotato di un bordo rifrangente, in modo che i quadranti e le app a tutto schermo sembrino un tutt'uno con la curvatura della cassa. La batteria offre sempre un'autonomia di 18 ore, a cui si aggiunge una velocità di ricarica del 33% superiore. Resta il focus sul benessere: battito cardiaco, monitoraggio del sonno, dei livelli di ossigeno nel sangue e dell'ECG, oltre che le novità introdotte da Fitness+, un servizio creato proprio intorno ad Apple Watch, con tre mesi di accesso gratuito dalla prima attivazione. I prezzi del nuovo orologio partono dai 439 euro per il modello da 41 mm e 469 euro per il 45 mm, a salire poi per le versioni con connessione dati indipendente via e-sim, oltre al Wi-Fi.

venerdì 15 ottobre 2021

Offerte luce e gas mercato libero: in 3 mesi cresce la convenienza del 70%

Il mercato energetico italiano è stato scosso in queste settimane da un forte aumento per le bollette di luce e gas. Tale incremento è stato ufficializzato da ARERA sul finire del mese di settembre (+29,8% per l’elettricità e +14,4% per il gas) ed è stato solo in parte contenuto dal decreto del Governo che ha permesso la sospensione degli oneri di sistema, il potenziamento dei bonus sociali e il taglio al 5% dell’IVA per le bollette del gas. Tali provvedimenti sono però solo transitori.

Il nuovo studio dell’Osservatorio SOStariffe.it in collaborazione con Tariffe.Segugio.it si concentra sull’evoluzione del mercato energetico italiano e sulla convenienza del Mercato Libero rispetto al servizio di Maggior Tutela. Secondo i dati raccolti dall’indagine, anche le migliori offerte del Mercato Libero devono fare i conti con gli aumenti ma l’incremento della spesa è minimo (+8%) rispetto a quanto registrato dal mercato tutelato.
A crescere, inoltre, è il risparmio garantito dal Mercato Libero rispetto al costo del servizio di Maggior Tutela. Il risparmio annuale, dopo l’aggiornamento di ottobre, è in crescita fino al +70%. La seconda parte dell’indagine si concentra sulla convenienza delle offerte luce e gas a prezzo bloccato. Un utente che a gennaio 2021 ha attivato offerte di questo tipo potrà chiudere l’anno con oltre 1.000 euro risparmiati sulle bollette, riuscendo ad evitare buona parte degli aumenti.

Osservatorio SOStariffe.it con Tariffe.Segugio.it: i profili di consumo considerati

Il nuovo Osservatorio SOStariffe.it in collaborazione con Tariffe.Segugio.it va ad analizzare vari aspetti del mercato energetico dopo i recenti rincari registrati dalle forniture di energia elettrica e gas naturale. L’indagine, per fornire dati precisi ed in linea con le reali necessità degli utenti, ha individuato tre profili di consumo che sono poi stati utilizzati per effettuare le simulazioni di spesa.
I profili in questione sono quello del Single (consumo annuo di 1400 kWh di energia elettrica e 500 Smc di gas naturale), quello della Coppia (consumo annuo di 2400 kWh di energia elettrica e 800 Smc di gas naturale) e, infine, quello della Famiglia di 4 persone (consumo annuo di 3400 kWh di energia elettrica e 1400 Smc di gas naturale). Per tutti e tre i profili è stata considerata una potenza impegnata di 3 kW ed una fornitura ubicata nel comune di Milano.

Anche nel Mercato Libero aumenta la spesa per luce e gas (fino al +7%)

La prima parte dell’indagine dell’Osservatorio riguarda le recenti evoluzioni del mercato e, in particolare, l’impatto degli aumenti annunciati a fine settembre da ARERA sulle bollette dei consumatori italiani. Gli aumenti non hanno colpito solo i clienti del servizio di Maggior Tutela ma anche le offerte del Mercato Libero. Lo studio ha considerato l’offerta più conveniente sia a prezzo fisso che a prezzo variabile (e per le forniture di energia elettrica è stata valutata anche la distinzione tra migliori offerte monorarie e multi-orarie), commercializzate nei primi giorni di ottobre 2021.
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio, attivando le offerte luce e gas più economiche sul Mercato Libero ad ottobre 2021 si registra un leggero incremento rispetto ai dati raccolti a luglio 2021. Per il Single, ad esempio, il totale annuale delle bollette di luce e gas arriva ad una media di 639,05 euro con un incremento del +7% rispetto ai dati della precedente rilevazione. Aumento leggero anche per la Coppia che registra un rincaro medio del +4% rispetto ai dati di luglio scorso con una spesa complessiva di 940,64 euro.
Il rincaro maggiore arriva per la Famiglia. Un nucleo familiare composto da quattro componenti, infatti, a seguito dei rincari che hanno colpito il Mercato Libero ad inizio ottobre, registra una spesa annuale complessiva per le bollette di luce e gas di 1,449,21 euro. Rispetto ai dati raccolti a luglio scorso, si registra un incremento del +8,16%.
I dati evidenziati per i profili di consumo dell’indagine riportano rincari nettamente inferiori rispetto a quanto annunciato da ARERA per i clienti del servizio di Maggior Tutela. La “famiglia tipo” definita da ARERA (consumo annuo di 2700 kWh per l’energia elettrica e 1400 Smc di gas naturale) registra rincari del +29,8% per l’elettricità e +14,4% per il gas.

Passare al Mercato Libero conviene sempre di più: il risparmio cresce fino al +70%

Dai dati emersi nella prima indagine dell’Osservatorio di SOStariffe.it in collaborazione con Tariffe.Segugio.it risalta un ulteriore elemento da considerare. Passare al Mercato Libero, abbandonando il mercato tutelato ed il servizio di Maggior Tutela di ARERA, conviene sempre di più. Rispetto ai dati di luglio, infatti, il margine di risparmio garantito dalle migliori offerte luce e gas del Mercato Libero, rispetto al mercato tutelato, si è moltiplicato.
Prendiamo il caso del Single. Ad ottobre 2021, questo profilo di consumo può risparmiare in media 284,61 euro all’anno scegliendo le tariffe luce e gas più convenienti del Mercato Libero. Tale risparmio risulta essere superiore del +58% rispetto ai dati del trimestre precedente. Per la Coppia, invece, il margine di risparmio risulta essere ancora maggiore. Questo profilo, infatti, registra il risultato migliore in termini di crescita percentuale del risparmio. Scegliendo le migliori offerte di ottobre, infatti, una Coppia può risparmiare fino a 433,68 euro all’anno.
In questo caso, il risparmio ottenibile è aumentato del +70,31% rispetto ai dati del mese di luglio 2021. Il terzo profilo di consumo considerato dall’indagine, la Famiglia di 4 persone, può risparmiare fino a 719,41 euro all’anno con le migliori tariffe del Mercato Libero. Questo dato si traduce in un risparmio superiore del +61,95%.

Offerte luce e gas a prezzo bloccato: la strada giusta per evitare gli aumenti

La seconda parte dell’indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it in collaborazione con Tariffe.Segugio.it riguarda la convenienza delle offerte luce e gas a prezzo bloccato. Questo tipo di tariffe permette di fissare il prezzo unitario dell’energia utilizzata (espresso in €/kWh per l’energia elettrica e €/Smc per il gas naturale). Tale prezzo resterà fisso e bloccato per un lungo periodo di tipo (solitamente almeno 12 mesi ma non mancano le proposte con prezzo bloccato per un periodo di tempo più lungo).
Durante tutto il periodo promozionale, il fornitore non può modificare il prezzo della materia prima. Anche in caso di forti rincari del mercato energetico, come quelli che stiamo registrando in questi mesi, per il fornitore non c’è la possibilità di modificare il prezzo dell’energia praticato al cliente fino alla fine del periodo di prezzo bloccato. Chi ha scelto offerte luce e gas a prezzo bloccato a gennaio 2021 chiuderà l’anno con un notevole risparmio rispetto al mercato tutelato.
Lo studio dell’Osservatorio, infatti, ha effettuato delle simulazioni per i tre profili di consumo considerati in precedenza (Single, Coppia e Famiglia di 4 persone) andando a ipotizzare il caso di un cliente che ha attivato offerte a prezzo bloccato ad inizio 2021. Un Single, come confermano i dati dello studio, risparmierà il 45% sulle bollette di luce e gas, riducendo la spesa a 524,24 euro. Per questo profilo di consumo, quindi, aver attivato delle offerte a prezzo bloccato a gennaio 2021 garantirà un risparmio totale di circa 435 euro nel corso dell’anno.
Risultati superiori vengono raggiunti dalla Coppia. Il secondo profilo di consumo dell’indagine, infatti, può dimezzare le spese grazie alle offerte a prezzo bloccato. La simulazione conferma che il 2021 si chiuderà con una spesa complessiva di 733,84 euro, tra luce e gas, e con un risparmio del 50% rispetto alla spesa che lo stesso profilo avrebbe registrato restando tutto l’anno nel mercato tutelato. Il risparmio complessivo ottenuto è di 723,23 euro.
Ottimi risultati anche per la Famiglia. In questo caso, il passaggio ad offerte a prezzo bloccato per le forniture di luce e gas a gennaio 2021 garantirà un risparmio complessivo del 45% sulle bollette. Una Famiglia che ha scelto le migliori offerte luce e gas a prezzo bloccato a gennaio 2021 registrerà una spesa inferiore di 1.037 euro rispetto ad un analogo profilo di consumo che ha scelto di restare nel mercato tutelato.
Per risparmiare sulle bollette di luce e gas, anche dopo gli aumenti di ottobre 2021, è possibile scegliere subito le migliori tariffe del Mercato Libero. La scelta può avvenire sfruttando il comparatore di Tariffe.Segugio.it per offerte luce e offerte gas. Il sistema di confronto online consente di definire il proprio profilo di consumo e, quindi, di individuare le migliori tariffe del momento sulla base delle proprie reali esigenze.